Timeline
Chat
Prospettiva
Crataegus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Crataegus L., 1753, volgarmente chiamato biancospino (dal greco antico κράταιγος?, krátaigos, di significato ed etimo incerto[1]), è un genere costituito da diverse centinaia di specie di arbusti e alberi della famiglia delle Rosaceae,[2][3] native delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America.
Remove ads
Etimologia
L'epiteto generico, Crataegus, deriva dal greco kratos "forza" data la grande robustezza del legno e akis "tagliente", in riferimento alle spine presenti in alcune specie.
Nella lingua inglese, invece, il nome comune hawthorn, deriva dal termine haw, che originariamente stava a indicare la siepe (dal termine anglosassone haguthorn, "recinto con spine");[4] l'uso di questo nome è applicabile anche ai frutti che la pianta produce.[5]
Remove ads
Descrizione

Si tratta di arbusti o piccoli alberi che raggiungono i 5 metri in altezza, solitamente con rami spinosi. Il tipo più comune di corteccia è il grigio liscio negli individui giovani, che sviluppa fessure longitudinali poco profonde con creste strette negli alberi più vecchi. Le spine sono piccoli rami a punta acuminata che derivano da altri rami o dal tronco e sono tipicamente lunghi 1-3 cm. Le foglie crescono disposte a spirale. Le foglie della maggior parte delle specie hanno margini lobati o seghettati e hanno una forma alquanto variabile. Il frutto è simile a una bacca ma strutturalmente simile a una mela, commestibile ma dal sapore modesto.
Remove ads
Tassonomia
Il genere comprende oltre 200 specie[2]
Alcune specie
- Crataegus azarolus (azzeruolo)
- Crataegus germanica (nespolo europeo)
- Crataegus laciniata (biancospino di Sicilia)
- Crataegus monogyna (biancospino comune)
Sinonimi obsoleti
Crataegus oxyacantha è un termine rigettato dalla comunità botanica in quanto ritenuto troppo ambiguo per trovare posto nella nomenclaura binomiale.[6][7] Lo si può trovare in vecchie pubblicazioni o in siti non specializzati, spesso come sinonimo di Crataegus monogyna.
Usi
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads