Loading AI tools
marchesa consorte di Mantova Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Margherita di Baviera (Monaco di Baviera, 1º gennaio 1442 – Mantova, 14 ottobre 1479) è stata una principessa di Baviera-Monaco e marchesa consorte di Mantova.
Margherita Wittelsbach | |
---|---|
Margherita di Baviera, Marchesa di Mantova. | |
Marchesa consorte di Mantova | |
In carica | 1463 - 1479 |
Predecessore | Barbara di Brandeburgo |
Successore | Isabella d'Este |
Altri titoli | Duchessa di Baviera |
Nascita | Monaco di Baviera, 1º gennaio 1442 |
Morte | Mantova, 14 ottobre 1479 |
Luogo di sepoltura | Basilica di Sant'Andrea (Mantova) |
Casa reale | Wittelsbach |
Padre | Alberto III di Baviera |
Madre | Anna di Braunschweig-Grubenhagen |
Consorte | Federico I Gonzaga |
Figli | Francesco II Sigismondo Giovanni Chiara Maddalena Elisabetta |
Religione | Cattolicesimo |
Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen.
Il 10 maggio 1463 sposò a Mantova il Marchese Federico I Gonzaga (1441–1484), che ella, nonostante la sua deformità fisica - aveva una gobba - amò e stimò, sapendo anche elogiarne le qualità morali. Il legame matrimoniale contribuì inoltre ad intensificare i rapporti commerciali tra i due Stati. Secondo il cronista dell'epoca Andrea da Schivenoglia, al suo arrivo in Italia Margherita non conosceva l'italiano, non sapeva leggere, ed era accompagnata da dignitari che suscitavano stupore nei mantovani per "lo male vivere", l'apparente mancanza di agi[1]. La corte mantovana era dominata dalla suocera di Margherita, Barbara di Brandeburgo, e Margherita dimostrò di possedere tatto sufficiente, ad evitare situazioni spiacevoli nei suoi rapporti con lei.
Margherita divenne ufficialmente signora di Mantova nel 1478 alla morte del suocero Ludovico III, quando Margherita aveva 36 anni ed era madre di sei figli. Fu reggente a partire nella primavera-estate del 1479 quando Federico I guidò le proprie truppe contro quelle papali e aragonesi. Tuttavia nell'estate dello stesso anno, durante la lontananza del marito, la sua salute peggiorò. La notizia della sua morte venne data per lettera al marito Federico dalla propria madre Barbara. Margherita fu sepolta nella Chiesa di Sant'Andrea di Mantova.
Dal suo matrimonio con Federico nacquero i seguenti figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni II di Baviera | Stefano II di Baviera | ||||||||||||
Isabella di Sicilia | |||||||||||||
Ernesto di Baviera | |||||||||||||
Caterina di Gorizia | Mainardo VI di Gorizia | ||||||||||||
Caterina di Pfannenberg | |||||||||||||
Alberto III di Baviera | |||||||||||||
Bernabò Visconti | Stefano Visconti | ||||||||||||
Valentina Doria | |||||||||||||
Elisabetta Visconti | |||||||||||||
Regina della Scala | Mastino II della Scala | ||||||||||||
Taddea da Carrara | |||||||||||||
Margherita di Baviera | |||||||||||||
Alberto I di Brunswick-Grubenhagen | Ernesto I di Brunswick-Grubenhagen | ||||||||||||
Adelaide di Everstein-Polle | |||||||||||||
Erich I di Braunschweig-Grubenhagen | |||||||||||||
Agnese di Brunswick | Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel | ||||||||||||
Caterina di Anhalt-Bernburg | |||||||||||||
Anna di Braunschweig-Grubenhagen | |||||||||||||
Ottone I di Brunswick-Göttingen | Ernesto I di Brunswick-Göttingen | ||||||||||||
Elisabetta d'Assia | |||||||||||||
Elisabetta di Brunswick-Göttingen | |||||||||||||
Margherita di Berg | Guglielmo II di Berg | ||||||||||||
Anna del Palatinato | |||||||||||||
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.