Timeline
Chat
Prospettiva
Monobaatar
genere di animali della famiglia Eobaataridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Monobaatar è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, ed è stato provvisoriamente assegnato alla famiglia Eobaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore della Mongolia. Questi erbivori arboricoli vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".
Remove ads
Descrizione
«(basata su Kielan-Jaworowska, Dashzeveg,
e Trofimov, 1987, corretta). Cranio con una lunghezza approssimativa di 2 cm. Singolo forame infraorbitale posizionato sopra la strombatura di P3–P4. Margine posteroventrale della base dell'arco zigomatico sopra la strombatura di P4–P5. P1–P3 tricuspidati. Formula delle cuspidi 3:4 su P4, la più larga delle quali è la seconda della fila labiale. M2 con cuspidi Ri:2:3. Cuspidi su M2 relativamente robuste, con il margine anteriore di M2 quasi dritto. Cuspidi dei premolari e molari ornamenti con deboli striature; creste finemente granulate. L'unico M2 (provvisoriamente assegnato) differisce da quello di Eobaatar e dagli altri plagiaulacidi. genere mancante della caratteristica “ornamentazione” dei solchi e delle fosse; differisce da Sinobaatar e da Loxaulax nel possedere un margine anteriore dritto. Il genere è poco conosciuto. M. mimicus è basato su due premascelle con premolari, un P4 e un temporaneamente assegnato M2. Poiché la dentizione inferiore e specialmente il p4 di Monobaatar non sono conosciuti, la sua classificazione tra gli Eobaataridae non può essere dimostrata con alcuna certezza.[1].»
Remove ads
Distribuzione
I suoi resti sono stati scoperti negli strati, databili al Cretaceo inferiore (Aptiano o Albiano) della Formazione Höövör, nel Deserto del Gobi, in Mongolia.
Specie
La specie Monobaatar mimicus venne classificata da Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov nel 1987, ed è la specie tipo per monotipia.
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880
- Ordine †Multituberculata Cope, 1884:
- Sottordine †Plagiaulacida Simpson, 1925
- Ramo Plagiaulacidae
- Famiglia †Eobaataridae Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Genere †Eobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †E. magnus Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †E. minor Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †E. hispanicus Hahn & Hahn, 1992
- Specie †E. pajaronensis Hahn & Hahn, 2001
- Specie †E. clemensi Sweetman, 2009
- Genere †Loxaulax Simpson, 1928
- Specie †L. valdensis Simpson, 1928
- Genere †Monobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Specie †M. mimicus Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Genere †Parendotherium Crusafont Pairó & Adrover, 1966
- Specie †P. herreroi Crusafont Pairó & Adrover, 1966
- Genere †Sinobaatar Hu & Wang, 2002
- Specie †S. lingyuanensis Hu & Wang, 2002
- Specie †S. xiei Kusuhashi et al., 2009
- Specie †S. fuxinensis Kusuhashi et al., 2009
- Genere †Heishanobaatar Kusuhashi et al., 2010
- Specie †H. triangulus Kusuhashi et al., 2010
- Genere †Liaobaatar Kusuhashi et al., 2009
- Specie †L. changi Kusuhashi et al., 2009
- Genere †Hakusanobaatar Kusuhashi et al., 2008
- Specie †H. matsuoi Kusuhashi et al., 2008
- Genere †Tedoribaatar Kusuhashi et al., 2008
- Specie †T. reini Kusuhashi et al., 2008
- Genere †Eobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Famiglia †Eobaataridae Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
- Ramo Plagiaulacidae
- Sottordine †Plagiaulacida Simpson, 1925
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads