Timeline
Chat
Prospettiva

Sigismondo Gonzaga

cardinale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sigismondo Gonzaga
Remove ads

Sigismondo Gonzaga (Mantova, 1469Mantova, 3 ottobre 1525) è stato un cardinale italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sigismondo Gonzaga (disambigua).
Fatti in breve Sigismondo Gonzaga cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...
Thumb
Ritratto del Cardinale Sigismondo Gonzaga, olio su tela, 1509
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Andrea Mantegna, Mantova Camera degli Sposi, il futuro cardinale Sigismondo Gonzaga in abito bianco

Terzogenito dei sei figli di Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, e di Margherita di Baviera, Sigismondo Gonzaga nacque a Mantova nel 1469 e venne ben presto avviato alla carriera ecclesiastica al punto da ricevere già nel 1479 la tonsura.

Malgrado le intenzioni dei genitori, ad ogni modo, egli ebbe modo anche di distinguersi nella carriera militare comandando le truppe di suo fratello Francesco in assistenza dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Primicerio ed abate commendatario di Sant'Andrea a Mantova, si dimise da tali incarichi in favore di suo zio Francesco e divenne in cambio protonotario apostolico della curia romana.

Papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale diacono nel concistoro del 1º dicembre 1505, il suo nome venne pubblicato tra quello degli altri cardinali il 12 dicembre successivo. Il 17 dicembre di quello stesso anno ottenne la berretta cardinalizia ed il titolo di Santa Maria Nuova, oltre all'incarico di protettore dell'Ordine dei Carmelitani.

Nel 1511 venne nominato amministratore apostolico della diocesi di Mantova rinunciandovi il 10 maggio 1521 in favore del nipote Ercole Gonzaga[1].

Durante questi anni del suo episcopato egli seppe guadagnarsi la stima anche dei cardinali scismatici che senza successo tentavano di attirarlo dalla loro parte; egli invece sostenne strenuamente i diritti di Giulio II contro gli attacchi del Concilio di Pisa. Legato per le armi della Lega nel 1512, in quello stesso anno divenne legato a Bologna rimpiazzando il cardinale Giovanni de' Medici che ricopriva tale carica dal 1511 ma che era stato fatto prigioniero dai francesi durante la battaglia di Ravenna del 1512; il cardinale Gonzaga entrò in città come legato il 13 luglio 1512 e cedette l'incarico nuovamente al cardinale de Medici quando questi venne rilasciato l'anno successivo, preferendo quindi ritirarsi nella residenza paterna di Mantova.

Sigismondo Gonzaga prese parte al conclave del 1513 che elesse papa il predetto Giovanni de' Medici col nome di Leone X, il quale ricompensò il cardinale con il feudo di Solarolo nel 1514. Dal 1508 al 1514 il Gonzaga venne nominato legato apostolico della Marca Anconitana (a Macerata completò il Palazzo dei Governatori[2]) e legato a latere per Mantova.

Prese poi parte al conclave del 1521-1522 che elesse papa Adriano VI e nuovamente a quello del 1523 che elesse Clemente VII. Amministratore della sede di Aversa dall'inizio del 1524, diede le dimissioni da questo incarico il 1º luglio di quell'anno.

Thumb
Marengo, Palazzo Custoza.

Nel 1502, mentre ricopriva la carica di preposito dell'abbazia di San Benedetto Po, iniziò la costruzione del palazzo in frazione Marengo di Marmirolo, ora conosciuto come Palazzo Custoza.[3]

Fu amante delle arti e raffinato collezionista di medaglie. Commissionò opere di valore a Lorenzo Lotto e allo scultore mantovano Pier Jacopo Alari Bonacolsi.

Morì il 3 ottobre 1525 all'età di 56 anni e venne sepolto il 13 ottobre di quello stesso anno nella cattedrale di San Pietro a Mantova.[4]

Papa Clemente VII inviò alla famiglia del marchese di Mantova una lettera personale di condoglianze per la perdita del prezioso cardinale proprio in occasione dei funerali del prelato. Le spoglie di Sigismondo Gonzaga vennero successivamente trasferite nella nuova cattedrale di Mantova per interessamento del vescovo Francesco Gonzaga.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gianfrancesco Gonzaga Francesco I Gonzaga  
 
Margherita Malatesta  
Ludovico III Gonzaga  
Paola Malatesta Malatesta IV Malatesta  
 
Elisabetta da Varano  
Federico I Gonzaga  
Giovanni l'Alchimista Federico I di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Baviera-Landshut  
Barbara di Brandeburgo  
Barbara di Sassonia-Wittenberg Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg  
 
Barbara di Legnica  
Sigismondo Gonzaga  
Ernesto di Baviera-Monaco Giovanni II di Baviera  
 
Caterina di Gorizia  
Alberto III di Baviera  
Elisabetta Visconti Bernabò Visconti  
 
Regina della Scala  
Margherita di Baviera  
Erich I di Braunschweig-Grubenhagen Alberto I di Brunswick-Grubenhagen  
 
Agnese I di Brunswick-Lüneburg  
Anna di Braunschweig-Grubenhagen  
Elisabetta di Brunswick-Göttingen Ottone I di Brunswick-Göttingen  
 
Margherita di Berg  
 
Remove ads

Stemma

Ulteriori informazioni Immagine, Blasonatura ...

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads