Timeline
Chat
Prospettiva

Open 13 Provence 2016 - Doppio

torneo tennistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Marin Draganja e Henri Kontinen erano i detentori del titolo ma Kontinen ha deciso di non prendere parte alla competizione. Draganja ha fatto coppia con Julian Knowle, ma i due sono stati sconfitti da Tejmuraz Gabašvili e Nick Kyrgios nei quarti di finale.

Fatti in breve Open 13 Provence 2016 Doppio, Sport ...
Voce principale: Open 13 Provence 2016.

Mate Pavić e Michael Venus hanno superato in finale Jonathan Erlich e Colin Fleming per 6–2, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Feliciano López / Spagna (bandiera) Marc López (primo turno)
  2. Croazia (bandiera) Mate Pavić / Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus (campioni)
  1. Francia (bandiera) Nicolas Mahut / Francia (bandiera) Lucas Pouille (primo turno, ritirati)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop (primo turno)

Alternate

  1. Francia (bandiera) David Guez / Francia (bandiera) Benoît Paire (primo turno)

Wildcard

  1. Taipei cinese (bandiera) Hsieh Cheng-peng / Taipei cinese (bandiera) Yi Chu-huan (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinale Finale
1 Spagna (bandiera) F López
 Spagna (bandiera) M López
6(0)66
 Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
77  Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
3 6 [9]
PR Polonia (bandiera) T Bednarek
 Canada (bandiera) A Shamasdin
6(0)2  Israele (bandiera) J Erlich
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
6 3 [11]
 Israele (bandiera) J Erlich
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
76  Israele (bandiera) J Erlich
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
6 7
3 Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) L Pouille
 Russia (bandiera) T Gabašvili
 Australia (bandiera) N Kyrgios
2 63
 Russia (bandiera) T Gabašvili
 Australia (bandiera) N Kyrgios
w/o  Russia (bandiera) T Gabašvili
 Australia (bandiera) N Kyrgios
6 6
 Croazia (bandiera) M Draganja
 Austria (bandiera) J Knowle
67  Croazia (bandiera) M Draganja
 Austria (bandiera) J Knowle
3 4
WC Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) C-h Yi
45  Israele (bandiera) J Erlich
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
2 3
 Australia (bandiera) R Junaid
 Regno Unito (bandiera) J Marray
37[10] 2  Croazia (bandiera) M Pavić
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
6 6
PR Svezia (bandiera) J Brunström
 Slovacchia (bandiera) M Mertinák
665[5]  Australia (bandiera) R Junaid
 Regno Unito (bandiera) J Marray
66 7 [3]
 Bielorussia (bandiera) A Bury
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
66  Bielorussia (bandiera) A Bury
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
7 69 [10]
4 Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
 Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
32  Bielorussia (bandiera) A Bury
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
4 5
Alt Francia (bandiera) D Guez
 Francia (bandiera) B Paire
51 2  Croazia (bandiera) M Pavić
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
6 7
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
 Svezia (bandiera) A Siljeström
76  Polonia (bandiera) M Kowalczyk
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 2 [7]
PR Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
 Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj
16[7] 2  Croazia (bandiera) M Pavić
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
2 6 [10]
2 Croazia (bandiera) M Pavić
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
62[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads