Timeline
Chat
Prospettiva

Nick Chinlund

attore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Zareh Nicholas Chinlund, detto Nick (New York, 18 novembre 1961), è un attore statunitense.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È figlio del reverendo episcopale Stephen J. Chinlund (1934–2020),[1][2][3] noto fautore della funzione rieducativa della pena nominato presidente del Garante diritti dei detenuti dello stato di New York dal 1976 al 1981 nonché direttore di organizzazioni caritatevoli come l'Episcopal Social Services,[2][4][5] e della sua seconda moglie,[2] la psicologa Caroline Cross.[1][4][6] Ha un fratello minore, lo scenografo James Chinlund, e una sorella, Sarah.[1][6]

Laureatosi all'Università Brown, dov'era amico di John Fitzgerald Kennedy Jr.,[7] è costretto ad abbandonare la pallacanestro dopo un infortunio alla schiena, che gli lascia anche una profonda cicatrice sulla spalla sinistra, dedicandosi quindi alla recitazione.[senza fonte]

Carriera

L'«inconfondibile voce roca» e lo sguardo penetrante secondo il sito web dedicato al cinema di genere CHUD.com,[8] in contrasto con l'aspetto da «giovanotto normale, dalla faccia pulita» secondo lo sceneggiatore e produttore televisivo Chris Carter,[9] l'hanno reso un caratterista assai richiesto per ruoli inquietanti e da cattivo al cinema e in TV, solitamente come tirapiedi dell'antagonista principale.[8]

Ha cominciato la sua carriera negli anni '90 con ruoli di questo tipo in film come Arma letale 3 (1992) e L'eliminatore - Eraser (1996).[8] Si è fatto notare per la prima volta dal pubblico nel 1995 come "mostro della settimana" nel 13º episodio della seconda stagione della serie TV X-Files.[8] La sua interpretazione di Donnie Pfaster, un serial killer necrofilo che prende di mira solo le donne dai capelli rossi e rapisce la protagonista Dana Scully (Gillian Anderson), gli è valsa il plauso della critica ed è rimasta una delle più riconoscibili della sua carriera:[9][10][11] Entertainment Weekly ha scritto che l'episodio «si fonda interamente sull'interpretazione da accapponare la pelle» dell'attore,[12] mentre IGN ha posizionato Chinlund al 7º posto nella classifica delle migliori guest star di tutta la serie,[13] con TV Guide che ha eletto Pfaster "il più spaventoso" tra i mostri della settimana di quest'ultima.[14] Chinlund avrebbe poi ripreso il personaggio nel 7º episodio della settima stagione.[10][13][14]

Ad esso ha fatto seguire la sua parte di maggior profilo fino ad allora, quella del pluriomicida "Billy Manicomio" in Con Air (1997), un altro ruolo da tirapiedi del cattivo.[8] Lo stesso anno, ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione da protagonista nel film indipendente A Brother's Kiss, vestendo i panni di un aspirante campione di pallacanestro.[15][16] Al cinema ha interpretato anche Tim, uno dei poliziotti corrotti nella squadra di Alonzo (Denzel Washington), in Training Day (2001) e il mercenario "Toombs" in The Chronicles of Riddick (2004), a fianco di Vin Diesel.[8] Era già stato diretto dal regista di quest'ultimo, David Twohy, in Below (2002), dove faceva un membro dell'equipaggio del sottomarino.[8] I suoi ultimi due ruoli di rilievo sul grande schermo sono stati quello di un soldato ne L'ultima alba (2003) e del cattivo, Jacob McGivens, in The Legend of Zorro (2005),[8] a seguito dei quali è apparso quasi solamente in TV o in film dedicati al mercato direct-to-video.

Sul piccolo schermo ha recitato in alcuni episodi di serie come 24, Buffy l'ammazzavampiri, Castle, Criminal Minds, CSI - Scena del crimine, Desperate Housewives, E.R. - Medici in prima linea, Ghost Whisperer, Law & Order - I due volti della giustizia, Una mamma per amica, The Mentalist, NCIS e I Soprano.

Remove ads

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Remove ads

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Nick Chinlund è stato doppiato da:

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads