Timeline
Chat
Prospettiva

Nerophis maculatus

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nerophis maculatus
Remove ads

Il pesce ago macchiato (Nerophis maculatus Rafinesque, 1810) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Syngnathidae[2].

Fatti in breve Come leggere il tassoboxPesce ago macchiato, Stato di conservazione ...
Remove ads

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, dal Portogallo alle Azzorre, e nel Mar Mediterraneo, più frequente nel Mar Adriatico e nel Mediterraneo occidentale[3]. Apparentemente occupa un areale disgiunto in varie aree ed è incerto se la sua distribuzione non sia più ampia e continua[1].

Popola fondi rocciosi ricchi di vegetazione algale di Ulva, Cystoseira e altre alghe fotofile[4] e praterie di Posidonia oceanica, fino a una profondità massima di 30 metri[1].

Remove ads

Descrizione

Il corpo è sottile e molto allungato, cilindrico, quasi filiforme; la coda è molto sottile. La testa è molto piccola, lunga tra 1/15 e 1/18 della lunghezza totale[5], con muso rivolto leggermente all'insù. Gli anelli ossei tipici dei dìsignatidi sono poco rilevati e il pesce ha un aspetto liscio[6]; questi anelli sono in numero di 78-92, dei quali 20-23 posti anteriormente all'apertura anale. Mancano tutte le pinne eccettuata la pinna dorsale, che è posta in posizione più prossima alla testa che all'estremità caudale ed ha 24-30 raggi, tutti molli[5].

La livrea mostra un forte dimorfismo sessuale. Il maschio ha colore di fondo beige con toni rosati e talvolta rosso, il corpo è cosparso di macchioline chiare non sempre ben definite. La femmina matura ha colore di fondo giallastro o verdastro con numerose sottili strisce verticali rosse e blu maggiormante visibili nella regione ventrale. Entrambi i sessi hanno una caratteristica linea bianca che si interrompe in più punti fra l'opercolo e la punta del muso attraversando l'occhio[6].

Raggiunge una lunghezza massima di 30 cm[3] nelle femmine e di circa 20 cm nei maschi[4].

Remove ads

Biologia

Poco nota[6].

Riproduzione

È specie ovovivipara: la femmina depone le uova in una tasca addominale del maschio posta sotto la coda[3], le uova sono disposte in 3-4 file e hanno forma non regolare. I neonati hanno ampie pinne pettorali senza raggi e parte del corpo orlata da una pinna impari; queste pinne verranno perdute con lo sviluppo[5].

Alimentazione

Si nutre di zooplancton[7].

Pesca

Questa specie non è soggetta a pesca[1][4].

Conservazione

La IUCN classifica N. maculatus come specie con dati insufficienti. Si tratta infatti di una specie elusiva e poco studiata della quale non si sa nulla né sullo stato delle popolazioni né sull'effettiva estensione dell'areale. Una possibile minaccia sta nella recessione delle praterie di Posidonia oceanica alle quali la specie è strettamente legata[1].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads