Timeline
Chat
Prospettiva

Miami Open 2003 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del torneo di tennis Miami Open 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Liezel Huber e Magdalena Maleeva che hanno battuto in finale Shinobu Asagoe e Nana Miyagi per 6-4, 3-6, 7-5.

Fatti in breve Miami Open 2003 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Miami Open 2003.
Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual / Argentina (bandiera) Paola Suárez (quarti di finale)
  2. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Russia (bandiera) Elena Lichovceva (secondo turno)
  3. Belgio (bandiera) Kim Clijsters / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (quarti di finale)
  4. Russia (bandiera) Elena Bovina / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (primo turno)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva
6 3 7
Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
4 6 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
626
  Stati Uniti (bandiera) A Harkleroad
Russia (bandiera) Marija Šarapova
160    Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
6 6  
  Belgio (bandiera) Els Callens
Svezia (bandiera) Åsa Svensson
66     Belgio (bandiera) Els Callens
Svezia (bandiera) Åsa Svensson
4 3  
  Slovenia (bandiera) Maja Matevžič
Paraguay (bandiera) R de los Ríos
33     Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
68 7 3
  Russia (bandiera) S Kuznecova
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
76     Russia (bandiera) S Kuznecova
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
7 65 6
  Spagna (bandiera) Magüi Serna
Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
53     Russia (bandiera) S Kuznecova
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
w/o    
7 Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
66     Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
     
  Svizzera (bandiera) E Gagliardi
Ungheria (bandiera) Petra Mandula
41     Russia (bandiera) S Kuznecova
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
3 5  
3 Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
66     Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Bulgaria (bandiera) M Maleeva
6 7  
  Stati Uniti (bandiera) Laura Granville
Stati Uniti (bandiera) Sarah Taylor
20     Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 6  
  Francia (bandiera) Nathalie Dechy
Francia (bandiera) Émilie Loit
476    Francia (bandiera) Nathalie Dechy
Francia (bandiera) Émilie Loit
1 0  
  Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
Austria (bandiera) Barbara Schett
654    Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
4 5R  
  Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Bulgaria (bandiera) M Maleeva
76     Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Bulgaria (bandiera) M Maleeva
6 5  
  Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
Indonesia (bandiera) A Widjaja
6(0)1    Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Bulgaria (bandiera) M Maleeva
6 6  
  Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
76     Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
1 2  
6 Russia (bandiera) Elena Dement'eva
Russia (bandiera) Anna Kurnikova
54 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
  Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
66 
5 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
21     Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
4 6 7
  Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya
66     Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya
6 4 6(0)
  Sudafrica (bandiera) Nannie de Villiers
Australia (bandiera) Trudi Musgrave
04     Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
6 6  
  Rep. Ceca (bandiera) Dája Bedáňová
Uzbekistan (bandiera) I Tulyaganova
6666    Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
4 3  
  Australia (bandiera) Evie Dominikovic
Stati Uniti (bandiera) Marissa Gould
270    Rep. Ceca (bandiera) Dája Bedáňová
Uzbekistan (bandiera) I Tulyaganova
4 2  
  Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
566    Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
6 6  
4 Russia (bandiera) Elena Bovina
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
724    Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
6 62 6
8 Australia (bandiera) Jelena Dokić
Russia (bandiera) Nadia Petrova
66     Australia (bandiera) Nicole Pratt
Germania (bandiera) Barbara Rittner
2 7 3
  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
21     Australia (bandiera) Jelena Dokić
Russia (bandiera) Nadia Petrova
6 62 4
  Italia (bandiera) S Farina Elia
Italia (bandiera) Tathiana Garbin
66     Italia (bandiera) S Farina Elia
Italia (bandiera) Tathiana Garbin
3 7 6
  Russia (bandiera) E Kulikovskaja
Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
44     Italia (bandiera) S Farina Elia
Italia (bandiera) Tathiana Garbin
3 3  
  Australia (bandiera) Nicole Pratt
Germania (bandiera) Barbara Rittner
66     Australia (bandiera) Nicole Pratt
Germania (bandiera) Barbara Rittner
6 6  
  Ucraina (bandiera) T Perebyjnis
Sudafrica (bandiera) Jessica Steck
13    Australia (bandiera) Nicole Pratt
Germania (bandiera) Barbara Rittner
6 7  
2 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
276    Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
3 63  
  Slovenia (bandiera) Tina Križan
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6643
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads