Timeline
Chat
Prospettiva
Opere di Pietro da Cortona
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Segue un elenco esaustivo, ma comunque incompleto, delle opere del pittore Pietro da Cortona (1597-1669).[1]

Pittura
Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine | Titolo | Anno | Tecnica | Dimensioni | Città e nazione | Collocazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Agar e Ismaele | olio su tela | 164×210 cm | Basilea ![]() |
collezioni comunali | |||
Madonna col Bambino e due santi | olio su tela | Boston ![]() |
Museum of Fine Arts | ||||
Giacobbe e Labano | olio su tela | 195×175 cm | Londra ![]() |
collezione privata | |||
Partenza di David | olio su tela | 130×163 cm | Roma ![]() |
Palazzo del Quirinale | già in collezione Sacchetti | ||
Trionfo di David | olio su tela | 130×163 cm | Roma ![]() |
Palazzo del Quirinale | già in collezione Sacchetti | ||
Ercole che fila | Vienna ![]() |
Castello di Schleißheim | variante del dipinto di Berlino | ||||
![]() |
Ritratto del carrdinale Giulio Mazzarino[2] | olio su tela | 126×102 cm | Torino ![]() |
collezione privata | ||
Daniele nella fossa dei leoni e Abacuc | 1616 ca. | affresco | Frascati ![]() |
Villa Arrigoni Muti | |||
Caduta della manna | 1616 ca. | affresco | Frascati ![]() |
Villa Arrigoni Muti | |||
Passaggio del Mar Rosso | 1616 ca. | affresco | Frascati ![]() |
Villa Arrigoni Muti | |||
Udienza concessa da Paolo V all'inviato imperiale nella sala regia nel 1620 | 1626 ca. | olio su tela | Vienna ![]() |
Galleria Harrach | |||
Galatea (copia da Raffaello) | 1620 ca. | olio su tela | Roma ![]() |
Accademia di San Luca | già in collezione Sacchetti | ||
![]() |
Carro di Venere | 1620 ca. | tempera su tela | 106×238 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
![]() |
Sacrificio di Polissena | 1620 ca. | olio su tela | 273×419 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
Nascita della Vergine | 1620-1624 | olio su tela | 131×98 cm | Roma ![]() |
collezione privata | ||
Giuramento di Seramide | 1620-1624 ca. | olio su rame | 51×71 cm | Londra ![]() |
Collezione Denis Mahon | ||
![]() |
Santa Cecilia | 1620-1625 | olio su tela | 143,5×108,9 cm | Londra ![]() |
National Gallery | già in collezione di Niccolò Maria Pallavicini |
San Pietro e sant'Agata | 1620-1625 | olio su tela | 140×200 cm | Cortona ![]() |
Proprietà Marioni | ||
![]() |
Pietà | 1620-1625 | olio su tela | Cortona ![]() |
Chiesa di Santa Chiara | ||
![]() |
Ritratto di ignoto | 1620-1625 | olio su tela | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti | |
![]() |
Sacra famiglia (copia da Tiziano) | 1622 ca. | olio su tela | 140×210 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti e poi Barberini |
Flagellazione di santa Bibiana | 1624-1626 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Bibiana | |||
Ruffina cerca di persuadere Bibiana ad adorare gli idoli | 1624-1626 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Bibiana | |||
Santa Bibiana compare davanti ad Aproniano e morte di santa Demetria | 1624-1626 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Bibiana | |||
Dio benedicente e angeli | 1624-1626 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Bibiana | |||
![]() |
Salomone adora l'idolo | ante 1625 | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Mattei | Ciclo delle Storie di Salomone | |
![]() |
Salomone e la Regina di Saba | ante 1625 | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Mattei | Ciclo delle Storie di Salomone | |
![]() |
Morte di Joab | ante 1625 | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Mattei | Ciclo delle Storie di Salomone | |
![]() |
Salomone ringrazia Iddio per il dono della saggezza | ante 1625 | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Mattei | Ciclo delle Storie di Salomone | |
![]() |
Salomone è unto Re | ante 1625 | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Mattei | Ciclo delle Storie di Salomone | |
![]() |
Nozze di Salomone con la figlia del faraone | ante 1625 | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Mattei | Ciclo delle Storie di Salomone | |
![]() |
Trionfo di Bacco | 1625 | olio su tela | 144×205 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
![]() |
Gesù e l'adultera | 1625 ca. | olio su tela | 148×224 cm | San Pietroburgo ![]() |
Museo dell'Ermitage | |
Paesaggio | 1625 ca. | olio su tavola ovale | 17×27 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti | |
Marina | 1625 ca. | olio su tavola ovale | 17×27 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti | |
Soggetto di storia antica | 1625 ca. | olio su tela | 136×196 cm | Roma ![]() |
collezione privata | ||
![]() |
Ritratto di Urbano VIII | 1625-1626 ca. | olio su tela | 199×128 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
![]() |
Madonna col Bambino e Angeli | 1625-1630 | olio su tela | 185×137 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
![]() |
Paesaggio dell'Allumiere di Tolfa | 1625-1630 | olio su tela | 61×75 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
Adorazione dei pastori | 1625-1630 | olio su tela | 146×227 cm | Roma ![]() |
Palazzo Mattei | ||
![]() |
David e Golia | 1625-1639 | olio su tela | 126×97 cm | Città del Vaticano ![]() |
Pinacoteca Vaticana | |
![]() |
David e il leone | 1625-1639 | olio su tela | 126×97 cm | Città del Vaticano ![]() |
Pinacoteca Vaticana | |
![]() |
Ritratto di Giulio Sacchetti | 1626 | olio su tela | 130×98 cm | Roma ![]() |
Galleria Borghese | già in collezione Sacchetti |
Santa Dafrosa | 1626 | olio su tela | 110×220 cm | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Bibiana | ||
![]() |
San Pier Damiani che offre la regola camaldolese alla Vergine | 1626 | olio su tela | 147×113 cm | Toledo (Ohio) ![]() |
Museum of Art | già in collezione Barberini fino al 1960, poi acquistato da Colnaghi (Londra) |
![]() |
Ritratto di Marcello Sacchetti | 1626 ca. | olio su tela | 130×98 cm | Roma ![]() |
Galleria Borghese | già in collezione Sacchetti |
Genio incoronato | 1626-1628 | olio su tela | 70×50 cm | Cortona ![]() |
Accademia Etrusca | Studio per il Genio che accompagna la Sapienza della volta Barberini | |
![]() |
Madonna col Bambino e i santi Giacomo, Giovanni Battista, Stefano papa e Francesco | 1626-1628 | olio su tela | 285×188 cm | Cortona ![]() |
Accademia Etrusca (in deposito dalla chiesa di Sant'Agostino) | |
Storie del vecchio testamento | 1626-1629 | ciclo di affreschi | Roma ![]() |
Villa Chigi (già villa Sacchetti) | già in collezione Sacchetti | ||
Chiamata di Pietro e Andrea | 1626-1629 | olio su tela | 30×59 cm | Roma ![]() |
Villa Chigi (già villa Sacchetti) | già in collezione Sacchetti | |
Adorazione dei pastori | 1628-1630 | olio su tela | Ascoli Piceno ![]() |
collezione privata | bozzetto della pala per la chiesa di San Salvatore in Lauro di Roma | ||
Adorazione dei pastori | 1628-1630 | olio su tela | Roma ![]() |
Chiesa di San Salvatore in Lauro | |||
Trinità | 1628-1631 | olio su tela | Città del Vaticano ![]() |
Basilica di San Pietro in Vaticano, cappella del Sacramento | |||
Veduta della tenuta di Castel Fusano | 1629 ca. | olio su tela ovale | 85×112 cm | Roma ![]() |
Villa Chigi (già villa Sacchetti) | già in collezione Sacchetti | |
Chiamata di Pietro e Andrea | 1629 ca. | olio su tela | 117,5×167,5 cm | Chatsworth ![]() |
Duca di Devonshire | ||
![]() |
Ratto delle Sabine | 1629 ca. | olio su tela | 275×423 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
Adorazione dei pastori | 1630 ca. | olio su ardesia | 20×25 cm | Providence ![]() |
Rhode Island School Design | ||
Adamo ed Eva | 1630 ca. | affresco staccato | Roma ![]() |
Palazzo Sacchetti | già in collezione Sacchetti | ||
Madonna col Bambino (affresco staccato) | 1630 ca. | affresco staccato | Roma ![]() |
Palazzo Sacchetti | già in collezione Sacchetti | ||
![]() |
L'adultera | 1630 ca. | olio su tela | 131×97 cm | Oberschleißheim ![]() |
Castello di Schleissheim | |
![]() |
Giacobbe e Labano | 1630-1635 | olio su tela | 197×176 cm | Parigi ![]() |
Museo del Louvre | |
Madonna col Bambino e angeli | 1630-1635 | olio su tela | 203×146 cm | Roma ![]() |
Galleria Pallavicini | collezione Pallavicini | |
Labano cerca gli idoli | 1630-1635 ca. | olio su tela | 193×172 cm | Bristol ![]() |
City Art Gallery | già in collezione d'Orleans | |
Giacobbe e Labano | 1630-1635 ca. | olio su tela | 195×179 cm | Mosca ![]() |
Museo Puskin | replica del dipinto del Louvre | |
![]() |
Venere appare a Enea | 1630-1635 ca. | olio su tela | 120×174 cm | Parigi ![]() |
Museo del Louvre | |
Ascensione e personaggi della famiglia Colonna | 1630-1635 ca. | olio su tela | 201×131 cm | Roma ![]() |
Galleria Colonna | collezione Colonna | |
![]() |
Anania guarisce San Paolo | 1631 | olio su tela | 250×190 cm | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Maria della Concezione | commessa Barberini |
Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista, Pietro, Caterina e Felice da Cantalice | 1631 ca. | olio su tela | 296×205 cm | Milano ![]() |
Pinacoteca di Brera | firmato | |
![]() |
Crocifissione | 1631-1632 | affresco | Roma ![]() |
cappella privata al primo piano di palazzo Barberini | nella parete d'altare, commessa Barberini | |
Resurrezione e Riposo in Egitto (lunetta) | 1631-1632 | affreschi | Roma ![]() |
cappella privata al primo piano di palazzo Barberini | nella parete di destra, commessa Barberini | ||
Adorazione dei pastori e Sacra Famiglia (lunetta) | 1631-1632 | affreschi | Roma ![]() |
cappella privata al primo piano di palazzo Barberini | nella parete di sinistra, commessa Barberini | ||
Spirito Santo e putti recanti i simboli della Passione | 1631-1632 | affreschi | Roma ![]() |
cappella privata al primo piano di palazzo Barberini | nella cupolina, commessa Barberini | ||
Annunciazione, San Francesco di Paola attraversa il mare (lunetta) | 1631-1632 | affreschi | Roma ![]() |
cappella privata al primo piano di palazzo Barberini | nella parete d'ingresso, commessa Barberini | ||
Angeli e strumenti della Passione | 1633 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Maria in Vallicella | volta della sacrestia | ||
San Filippo Neri in estasi | 1633 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Maria in Vallicella | volta di una cappella del complesso di San Filippo | ||
Costantino brucia i memoriali | 1633-1636 | cartone per arazzo | Firenze ![]() |
Galleria Corsini | già in collezione Barberini | ||
Battaglia navale | 1633-1636 | cartone per arazzo | Firenze ![]() |
Galleria Corsini | già in collezione Barberini | ||
Costantino abbatte gli idoli | 1633-1636 | cartone per arazzo | Firenze ![]() |
Galleria Corsini | già in collezione Barberini | ||
Costantino abbatte il leone | 1633-1636 | cartone per arazzo | Firenze ![]() |
Galleria Corsini | già in collezione Barberini | ||
![]() |
Trionfo della Divina Provvidenza | 1633-1639 | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Barberini | volta del salone al piano nobile; commessa Barberini | |
![]() |
Ritratto del cardinale Pietro Maria Borghese | 1635 ca. | olio su tela | 132,5×97,5 cm | Minneapolis ![]() |
Institute of Arts | già in collezione Borghese |
![]() |
Deposizione di Cristo | 1635 | affresco | Città del Vaticano ![]() |
Palazzo Vaticano | cappella dell'appartamento Vecchio, commessa Barberini | |
Ercole e Onfale | 1635 ca. | olio su tela | Berlino ![]() |
già Kaiser Friedrich Museum | distrutto? | ||
Assedio di Petra Sogdiana | 1635 ca. | olio su tela | 194×260 cm | Roma ![]() |
Palazzo del Vicariato | già in collezione Sacchetti | |
Erminia fra i pastori | 1635-1640 | olio su tela | Roma ![]() |
Galleria Doria Pamphilj | assegnato all'allievo Ciro Ferri | ||
Pasce oves meas | 1636 | olio su tela | Castel San Pietro ![]() |
Chiesa di San Pietro | commessa dei Barberini | ||
Vulcano manifesta con un fulmine a Ceculo il luogo in cui fondare Preneste | 1636 ca. | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Barberini | stanza di passaggio al primo piano; eseguito con il contributo del Romanelli; commessa Barberini | ||
Sacrificio a Giunone | 1636 ca. | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Barberini | stanza di passaggio al primo piano; eseguito con il contributo del Romanelli; commessa Barberini | ||
Amori che portano lo stemma Falconieri | 1636 ca. | affresco | Roma ![]() |
Palazzo Barberini | stanza di passaggio al primo piano; commessa Barberini | ||
San Girolamo nel deserto | 1637 | olio su rame | h. 44 cm (forma irregolare) | Detroit ![]() |
Institute of Arts | già in collezione de' Medici | |
![]() |
Età dell'oro | 1637 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala della Stufa | commessa de' Medici | |
![]() |
Età dell'argento | 1637 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala della Stufa | commessa de' Medici | |
![]() |
Ritorno di Agar da Abramo | 1637 (?) | olio su tela | 123×99 cm | Vienna ![]() |
Kunsthistorisches Museum | già in collezione de' Medici |
![]() |
Investitura di Buonarroto Buonarroti a conte palatino da parte di papa Leone X | 1637 ca. | affresco | Firenze ![]() |
Casa Buonarroti | ||
Autoritratto | 1637 ca. | olio su tela | 77×55 cm | Ajaccio ![]() |
Museo Fesch | già in collezione di Cassiano del Pozzo[3] | |
![]() |
Agar e Ismaele nel deserto | 1637-1638 | olio su tela | 114,3×149,4 cm | Sarasota ![]() |
Ringling Museum | |
![]() |
Estasi di sant'Alessio | 1638 | olio su tela | 240×175 cm | Napoli ![]() |
Chiesa dei Girolamini | commessa Colonna del ramo napoletano |
Estasi di sant'Alessio | 1638 | olio su tela | Firenze ![]() |
Galleria Corsini | replica del dipinto napoletano, commessa Barberini | ||
![]() |
Età del bronzo | 1640 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala della Stufa | commessa de' Medici | |
![]() |
Età del ferro | 1640 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala della Stufa | commessa de' Medici | |
Morte di santa Maria Egiziaca | 1640-1642 | olio su tela | 97×111 cm | Firenze ![]() |
Galleria degli Uffizi | già in collezione de' Medici | |
Erminia cura Tancredi ferito dopo il duello con Argante | 1640-1645 ca. | olio su tela | 90×123 cm | Corsham Court ![]() |
Lord Methuen | ||
![]() |
Noli me tangere | 1640-1650 ca. | olio su tavola | 55×51 cm | San Pietroburgo ![]() |
Museo dell'Ermitage | |
Apparizione della Vergine a San Francesco | 1641 | olio su tela | 314×208 cm | Arezzo ![]() |
Chiesa dell'Annunziata | ||
Madonna col Bambino | 1641 | olio su tela | Bordeaux ![]() |
Museo nazionale | |||
Apparizione della Vergine a san Francesco | 1641 | olio su tela | 96×73 cm | San Pietroburgo ![]() |
Museo dell'Ermitage | bozzetto del dipinto di Arezzo | |
Apparizione della Vergine a san Francesco | 1641 ca. | olio su tela | 227×151 cm | Città del Vaticano ![]() |
Pinacoteca Vaticana | replica del dipinto di Arezzo | |
![]() |
Il principe Medici strappato da Venere e condotto da Minerva verso Ercole | 1641 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala di Venere | commessa de' Medici | |
nelle lunette: Ciro rifiuta Pantea moglie di Abbrada; Alessandro e la famiglia di Dario; Antioco e Stratonice; Antioco III e la sacerdotessa di Diana; La continenza di Scipione; Morte di Sofonisba e Massinissa; Ottaviano e Cleopatra; Fausta tenta il figliastro Crispo | |||||||
Tarsia con angeli | 1641-1642 ca. | disegno preparatorio | Firenze ![]() |
Casa Buonarroti | |||
Due ante di porta | 1641-1642 ca. | disegno preparatorio | Firenze ![]() |
Casa Buonarroti | |||
![]() |
Ritrovamento di Romolo e Remo | 1643 | olio su tela | 251×266 cm | Parigi ![]() |
Museo del Louvre | |
![]() |
Natività della Vergine | 1643 | olio su tela | 248×164 cm | Perugia ![]() |
Galleria nazionale dell'Umbria | firmato e datato |
![]() |
Cesare rimette Cleopatra sul trono d'Egitto | 1637 | olio su tela | 250×265 cm | Lione ![]() |
Musée des Beaux-Art | |
Natività della Vergine | 1643 (?) | olio su tela | 168×121 cm | Parigi ![]() |
Museo del Louvre | replica del dipinto di Perugia | |
Natività della Vergine | 1643 (?) | olio su tela | Roma ![]() |
Palazzo del Quirinale | replica del dipinto di Perugia | ||
Riposo durante la fuga in Egitto | 1643 ca. | olio su rame | 48×39 cm | Monaco di Baviera ![]() |
Alte Pinakothek | ||
Madonna col Bambino e san Giovannino | 1643 ca. | olio su tavola | Firenze ![]() |
collezione privata | |||
Madonna col Bambino e santa Martina | 1643 ca. | olio su tela | 138×160 cm | Parigi ![]() |
Museo del Louvre | già in collezione di Luigi XIV | |
![]() |
Giove che incorona il principe mediceo | 1643-1645 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala di Giove | commessa de' Medici | |
nelle lunette: Il Furore invoca la Discordia; il Furore abbandona la terra; I Dioscuri riconducono i cavalli nello zodiaco; Vulcano cessa di fabbricare armi da guerra; Diana sospende la caccia; Mercurio annuncia la pace agli uomini; Minerva insegna a Cecrope l'arte dell'ulivo; Apollo risveglia negli uomini l'amore delle arti | |||||||
Madonna col Bambino e santa Martina | post 1643 | olio su tela | 147×160 cm | Londra ![]() |
collezione privata | replica del dipinto del Louvre | |
![]() |
Vittoria di Alessandro su Dario | 1644-1650 | olio su tela | 173×375 cm | Roma ![]() |
Pinacoteca Capitolina | già in collezione Sacchetti |
Vittoria di Alessandro su Dario | post 1644-1650 | olio su tela | Versailles ![]() |
Reggia | variante della versione capitolina | ||
![]() |
Augusto e la Sibilla | 1645 ca. | olio su tela | 271×262 cm | Nancy ![]() |
Musée des Beaux-Art | |
Madonna col Bambino e santa Martina | 1645 ca. | olio su tela | 70×58 cm | New York ![]() |
Metropolitan Museum | ||
Madonna col Bambino e santa Martina | 1645 ca. | olio su tavola | 66×66 cm | Perugia ![]() |
Galleria dell'Accademia | ||
Curio Dentato rifiuta i doni dei sanniti | 1645-1650 | olio su rame | 37×50 cm | Chatsworth ![]() |
Duca di Devonshire | ||
Madonna col Bambino e santa Caterina | 1645-1650 | olio su tela | Londra ![]() |
collezioni del duca di Westminster | |||
Madonna col Bambino e santa Margherita da Cortona | 1645-1650 | olio su tela | Madrid ![]() |
Museo di San Fernando | attribuita a Luca Giordano | ||
Augusto e la sibilla | 1645-1650 | olio su tela | 142×135 cm | Sarasota ![]() |
Ringling Museum | replica del dipinto di Nancy | |
Martirio di san Lorenzo | 1646 | olio su tela | 325×180 cm | Roma ![]() |
Chiesa di San Lorenzo in Miranda | ||
![]() |
Le virtù militari del principe Medici | 1646-1647 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala di Marte | commessa de' Medici | |
![]() |
Principe mediceo guidato dalla Fama al cospetto di Apollo | 1647 | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Pitti, sala di Apollo | commessa de' Medici; completato da Ciro Ferri nel 1660 | |
nei quattro rettangoli del sottarco: Storia di Giustiniano; Storia di Augusto | |||||||
Abramo, Sara e Agar | 1647 ca. | olio su tela | 202×181 cm | Mosca ![]() |
Museo Puskin | ||
Madonna col Bambino e santa Martina | 1647 ca. | olio su tela | 115×150 cm | Rennes ![]() |
Musée des Beaux-Arts (in deposito dal Louvre) | ||
Madonna, Bambino e santa Martina | 1647 ca. | olio su rame | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Maria in Vallicella | nel complesso di San Filippo; è un modellino del dipinto del Louvre | ||
![]() |
Trinità in gloria e Isaia, Geremia, Daniele, Ezechiele | 1648 ca. e 1659 ca. | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Maria in Vallicella | cupola e pennacchi della chiesa | |
![]() |
Adorazione dei pastori | 1650 ca. | olio su tela | Cortona ![]() |
Duomo | ||
Adorazione dei pastori | 1650 ca. | olio su tela | Aversa ![]() |
Chiesa di San Francesco | replica con lievi differenze della versione di Cortona | ||
Augusto e la Sibilla | 1650-1655 | olio su tela | Hamilton Palace ![]() |
Galleria | |||
![]() |
Immacolata Concezione | 1650-1660 ca. | olio su tela | Perugia ![]() |
Chiesa di San Filippo Neri | ||
![]() |
Storie di Enea | 1651-1654 | ciclo di affreschi | Roma ![]() |
Palazzo Pamphilj | commessa Pamphilj | |
Mosaici | 1652-1663 e 1668 | cicli di affreschi | Città del Vaticano ![]() |
Basilica di San Pietro in Vaticano, terza, seconda e prima campata | in collaborazione con altri autori | ||
![]() |
Martirio di san Lorenzo | 1653 | olio su tela | 320×210 cm | Firenze ![]() |
Chiesa di San Michele e San Gaetano | |
Sacrificio di Senofonie a Diana | 1653 | olio su tela | Roma ![]() |
già palazzo Barberini | venduto dai principi Barberini a Hitler durante la II Guerra Mondiale, non se ne ha più traccia | ||
Sacrificio di Senofonie a Diana | post 1653 | olio su tela | 220×300 cm | Roma ![]() |
Galleria Pallavicini | replica del dipinto Barberini | |
Sacrificio di Noè | 1654 ca. | olio su tela | 443×275 cm | Roma ![]() |
Galleria Doria Pamphilj | assegnato all'allievo Ciro Ferri | |
Agar nel deserto | 1655 ca. | olio su tela | Roma ![]() |
collezione privata | opera di bottega | ||
![]() |
Assunzione della Vergine | 1655-1656 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Maria in Vallicella | tribuna della chiesa | |
![]() |
Angelo custode | 1656 | olio su tela | 223×143 cm | Roma ![]() |
Galleria Nazionale di arte antica di palazzo Barberini | già in collezione Chigi |
![]() |
Santa Martina | 1656 ca. | olio su tela | 100×78 cm | Firenze ![]() |
Galleria Palatina di palazzo Pitti | |
![]() |
Santa Martina | 1656 ca. | olio su tela | 104×86 cm | Princeton ![]() |
University Art Museum | |
![]() |
Adorazione dei pastori | 1656 ca. | olio su pietra | 51×40 cm | Madrid ![]() |
Museo del Prado | |
Santa Martina | 1656 ca. | olio su rame | 59×37 cm | Parigi ![]() |
Museo del Louvre | replica del dipinto di Firenze | |
![]() |
Martirio di santa Martina | 1656 ca. | olio su tela | 228×363 cm | Siena ![]() |
Basilica of San Francesco | |
Madonna in gloria con santa Martina, san Luca, san Francesco, e santa Margherita | 1659 | olio su tela | Cortona ![]() |
Conservatorio di San Girolamo delle Oblate | opera di bottega | ||
![]() |
Martirio di santo Stefano | 1660 ca. | olio su tela | 260,5×149 cm | San Pietroburgo ![]() |
Museo dell'Ermitage | |
Anania guarisce Paolo dalla cecità | 1660 ca. | olio su tela | 52×53 cm | Vienna ![]() |
Kunsthistorisches Museum | ||
![]() |
Crocifissione tra Maria, Giovanni e la Maddalena | 1661 ca. | olio su tela ovale | Castel Gandolfo ![]() |
Chiesa di San Tommaso da Villanova | commessa Chigi | |
Daniele nella fossa dei leoni | 1663 | olio su tela | 443×225 cm | Venezia ![]() |
Gallerie dell'Accademia | ||
Miracolo di san Filippo | 1664-1665 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di Santa Maria in Vallicella | volta della navata | ||
Autoritratto | 1665 | olio su tela | 71×57 cm | Firenze ![]() |
Galleria degli Uffizi | già in collezione de' Medici | |
![]() |
Annunciazione | 1665-1669 | olio su tela | 410×287 cm | Cortona ![]() |
Chiesa di San Francesco | |
Processione di san Carlo | 1667 | olio su tela | Roma ![]() |
Chiesa di San Carlo ai Catinari | |||
![]() |
Cristo appare a sant'Ignazio | 1668 | olio su tela | Pistoia ![]() |
Chiesa dello Spirito Santo | commessa Rospigliosi | |
Angeli musicanti | 1668 | affresco | Roma ![]() |
Chiesa di San Nicola da Tolentino | cupola della cappella Gavotti; terminato da Ciro Ferri | ||
![]() |
Peccato originale | 1668 ca. | olio su tela | 256×186 cm | Oberschleißheim ![]() |
Castello di Schleissheim | |
Allegoria della Quiete | 1668 ca. | affresco | Firenze ![]() |
Palazzo Venturi Ginori Lisci | volta di una stanza | ||
Crocifisso | 1668 ca. | olio su tavola | 55×40 cm | Milano ![]() |
Pinacoteca Ambrosiana | ||
Caduta di san Paolo | 1668 ca. | olio su tela | 320×230 cm | Velletri ![]() |
Museo civico | ||
Battesimo di Cristo | 1668 ca. | olio su tela | 120×100 cm | Venezia ![]() |
collezione privata | ||
Matrimonio di santa Caterina | 1668 ca. | olio su tela ovale | 111×95 cm | Vienna ![]() |
Kunsthistorisches Museum | già collezione Albani | |
Sant'Ivo avvocato dei poveri | 1669 | olio su tela | Roma ![]() |
Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza | commessa Chigi, il disegno preparatorio è nella collezione Rospigliosi; l'opera fu completata dalla bottega per la morte del Cortona |
Chiudi
Remove ads
Architettura e scultura
Ulteriori informazioni Immagine, Opera ...
Immagine | Opera | Datazione | Città e nazione | Note |
---|---|---|---|---|
Villa Sacchetti del Pigneto | 1630 | Roma ![]() |
distrutta | |
![]() |
Chiesa dei Santi Luca e Martina | 1634-1664 | Roma ![]() |
|
Stucchi nelle sale dei Pianeti di palazzo Pitti | 1641-1642 | Firenze ![]() |
||
Cupola della chiesa di Santa Maria in Vallicella | 1650 | Roma ![]() |
rifacimento con aggiunta della lanterna | |
![]() |
Galleria Chigi di palazzo del Quirinale | 1655-1656 | Roma ![]() |
progetti e guida del cantiere (oggi rimaneggiata) |
![]() |
Facciata della chiesa di Santa Maria della Pace | 1656-1657 | Roma ![]() |
|
Decorazione in stucco degli interni della chiesa di Santa Maria della Pace | 1656-1667 | Roma ![]() |
||
![]() |
Facciata della basilica di Santa Maria in Via Lata | 1658-1660 | Roma ![]() |
|
Decorazione in stucco della volta della navata della chiesa di Santa Maria in Vallicella | 1664-1665 | Roma ![]() |
||
![]() |
Cupola della chiesa di San Carlo al Corso | 1668 | Roma ![]() |
|
Decorazione in stucco della volta della navata della chiesa di San Carlo al Corso | 1669 | Roma ![]() |
||
Cappella di San Francesco Saverio nella chiesa del Gesù | Roma ![]() |
|||
Cappella Gavotti nella chiesa di San Nicola da Tolentino | Roma ![]() |
Chiudi
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
Remove ads