Timeline
Chat
Prospettiva
Paleolitico inferiore
la prima epoca tra le suddivisioni del Paleolitico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Paleolitico inferiore è la prima e più antica delle suddivisioni del Paleolitico.

Siti Paleolitico inferiore selezionati dalla banca dati ROAD database(CC BY-SA 4.0 ROCEEH)
Ha ricoperto un arco temporale di circa 2,3 milioni di anni. Si fa coincidere il suo inizio con l'apparizione delle prime pietre scheggiate dagli ominidi (2,6 milioni di anni fa[1]) e lo si fa terminare a circa 300 000 anni fa; corrisponde al Pleistocene inferiore e parte del medio. Nella sua cronologia rientrano le glaciazioni di Günz e Mindel con i periodi interglaciali intermedi. In questo periodo si diffondono l'Homo habilis e l'Homo erectus.
Il Paleolitico inferiore è seguito dal Paleolitico Medio nel quale si registra l'apparizione di tecniche più avanzate di scheggiatura e soprattutto di preparazione del nucleo litico, come nel Musteriano. È ancora oggetto di dibattito se la scoperta del fuoco sia avvenuta nel Paleolitico inferiore o medio.
- Olduvaiano (Pebble Culture), 2.500.000-750.000 anni fa circa: manufatti su ciottoli appena scheggiati ("choppers" e "chopping tools"). Il nome deriva dal sito delle "gole di Olduwai" (o Olduvai, Tanzania). In Italia, sono stati ritrovati reperti risalenti a questo periodo, ad esempio in diverse aree della Sicilia o Ca' Belvedere nel forlivese[2].
- Acheuleano, 750.000-120.000 anni fa circa: manufatti litici a forma di mandorla e lavorati su due lati in modo simmetrico ("bifacciali" o "amigdale") associati a diversi strumenti ricavati da schegge (raschiatoi e punte). Il nome deriva dal sito di Saint-Acheul, (presso Amiens, Francia). Geograficamente esiste una suddivisione tra "acheuleano classico" (Francia settentrionale e Inghilterra) e "acheuleano meridionale" (Francia meridionale e Spagna).Viene suddiviso cronologicamente in due principali fasi:
- acheuleano antico" o "arcaico", che tende a sostituire i termini di Abbevilliano, dal sito di Abbeville, e di Chelleano, dal sito di Chelles, entrambi in Francia):
- una seconda fase più articolata, comprendente: "acheuleano medio", "evoluto" e "superiore", che continua nel paleolitico medio con l'"acheuleano finale".
- Clactoniano: manufatti litici derivati da grandi schegge con piano di percussione obliquo. Secondo alcuni non si tratterebbe tuttavia di una cultura distinta dall'Acheuleano, a cui è in parte contemporaneo. Il nome deriva dal sito di Clacton-on-Sea (contea di Essex, Gran Bretagna). A volte suddiviso in "antico", "medio" e "recente".
- Tayaziano: manufatti di tipo clactoniano associati ad altri di tipo musteriano, con basse percentuali di bifacciali. Non è chiaro se si tratti di una cultura autonoma e in quali rapporti sia con l'acheuleano. Il nome deriva dal sito di Les-Eyzies-de-Tayac in Dordogna, Francia.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads