Timeline
Chat
Prospettiva
Mimosa tenuiflora
specie di pianta della famiglia Fabaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Mimosa tenuiflora (Willd.) Poir. è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Fabacee, originaria dell'America centrale e meridionale.[2]
Remove ads
Descrizione

Si presenta come un albero alto fino a 8-10 metri di altezza.
Le foglie, finemente pinnate, crescono fino a 5 cm e contengono 15-30 paia di foglioline verde-brillanti da 5–6 mm.
Distribuzione e habitat
La specie è presente in Messico, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Panama, Colombia, Venezuela e Brasile.[2]
Cresce dagli 800 ai 1000 metri di altitudine.[3]
Proprietà psicoattive
La corteccia e le radici di questa pianta contengono DMT in percentuali variabili da 0.40% a 1.00%.[4] Nel 2005 nella corteccia è stata rintracciata la presenza di yuremamina.[5][6]
Usi
Per via delle sue proprietà può essere usata per la preparazione del decotto psichedelico e curativo ayahuasca, oppure, una volta essiccata, se ne può estrarre il principio attivo tramite l'uso di solventi. Le sue proprietà allucinogene sono state utilizzate come rimedio per la depressione e lo stress post-traumatico[7].
Per via delle sue proprietà cicatrizzanti è detta anche Albero della pelle e viene utilizzata in Mesoamerica come trattamento delle ustioni e delle ulcere (Tepezcohuite).[3][8] I principi attivi si ricavano dalla corteccia degli alberi che hanno raggiunto i sei anni d'età; la composizione chimica, dalle spiccate proprietà rigeneratrici del tessuto epidermico, in caso di ferite, cicatrici ancora rosse, contiene: bioflavonoidi, sostanze chimiche anti-radicali liberi; tannini, che aumentano l'impermeabilità della pelle; oligoelementi, indispensabili nei processi biochimici delle funzioni cellulari. È utilizzata per le notevoli capacità cicatrizzanti, rigeneranti, riparatrici e protettive.[9]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads