Timeline
Chat
Prospettiva
Pallacanestro Olimpia Milano 2024-2025
stagione di una società cestistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
La stagione 2024-2025 della Pallacanestro Olimpia Milano, sponsorizzata EA7 Emporio Armani, è la 92ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro, la Serie A.

Nell'estate non vengono rinnovati i contratti di giocatori importanti negli ultimi anni come Melli[1], Hall[2] e Hines con i primi due che entrano a far parte del roster del Fenerbahce mentre Hines comunica il suo ritiro dal campo[3]. Nel reparto lunghi diventano free agent anche Voigtmann e Poythress. Tra gli esterni non rimangono Baron (con pochissime presenze nella stagione passata per infortuni), Napier e Valentine, rimasto in Serie A firmando a Trieste[4]. Il playmaker Lô, non facente più parte dei piani dello staff tecnico, riesce a trovare un accordo con il Paris risolvendo il contratto biennale con la società meneghina[5]. Il 14 giugno viene ufficializzato il primo acquisto dell'Olimpia, il lungo Paul Eboua che tuttavia rimane in prestito annuale presso la Vanoli Cremona[6]. Nel reparto lunghi vengono firmati: Nebo proveniente dal Maccabi Tel Aviv[7], Diop da Sassari[8], McCormack e il ritorno in casa Olimpia di LeDay dopo tre stagioni[9]. Sugli esterni si hanno le firme di: Brooks alla prima esperienza in Europa[10], Dimitrijević, Causeur dal Real Madrid[11] e l'argentino naturalizzato Bolmaro.[12]
La squadra ha esordito il 21 settembre in Supercoppa italiana contro la Reyer Venezia, vincendo l'incontro e aggiudicandosi la finale contro la Virtus Bologna conquistando la quinta Supercoppa della storia alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno.[13] Gli esordi in campionato e Eurolega partono entrambe con una sconfitta, 84-78 sul campo della Pallacanestro Trieste in campionato[14], e 93-80 contro i locali del Monaco in Eurolega.[15]
Le prime vittorie in campionato e in Europa arrivano la settimana successiva, vincendo in casa contro Sassari e Parigi. L'andamento in campionato è positivo con quattro gare vinte consecutive mentre in Eurolega le sconfitte consecutive sono quattro, salvo poi risollevarsi nel derby con la Virtus Bologna lasciando l'ultima posizione. Nella stessa settimana si ha la pesante sconfitta in campionato sul campo di Trento con un passivo di meno trentaquattro punti.[16] Il 4 novembre viene annunciata la firma pluriennale di Niccolò Mannion in forza a Varese a cui viene pagato un buyout di trecentomila euro.[17] A fine novembre, per sopperire all'infortunio di Nebo e al rendimento di McCormak la società risolve il contratto con quest'ultimo[18], ingaggiando il centro Freddie Gillespie in arrivo dal campionato neozelandese[19].
L'Andamento in campionato riceve una battuta d'arresto per tre gare consecutive, perdendo in casa con Derthona, Bologna e in trasferta nel derby con Varese, arrivando al nono posto dopo undici giornate. Nelle quattro gare seguenti chiude il girone di andata con quattro vittorie consecutive, qualificandosi per le Final eight di Coppa Italia. In Eurolega, dopo un avvio deludente, si riscatta vincendo sei gare consecutive riportandosi in zona play-in. Dopo questo filotto di partite seguono tre sconfitte consecutive di cui due ad Assago con un punto di scarto in entrambe le gare contro Bayern Monaco e Olympiakos.
Alle Final eight di Coppa Italia svoltasi a Torino, l'Olimpia arriva in finale battendo ai quarti la Virtus Bologna e in semifinale la Leonessa Brescia. La finale vede opposta l'Aquila Basket Trento che conquista la competizione sconfiggendo Milano 63-79.[20]
Con due giornate di anticipo l'Olimpia non riesce a qualificarsi per i Play-in di Eurolega, perdendo contro il Barcellona[21], nelle ultime due partite perde prima in casa della Virtus Bologna e vince l'ultima in casa contro il Baskonia, chiudendo la stagione europea con un undicesimo posto con diciassette vittorie e altrettante sconfitte. In campionato termina la stagione regolare al quinto posto, trovandosi Trento (quarta classificata) come avversaria nel primo turno di Play-off.[22]
Ai play-off l'Olimpia passa il turno vincendo tre gare e perdendone una contro l'Aquila Trento, accedendo in questo modo in semifinale contro la Virtus Bologna che ha la meglio per tre partite vinte e una sola vittoria per l'Olimpia che non riesce a a raggiungere la finale dopo quattro stagioni consecutive.
Remove ads
Maglie
Il fornitore ufficiale del materiale tecnico per la stagione 2024-2025 è EA7 Emporio Armani. Nella divisa di campionato è presente lo scudetto FIP come detentrice del campionato precedente. Il nuovo sponsor principale è MediaWorld[23], tra gli sponsor secondari frontalmente vi sono: Acqua di Giò, EA eyewear e Gi Group e Simmenthal, mentre sul retro Drivalia e AON si trovano al di sopra del numero di maglia e al di sotto Emporio Armani. La divisa risulta molto classica con una banda verticale sui fianchi di colore societario differente da quello principale.
Alla divisa utilizzata in Eurolega viene applicata su entrambi i fianchi una linea verticale di colore blu notte contenente quattro stelle a cinque punte sulla maglia e cinque stelle sui pantaloncini. Come sponsor principale è presente Eni Plenitude.
Remove ads
Organigramma societario
Riepilogo
Prospettiva
Dal sito internet della società[24].
- Area dirigenziale
- Proprietario: Giorgio Armani
- Presidente Cda: Pantaleo Dell'Orco
- Presidente Basketball Operations: Ettore Messina
- General Manager: Christos Stavropoulos
- Area tecnica
- Allenatore: Ettore Messina
- Vice allenatore: Mario Fioretti
- Assistente allenatore: Alberto Seravalli, Milan Tomić
- Player Development Coach: Giuseppe Mangone
- Video coordinator: Stefano Bizzozero
- Coordinatore performance: Francesco Cuzzolin
- Preparatore atletico: Giustino Danesi, Federico Conti
- Responsabile settore giovanile: Michele Catalani
- Area sportiva
- Direttore sportivo: Gianmaria Vacirca
- Scouting: Alberto Rossini
- Team Manager: Filippo Leoni
- Assistente Team Manager: Gianmarco Gaito
- Equipment Manager: Alessandro Barenghi, Daniele Ferrante
- Dirigente addetto arbitri: Gianluca Solani
- Area sanitaria
- Medico: Matteo Acquati, Michele Ronchi
- Fisioterapista: Alessandro Colombo, Claudio Lomma, Mauro Bianchi
- Osteopata: Andrea Amalto
- Ortopedico: Andrea Panzeri
- Nutrizionista: Giulia Baroncini
- Area comunicazione
- Media Director: Claudio Limardi
- Social media Coordiator: Camilla Limonta
- Social media specialist: Davide Di Ninno
- Graphic Designer: Alessio Gaffuri
- Videomaker: Andrea Monticelli
- Area marketing
- Marketing Manager: Roberto Bottali
- Ticketing executive: Gabriele Salis
- Marketing specialist: Andrea Colombo
- Ticketing strategy coordinator: Alessandro Salerno
- Youth development program: Michele Samaden
- Merchandising: Davide Savino
- Front desk: Vanimara Santos
Roster
Riepilogo
Prospettiva
Aggiornato al 3 agosto 2024.
Remove ads
Mercato
Sessione estiva
Dopo l'inizio della stagione
Remove ads
Risultati
Serie A
Stagione regolare
Girone d'andata
Trieste 29 settembre 2024, ore 12:00 1ª giornata | Pall. Trieste | 84 – 78 (21-22, 47-40, 64-52) referto | Olimpia Milano | PalaTrieste
| ||
Assago 6 ottobre 2024, ore 18:15 2ª giornata | Olimpia Milano | 100 – 75 (23-14, 57-31, 76-54) referto | Dinamo Sassari | Mediolanum Forum
| ||
Assago 13 ottobre 2024, ore 17:00 3ª giornata | Olimpia Milano | 88 – 85 (27-24, 47-45, 72-63) referto | Brescia | Mediolanum Forum
| ||
Scafati 20 ottobre 2024, ore 17:00 4ª giornata | Scafati Basket | 78 – 83 (14-21, 37-36, 55-62) referto | Olimpia Milano | PalaMangano
| ||
Assago 27 ottobre 2024, ore 20:30 5ª giornata | Olimpia Milano | 89 – 82 (20-13, 39-35, 66-61) referto | Napoli Basket | Mediolanum Forum
| ||
Trento 3 novembre 2024, ore 18:15 6ª giornata | Aquila Trento | 91 – 57 (21-18, 48-29, 66-42) referto | Olimpia Milano | PalaTrento
| ||
Assago 10 novembre 2024, ore 16:30 7ª giornata | Olimpia Milano | 79 – 78 (24-20, 44-32, 66-49) referto | Reyer Venezia | Mediolanum Forum
| ||
Cremona 18 novembre 2024, ore 20:00 8ª giornata | Vanoli Cremona | 83 – 95 (16-28, 38-54, 67-70) referto | Olimpia Milano | PalaRadi
| ||
Assago 1 dicembre 2024, ore 16:30 9ª giornata | Olimpia Milano | 94 – 98 (17-31, 37-58, 66-77) referto | Derthona Basket | Mediolanum Forum
| ||
Assago 8 dicembre 2024, ore 18:15 10ª giornata | Olimpia Milano | 73 – 82 (22-24, 42-53, 53-66) referto | Virtus Bologna | Mediolanum Forum
| ||
Varese 15 dicembre 2024, ore 17:00 11ª giornata | Pall. Varese | 94 – 92 (25-19, 54-43, 72-65) referto | Olimpia Milano | Palasport Lino Oldrini
| ||
Assago 23 dicembre 2024, ore 19:00 12ª giornata | Olimpia Milano | 105 – 90 (22-24, 50-47, 81-63) referto | Trapani Shark | Mediolanum Forum
| ||
Villorba 29 dicembre 2024, ore 17:30 13ª giornata | Universo Treviso | 79 – 89 (20-24, 36-49, 60-72) referto | Olimpia Milano | PalaVerde
| ||
Pistoia 5 gennaio 2025, ore 17:00 14ª giornata | Pistoia Basket | 82 – 115 (19-27, 44-52, 65-87) referto | Olimpia Milano | PalaCarrara
| ||
Reggio Emilia 12 gennaio 2025, ore 17:00 15ª giornata | Olimpia Milano | 108 – 106 (28-29, 55-51, 84-76) referto | Pall. Reggiana | PalaRadi
| ||
Girone di ritorno
Mestre 19 gennaio 2025, ore 17:00 16ª giornata | Reyer Venezia | 85 – 72 (21-22, 49-43, 67-62) referto | Olimpia Milano | PalaTaliercio
| ||
Assago 26 gennaio 2025, ore 17:00 17ª giornata | Olimpia Milano | 87 – 74 (25-23, 46-46, 72-68) referto | Pall. Trieste | Mediolanum Forum
| ||
Assago 2 febbraio 2025, ore 17:30 18ª giornata | Olimpia Milano | 119 – 92 (28-22, 63-49, 95-67) referto | Pall. Varese | Mediolanum Forum
| ||
Sassari 8 febbraio 2025, ore 20:00 19ª giornata | Dinamo Sassari | 72 – 78 (22-21, 40-42, 51-61) referto | Olimpia Milano | PalaSerradimigni
| ||
Bologna 2 marzo 2025, ore 18:15 20ª giornata | Virtus Bologna | 86 – 80 (20-25, 38-34, 63-59) referto | Olimpia Milano | Virtus Segafredo Arena
| ||
Assago 9 marzo 2025, ore 17:30 21ª giornata | Olimpia Milano | 90 – 80 (23-29, 43-53, 62-68) referto | Universo Treviso | Mediolanum Forum
| ||
Brescia 15 marzo 2025, ore 20:00 22ª giornata | Brescia | 73 – 79 (19-14, 42-38, 59-60) referto | Olimpia Milano | PalaLeonessa
| ||
Assago 23 marzo 2025, ore 18:15 23ª giornata | Olimpia Milano | 89 – 87 (24-19, 48-40, 68-62) referto | Aquila Trento | Mediolanum Forum
| ||
Napoli 31 marzo 2025, ore 20:30 24ª giornata | Napoli Basket | 95 – 87 (19-17, 41-47, 64-73) referto | Olimpia Milano | PalaBarbuto (3890 spett.)
| ||
Reggio Emilia 6 aprile 2025, ore 19:00 25ª giornata | Pall. Reggiana | 87 – 78 (23-22, 46-46, 69-62) referto | Olimpia Milano | PalaBigi (3803 spett.)
| ||
Assago 13 aprile 2025, ore 13:00 26ª giornata | Olimpia Milano | 95 – 80 (23-24, 47-45, 73-62) referto | Pistoia Basket | Mediolanum Forum (7076 spett.)
| ||
Assago 18 aprile 2025, ore 20:30 27ª giornata | Olimpia Milano | 118 – 83 (27-18, 54-43, 87-59) referto | Vanoli Cremona | Mediolanum Forum (7338 spett.)
| ||
Casale Monferrato 27 aprile 2025, ore 17:30 28ª giornata | Derthona Basket | 68 – 85 (16-22, 36-41, 47-64) referto | Olimpia Milano | PalaFerraris (2607 spett.)
| ||
Trapani 4 maggio 2025, ore 18:15 29ª giornata | Trapani Shark | 89 – 81 (27-26, 47-38, 69-60) referto | Olimpia Milano | PalaShark
| ||
Assago 11 maggio 2025, ore 18:15 30ª giornata | Olimpia Milano | 100 – 72 (23-22, 50-39, 77-52) referto | Scafati Basket | Mediolanum Forum (7896 spett.)
| ||
Play-off
Quarti di finale
Trento 17 maggio 2025, ore 18:00 Gara 1 | Aquila Trento | 70 – 73 (24-21, 39-46, 55-55) referto | Olimpia Milano | Il T Quotidiano Arena
| ||
Trento 19 maggio 2025, ore 20:00 Gara 2 | Aquila Trento | 70 – 67 (23-20, 39-35, 62-54) referto | Olimpia Milano | Il T Quotidiano Arena
| ||
Assago 22 maggio 2025, ore 20:45 Gara 3 | Olimpia Milano | 107 – 79 (24-19, 56-47, 83-58) referto | Aquila Trento | Unipol Forum
| ||
Assago 24 maggio 2025, ore 20:30 Gara 4 | Olimpia Milano | 89 – 82 (20-22 48-35 63-64) referto | Aquila Trento | Unipol Forum
| ||
Semifinale
Bologna 31 maggio 2025, ore 19:00 Gara 1 | Virtus Bologna | 68 – 67 (17-13, 30-33, 52-51) referto | Olimpia Milano | Virtus Segafredo Arena
| ||
Bologna 2 giugno 2025, ore 20:45 Gara 2 | Virtus Bologna | 66 – 85 (20-27, 35-44, 58-66) referto | Olimpia Milano | Virtus Segafredo Arena
| ||
Assago 5 giugno 2025, ore 20:45 Gara 3 | Olimpia Milano | 68 – 78 (15-25 35-40 54-54) referto | Virtus Bologna | Unipol Forum
| ||
Assago 7 giugno 2025, ore 20:45 Gara 4 | Olimpia Milano | 78 – 84 (29-19 44-42 59-65) referto | Virtus Bologna | Unipol Forum
| ||
Eurolega
Stagione regolare
Fontvieille 3 ottobre 2024, ore 19:00 1ª giornata | Monaco | 93 – 80 (22-10, 47-26, 66-49) referto | Olimpia Milano | Salle Gaston Médecin (4558 spett.)
| ||
Assago 11 ottobre 2024, ore 20:30 2ª giornata | Olimpia Milano | 79 – 74 (20-18, 35-39, 58-57) referto | Paris | Mediolanum Forum (8473 spett.)
| ||
Il Pireo 15 ottobre 2024, ore 20:15 3ª giornata | Olympiakos | 89 – 68 (23-17, 39-27, 63-48) referto | Olimpia Milano | Peace and Friendship Stadium (10347 spett.)
| ||
Assago 17 ottobre 2024, ore 20:30 4ª giornata | Olimpia Milano | 82 – 85 (24-17, 49-31, 66-48) referto | Žalgiris Kaunas | Mediolanum Forum (7550 spett.)
| ||
Assago 24 ottobre 2024, ore 20:30 5ª giornata | Olimpia Milano | 84 – 96 (11-23, 25-46, 59-66) referto | Anadolu Efes | Mediolanum Forum (7711 spett.)
| ||
Vitoria-Gasteiz 29 ottobre 2024, ore 20:30 6ª giornata | Saski Baskonia | 88 – 83 (20-21, 52-45, 67-63) referto | Olimpia Milano | Fernando Buesa Arena (8391 spett.)
| ||
Assago 31 ottobre 2024, ore 20:30 7ª giornata | Olimpia Milano | 99 – 90 (21-14, 44-35, 66-67) referto | Virtus Bologna | Mediolanum Forum (10072 spett.)
| ||
Assago 7 novembre 2024, ore 20:30 8ª giornata | Olimpia Milano | 85 – 76 (24-1, 47-40, 62-55) referto | Real Madrid | Mediolanum Forum (9487 spett.)
| ||
Berlino 12 novembre 2024, ore 20:30 9ª giornata | Alba Berlino | 105 – 101 (d.t.s.) (19-23, 43-55, 69-77, 92-92) referto | Olimpia Milano | Uber Arena (7717 spett.)
| ||
Belgrado 15 novembre 2024, ore 20:30 10ª giornata | Partizan | 81 – 88 (22-19, 42-38, 65-64) referto | Olimpia Milano | Štark Arena (19186 spett.)
| ||
Assago 21 novembre 2024, ore 20:30 11ª giornata | Olimpia Milano | 98 – 86 (20-22, 50-43, 79-70) referto | Maccabi Tel Aviv | Mediolanum Forum (7818 spett.)
| ||
Istanbul 29 novembre 2024, ore 18:45 12ª giornata | Fenerbahçe | 85 – 91 (19-24, 37-41, 63-66) referto | Olimpia Milano | Ülker Sports Arena (12041 spett.)
| ||
Assago 4 dicembre 2024, ore 20:30 13ª giornata | Olimpia Milano | 101 – 86 (23-15, 53-42, 79-65) referto | Stella Rossa | Mediolanum Forum (7792 spett.)
| ||
Assago 6 dicembre 2024, ore 20:45 14ª giornata | Olimpia Milano | 92 – 84 (18-20, 41-36, 63-61) referto | ASVEL | Mediolanum Forum (7882 spett.)
| ||
Barcellona 13 dicembre 2024, ore 20:30 15ª giornata | Barcellona | 81 – 94 (24-16, 43-40, 60-76) referto | Olimpia Milano | Palau Blaugrana (5496 spett.)
| ||
Atene 17 dicembre 2024, ore 20:15 16ª giornata | Panathīnaïkos | 103 – 74 (38-15, 62-40, 79-60) referto | Olimpia Milano | O.A.K.A. Olympic Indoor Hall (17990 spett.)
| ||
Assago 20 dicembre 2024, ore 21:00 17ª giornata | Olimpia Milano | 78 – 79 (14-26, 39-40, 59-65) referto | Bayern Monaco | Mediolanum Forum (11860 spett.)
| ||
Assago 26 dicembre 2024, ore 20:30 18ª giornata | Olimpia Milano | 83 – 84 (19-19, 40-41, 60-64) referto | Olympiakos | Mediolanum Forum (12473 spett.)
| ||
Villeurbanne 2 gennaio 2025, ore 20:00 19ª giornata | ASVEL | 66 – 75 (19-19, 32-36, 51-51) referto | Olimpia Milano | LDLC Arena (11526 spett.)
| ||
Belgrado 9 gennaio 2025, ore 20:05 20ª giornata | Maccabi Tel Aviv | 74 – 107 (14-20, 37-45, 54-78) referto | Olimpia Milano | Hala Aleksandar Nikolić (96 spett.)
| ||
Assago 14 gennaio 2025, ore 20:30 21ª giornata | Olimpia Milano | 100 – 68 (23-19, 47-43, 78-53) referto | Alba Berlino | Mediolanum Forum (7684 spett.)
| ||
Assago 16 gennaio 2025, ore 20:30 22ª giornata | Olimpia Milano | 70 – 90 (17-17, 40-37, 58-64) referto | Partizan | Mediolanum Forum (9974 spett.)
| ||
Istanbul 23 gennaio 2025, ore 18:30 23ª giornata | Anadolu Efes | 110 – 66 (24-9, 56-31, 87-48) referto | Olimpia Milano | Basketball Development Center (9621 spett.)
| ||
Assago 30 gennaio 2025, ore 20:30 24ª giornata | Olimpia Milano | 87 – 75 (17-16, 39-37, 66-50) referto | Panathīnaïkos | Mediolanum Forum (10919 spett.)
| ||
Monaco di Baviera 4 febbraio 2025, ore 20:45 25ª giornata | Bayern Monaco | 87 – 70 (17-16, 37-36, 68-55) referto | Olimpia Milano | Sap Garden (11200 spett.)
| ||
Kaunas 6 febbraio 2025, ore 20:45 26ª giornata | Žalgiris Kaunas | 87 – 89 (16-24, 42-50, 66-67) referto | Olimpia Milano | Žalgirio Arena (14705 spett.)
| ||
Assago 27 febbraio 2025, ore 20:30 27ª giornata | Olimpia Milano | 86 – 80 (18-19, 49-42, 68-61) referto | Monaco | Mediolanum Forum (8991 spett.)
| ||
Assago 6 marzo 2025, ore 20:30 28ª giornata | Olimpia Milano | 76 – 100 (19-24, 37-53, 56-76) referto | Fenerbahçe | Mediolanum Forum (10699 spett.)
| ||
Belgrado 13 marzo 2025, ore 19:00 29ª giornata | Stella Rossa | 80 – 82 (24-23, 45-48, 64-68) referto | Olimpia Milano | Štark Arena (18143 spett.)
| ||
Parigi 18 marzo 2025, ore 20:30 30ª giornata | Paris | 92 – 79 (22-18, 48-37, 76-67) referto | Olimpia Milano | Arena Porte de la Chapelle (8421 spett.)
| ||
Madrid 25 marzo 2025, ore 20:45 31ª giornata | Real Madrid | 96 – 89 (31-16, 54-41, 78-63) referto | Olimpia Milano | Palacio de Deportes de la Comunidad de Madrid (9544 spett.)
| ||
Assago 27 marzo 2025, ore 20:30 32ª giornata | Olimpia Milano | 88 – 98 (21-25, 44-55, 63-74) referto | Barcellona | Mediolanum Forum (10742 spett.)
| ||
Bologna 4 aprile 2025, ore 20:30 33ª giornata | Virtus Bologna | 90 – 70 (22-9, 44-29, 65-42) referto | Olimpia Milano | Virtus Segafredo Arena (8228 spett.)
| ||
Assago 10 aprile 2025, ore 20:30 34ª giornata | Olimpia Milano | 111 – 89 (31-18, 31-17, 20-26, 29-28) referto | Saski Baskonia | Mediolanum Forum (8548 spett.)
| ||
Coppa Italia
Torino 12 febbraio 2025, ore 20:45 Quarti di finale | Virtus Bologna | 77 – 91 (18-20, 33-47, 53-71) referto | Olimpia Milano | Inalpi Arena (12.333 spett.)
| ||
Torino 15 febbraio 2025, ore 18:00 Semifinale | Brescia | 69 – 74 (16-16, 33-34, 52-51) referto | Olimpia Milano | Inalpi Arena (12.333 spett.)
| ||
Torino 16 febbraio 2025, ore 17:15 Finale | Olimpia Milano | 63 – 79 (14-15, 31-38, 48-59) referto | Aquila Trento | Inalpi Arena
| ||
Supercoppa Italiana
Casalecchio di Reno 21 settembre 2024, ore 18:00 CEST Semifinale | Olimpia Milano | 73 – 62 (20-12, 39-24, 59-40) referto | Reyer Venezia | Unipol Arena
| ||
Casalecchio di Reno 22 settembre 2024, ore 18:00 CEST Finale | Olimpia Milano | 98 – 96 (d.t.s.) (17-26, 36-47, 64-69, 84-84) referto | Virtus Bologna | Unipol Arena
| ||
Remove ads
Statistiche
Statistiche di squadra
Andamento in campionato
Fonte: Serie A – Classifica, su legabasket.it. URL consultato il 4 settembre 2024.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.
Andamento in Eurolega
Fonte: EuroLeague 2024-25 Games, su euroleaguebasketball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.
Statistiche giocatori
Fonte: Campionato, Coppa Italia, Supercoppa[44]
Fonte Eurolega[45]
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads