Timeline
Chat
Prospettiva
Margherita di Francia (regina d'Inghilterra 1158)
regina consorte d'Inghilterra e d'Ungheria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Margherita di Francia (novembre 1158 – Acri, agosto o settembre 1197) è stata una principessa francese, Regina consorte d'Inghilterra, dal 1170 al 1183 e Regina consorte d'Ungheria dal 1186 al 1196.
Remove ads
Origine
Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Margherita era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia[1], figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I[2] (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Margherita sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto[3].
Luigi VII di Francia, detto il Giovane, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI[4] e Adelaide di Savoia[5](1092 - 1154), che era figlia del conte di Savoia, Umberto II di Savoia[5] (1065 – 1103), e di Gisella di Borgogna (ca. 1070 - aprile 1133), a sua volta figlia di Guglielmo I di Borgogna (1020 – Besançon, 1087), detto il Grande o l'Ardito, conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne.
Margherita era sorella maggiore di Adele[3] ed era sorellastra di Maria di Champagne e di Alice di Blois, nate dal precedente matrimonio del padre con Eleonora d'Aquitania[3], nonché sorellastra, oltre che di Filippo Augusto anche di Agnese, nati dal terzo matrimonio del padre con Adèle di Champagne[3].
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Margherita, come riporta l'abate e storico normanno, Robert de Torigni, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel nel suo Gesta Normannorum Ducum, era ancora in fasce quando, nel 1158, venne fidanzata a Enrico il Giovane[6], erede del trono d'Inghilterra e ancora secondo Robert de Torigni, figlio di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania(filius Henrico regi Anglorum ex uxore sua regina Alienor, et vocatus est Henricus)[7].
Margherita, sempre secondo Robert de Torigni, era ancora bambina, di tre anni circa, quando, nel 1160, venne sposata a Enrico il Giovane, di circa cinque anni[8].
Sua suocera, Eleonora d'Aquitania, in prime nozze aveva sposato suo padre, Luigi VII, come riporta il monaco, storico e cronista inglese, Orderico Vitale nel suo Histoira Ecclesiastica[9], per cui, sia Margherita che il marito avevano due sorellastre, Maria e Alice, figlie di suo padre, Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e di sua suocera, la duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, come riportano sia il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[10][11].
Circa dieci anni dopo il marito divenne co-reggente insieme al padre, e Margherita, secondo la Historiae Anglicanae Scriptores X, fu incoronata regina il 27 agosto 1172[12], nell'abbazia benedettina di Winchester, come riporta Matteo di Parigi[13].
Il suo matrimonio non fu allietato dalla nascita di figli, in quanto solo uno ne venne concepito, un maschio nato prematuro e morto dopo soli tre giorni di vita nel 1177, come riporta il The cartularies and registers of Peterborough Abbey (non consultato)[14]. La sua sterilità portò all'annullamento del matrimonio nel 1182.
Tuttavia Enrico non poté trovare una nuova moglie poiché, come riporta il Chronicon petroburgense morì l'anno successivo (Mcixxxiii. Obiit Henricus iii. rex^ filius Henrici regis.)[15] e il Domesday Descendants (non consultato) riporta che morì di dissenteria[14].
Margherita, secondo la Historiae Anglicanae Scriptores X, si sposò ancora nel 1186 col re d'Ungheria, Béla III[16], ma anche questa volta il matrimonio fu sterile[17], e nel 1196 tornò ad essere vedova, come riporta la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[18].
L'anno seguente intraprese un viaggio in Terra santa, morendo a San Giovanni d'Acri, poco dopo il 10 settembre 1197), come riporta il Chronique d'Ernoul et de Bernard le Trésorier[19] e venne sepolta nella cattedrale di Tiro, nell'attuale Libano.
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Filippo I di Francia | Enrico I di Francia | ||||||||||||
Anna di Kiev | |||||||||||||
Luigi VI di Francia | |||||||||||||
Berta d'Olanda | Fiorenzo I d'Olanda | ||||||||||||
Gertrude Billung | |||||||||||||
Luigi VII di Francia | |||||||||||||
Umberto II di Savoia | Amedeo II di Savoia | ||||||||||||
Giovanna di Ginevra | |||||||||||||
Adelaide di Savoia | |||||||||||||
Giselda di Borgogna | Guglielmo I di Borgogna | ||||||||||||
Stefania di Borgogna | |||||||||||||
Margherita di Francia | |||||||||||||
Raimondo di Borgogna | Guglielmo I di Borgogna | ||||||||||||
Stefania di Borgogna | |||||||||||||
Alfonso VII di León | |||||||||||||
Urraca di Castiglia | Alfonso VI di León | ||||||||||||
Costanza di Borgogna | |||||||||||||
Costanza di Castiglia | |||||||||||||
Raimondo Berengario III di Barcellona | Raimondo Berengario II di Barcellona | ||||||||||||
Matilde d'Altavilla | |||||||||||||
Berengaria di Barcellona | |||||||||||||
Dolce I di Provenza | Gilberto I di Gévaudan | ||||||||||||
Gerberga di Provenza | |||||||||||||
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads