Timeline
Chat
Prospettiva
Nikolaus del Liechtenstein
principe e diplomatico liechtensteinese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nikolaus del Liechtenstein (nome completo in tedesco Nikolaus Ferdinand Maria Josef Raphael; Zurigo, 24 ottobre 1947) è un principe e diplomatico liechtensteinese.
È stato il più longevo ambasciatore di una missione diplomatica presso la Santa Sede, avendo servito in tale incarico per più di trent'anni consecutivi.[1]
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Gioventù

Il principe Nikolaus è nato nel 1947 a Zurigo, come terzo figlio di Francesco Giuseppe II e di Giorgina di Wilczek, con cui condivideva il compleanno.[3] Venne battezzato il 5 novembre nella clinica femminile della città dal canonico Ferdinand Matt; il suo padrino fu il nonno materno Ferdinand.[4]
Tra il 1954 e il 1958 frequentò la scuola elementare a Vaduz ed entrò allo Schottengymnasium di Vienna nel 1959.[3] Diplomatosi al Lyceum Alpinum Zuoz nel 1967, iniziò gli studi di diritto svizzero all'Università di Vienna nel 1968, completandoli nel 1972.[3]
Dal 1971 fu, in successione al principe Emanuel, capo del Fürstlich Liechtensteinische Pfadfinderkorps St. Georg, confluito nel 1989 nella PPL in cui entrò come membro onorario.[5][6] Oltre al tedesco, conosce sia l'inglese sia il francese.[3]
Carriera
Ricoprì il grado di Wissenschaftlicher Assistent presso la Croce Rossa a Ginevra dal 1973 al 1974.[3] Come tirocinante lavorò al tribunale regionale principesco di Vaduz dal 1975 al 1976, poi fu consigliere all'Ufficio per le relazioni internazionali del Governo dal 1977 al 1978.[3]
A partire dal 1979 fu per dieci anni rappresentante permanente del Liechtenstein al Consiglio d'Europa, di cui presiedette i ministri e i viceministri nel 1987.[3] L'8 gennaio 1986 divenne il primo ambasciatore del Principato accreditato presso la Santa Sede; dopo essersi dimesso gli succedette nel 2017 il principe Stefan.[7] Durante il suo incarico come ambasciatore la capitale del principato divenne sede dell'arcidiocesi di Vaduz, eretta nel 1997 per distacco dalla diocesi di Coira.
Dal 1989 e dal 1995 fu ambasciatore in Svizzera e rappresentante permanente del Liechtenstein presso le organizzazioni internazionali a Ginevra, ricoprendo entrambi gli incarichi fino al 1996.[3] Dallo stesso anno al 2010 fu accreditato in Belgio e presso l'Unione europea.[2][3]
È stato alla guida di alcune delegazioni negoziali del Principato in ambito economico, come nel caso dei trattati fiscali stipulati con gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito.[8] In particolare, dal 1990 al 1995 guidò la delegazione per l'adesione del Liechtenstein allo Spazio economico europeo.[9]
Matrimonio e altre attività
L'ufficio di gabinetto del Liechtenstein annunciò l'8 dicembre 1981 il suo fidanzamento con Margaretha di Lussemburgo, figlia del granduca Giovanni.[10] Il 20 marzo 1982 la sposò nella cattedrale di Notre-Dame a Lussemburgo.[11] Il loro matrimonio è attualmente l'ultimo tra i membri di due dinastie europee ancora regnanti.[11]
Nel 1990 intervenne al Forum Europeo delle Guide e degli Scout a Großarl sui temi della caccia e della protezione della natura.[12]
Remove ads
Discendenza
Riepilogo
Prospettiva
Nikolaus del Liechtenstein e Margaretha di Lussemburgo ebbero due figli e due figlie:
- Principe Leopold Emmanuel Jean Marie (Bruxelles, 20 maggio 1984 - Bruxelles, 20 maggio 1984), tumulato nella Cripta Reale di Laeken;[13][14]
- Principessa Maria-Anunciata Astrid Joséphine Veronica (Uccle, 12 maggio 1985), ha studiato storia dell'arte e lavorato come curatrice.[15][16] Ha sposato l'imprenditore Emanuele Musini (1979), figlio di Nicolò (abiatico di Arturo Frondizi) e di Monica Traglio, civilmente il 26 giugno 2021 a Gubbio e religiosamente il 4 settembre nella Schottenstift a Vienna;[17][18][19][20] Hanno una figlia:
- Georgina Musini (2023)[21]
- Principessa Marie-Astrid Nora Margarita Veronica (Bruxelles, 26 giugno 1987), ha studiato lingue e letteratura a Londra, per poi praticare lo spagnolo in Argentina.[15][22] Ha sposato l'imprenditore Ralph "Rafe" Worthington V (1985), figlio del magnate Ralph Worthington IV e di Lucinda Earle Morrisey, civilmente il 18 settembre 2021 e religiosamente il 25 settembre nel duomo di Orbetello.[23][24] Hanno due figlie:
- Althaea Georgina Worthinghton (2022)[21]
- Aloisia Worthinghton (2023)
- Principe Josef-Emanuel Leopold Marie (Bruxelles, 7 maggio 1989), ha prestato servizio per un anno nelle Irish Guards, che guidò come portabandiera durante il Trooping the Colour del 2010, per poi studiare a Boston relazioni internazionali.[15][25][26] Ha sposato l'imprenditrice María Claudia "Cloclo" Echavarría Suárez (1988), figlia di Felipe Francisco Echavarría Rocha (?-2002) e di Evelia "Chiqui" Suárez, il 25 marzo 2022 nella chiesa di San Pietro Claver a Cartagena de Indias.[25][27][28][29] Hanno due figli:
- Principe Leopoldo (2023)[25]
- Principe Nikolai (2025)
Remove ads
Titoli e trattamento
- 24 ottobre 1947 - 26 ottobre 1993: Sua Altezza Serenissima, il principe Nikolaus del Liechtenstein
- 26 ottobre 1993 - attuale: Sua Altezza Serenissima, il principe Nikolaus del Liechtenstein, conte di Rietberg
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alfredo del Liechtenstein | Francesco di Paola del Liechtenstein | ||||||||||||
Ewa Potocka | |||||||||||||
Luigi del Liechtenstein | |||||||||||||
Enrichetta del Liechtenstein | Luigi II del Liechtenstein | ||||||||||||
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Francesco Giuseppe II del Liechtenstein | |||||||||||||
Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena | Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena | ||||||||||||
Sofia di Baviera | |||||||||||||
Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena | |||||||||||||
Maria Teresa di Braganza | Michele del Portogallo | ||||||||||||
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg | |||||||||||||
Nikolaus del Liechtenstein | |||||||||||||
Johann Nepomuk von Wilczek | Johann Nepomuk Wilczek | ||||||||||||
Emma Emo Capodilista | |||||||||||||
Ferdinand von Wilczek | |||||||||||||
Elisabeth Kinsky von Wchinitz und Tettau | Ferdinand Bonaventura Kinsky von Wchinitz und Tettau | ||||||||||||
Marie von und zu Liechtenstein | |||||||||||||
Giorgina di Wilczek | |||||||||||||
Zdenko Kinsky von Wchinitz und Tettau | Johann Kinsky von Wchinitz und Tettau | ||||||||||||
Iphigenie Dadan de Giulvaz | |||||||||||||
Nora Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Georgina Festetics de Tolna | György Festetics de Tolna | ||||||||||||
Eugénia Erdődy Erdődy de Monyorókerék et Monoszló | |||||||||||||
Remove ads
Onorificenze
Onorificenze liechtensteinesi
Onorificenze straniere
— 12 novembre 1989
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads