Timeline
Chat
Prospettiva

Nanda Primavera

attrice italiana (1898-1995) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nanda Primavera
Remove ads

Fernanda Fedele Primavera, detta Nanda (L'Aquila, 23 agosto 1898Marino, 29 agosto 1995), è stata un'attrice e cantante italiana.

Thumb
Nanda Primavera nel film Zingara (1969)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dotata di una buona voce da soprano, Nanda Primavera esordì al Teatro Quirino di Roma a soli sedici anni, nella compagnia di Carlo Lombardo, come protagonista dell'operetta La Duchessa del Bal Tabarin.[1] Nel 1919 entrò nella compagnia fondata da Guido Riccioli, che vent'anni dopo avrebbe sposato. La compagnia Riccioli-Primavera fu in quel periodo la più famosa in Italia nel genere dell'operetta.[2]

Thumb
Nanda Primavera nel 1923

Negli anni Trenta la compagnia si diede alla rivista mettendo in scena Gran Bazar e Ho l'impressione che tu esageri!, con una coreografia di «esercitazioni militaresche-musicali di belle ragazze, che fanno invidia ai legionari di Badoglio entrati vittoriosi ad Addis Abeba». Nella stagione 1938-1939 fu la volta di Ma in campagna è un'altra... rosa, con un cast in cui figurava anche un giovane Alberto Sordi.

«"Che sai fare?" gli chiese Riccioli e lui pronto: "Commendatore, io so fare il ballerino, le imitazioni, io so cantare. Io so far tutto". Poi, di fronte alla perplessità di Riccioli, intervenne Nanda Primavera con una domanda perentoria, definitiva: "Ce l'hai la giacca bianca?". "Si certo che ce l'ho", mentì Sordi che subito dopo correva a comprarsela a rate. Ogni riserva cadde e Sordi fu subito assunto come generico con una paga che doveva aggirarsi sulle trenta lire.[3]»

Alla fine del decennio la compagnia divenne "Stabile" presso il Teatro Modernissimo di Firenze.

Solamente nel 1940 Nanda Primavera passò al cinema, con un ruolo in Il signore della taverna, di Amleto Palermi. Riprese con maggiore continuità l'attività cinematografica nel secondo Dopoguerra, spesso al fianco dell'affezionato Alberto Sordi, in pellicole memorabili come Il vedovo (1959) di Dino Risi, nel ruolo di mamma Italia); apparve ne Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa e Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969) di Luciano Salce, nel ruolo della madre del medico Tersilli.

Ritiratasi dall'attività professionale alla fine degli anni Ottanta, Nanda Primavera morì il 29 agosto 1995.

Remove ads

Filmografia

Remove ads

Varietà radiofonici Rai

  • Sorrisi musicali, varietà con la partecipazione di Nanda Primavera e Guido Riccioli, trasmessa il 16 gennaio 1948.

Doppiatrici

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads