Timeline
Chat
Prospettiva

Miami Open 2004 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del torneo di tennis Miami Open 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrici Nadia Petrova e Meghann Shaughnessy che hanno battuto in finale Svetlana Kuznecova e Elena Lichovceva per 6-2, 6-3.

Fatti in breve Miami Open 2004 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Miami Open 2004.
Remove ads

Teste di serie

Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
6 Russia (bandiera) Nadia Petrova
Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy
6 6
2 Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova
Russia (bandiera) Elena Lichovceva
2 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
66 
  Bulgaria (bandiera) M Maleeva
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
32     Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
6 6  
  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
66     Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
4 3  
  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
32     Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
3 6 3
  Argentina (bandiera) Gisela Dulko
Italia (bandiera) Rita Grande
366    Russia (bandiera) Nadia Petrova
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6 3 6
  Francia (bandiera) Caroline Dhenin
Austria (bandiera) Barbara Schett
613    Argentina (bandiera) Gisela Dulko
Italia (bandiera) Rita Grande
     
6 Russia (bandiera) Nadia Petrova
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
66     Russia (bandiera) Nadia Petrova
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
w/o    
  Estonia (bandiera) Maret Ani
Rep. Ceca (bandiera) Libuše Průšová
31     Russia (bandiera) Nadia Petrova
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6 0  
3 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
66     Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
4 0R  
  Russia (bandiera) Marija Kirilenko
Russia (bandiera) Vera Zvonarëva
12     Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
5 6 6
  Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
66     Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
7 4 1
  Australia (bandiera) Jelena Dokić
Russia (bandiera) Dinara Safina
33     Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 1 4
  Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
76     Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
3 6 6
  Australia (bandiera) Lisa McShea
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
643    Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
6 7  
8 Russia (bandiera) Elena Dement'eva
Russia (bandiera) L Krasnoruckaja
66     Russia (bandiera) Elena Dement'eva
Russia (bandiera) L Krasnoruckaja
4 5  
  Francia (bandiera) Tatiana Golovin
Rep. Ceca (bandiera) Nicole Vaidišová
10 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
  Australia (bandiera) Alicia Molik
Spagna (bandiera) Magüi Serna
276
5 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6663    Australia (bandiera) Alicia Molik
Spagna (bandiera) Magüi Serna
6 6  
  Italia (bandiera) S Farina Elia
Italia (bandiera) F Schiavone
6666    Italia (bandiera) S Farina Elia
Italia (bandiera) F Schiavone
2 4  
  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
Croazia (bandiera) J Kostanić Tošić
474    Australia (bandiera) Alicia Molik
Spagna (bandiera) Magüi Serna
2 6 4
  Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
76     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
6 3 6
  Belgio (bandiera) Els Callens
Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
6(1)0     Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
1 4  
4 Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
76     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Russell
Italia (bandiera) Mara Santangelo
633     Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
4 4  
  Svizzera (bandiera) E Gagliardi
Ungheria (bandiera) Petra Mandula
66     Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) E Lichovceva
6 6  
7 Svizzera (bandiera) Myriam Casanova
Francia (bandiera) Émilie Loit
42     Svizzera (bandiera) E Gagliardi
Ungheria (bandiera) Petra Mandula
2 2  
  Cina (bandiera) Zi Yan
Cina (bandiera) Jie Zheng
466    Cina (bandiera) Zi Yan
Cina (bandiera) Jie Zheng
6 6  
  Italia (bandiera) Tathiana Garbin
Slovenia (bandiera) Tina Križan
614    Cina (bandiera) Zi Yan
Cina (bandiera) Jie Zheng
4 0  
  Stati Uniti (bandiera) Laura Granville
Svezia (bandiera) Åsa Svensson
376    Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) E Lichovceva
6 6  
  Porto Rico (bandiera) Kristina Brandi
Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
652    Stati Uniti (bandiera) Laura Granville
Svezia (bandiera) Åsa Svensson
7 3 2
2 Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) E Lichovceva
66     Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) E Lichovceva
6(0) 6 6
  Russia (bandiera) Marija Šarapova
Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
32 
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads