Timeline
Chat
Prospettiva

Parachromis managuensis

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Parachromis managuensis
Remove ads

Parachromis managuensis (Günther, 1867) è una specie di pesci d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Presenta un corpo alto, compresso ai fianchi, con profilo dorsale molto alto e ventrale relativamente piatto. La bocca è grande e forte, le pinne sono ampie, arrotondate e carnose. La livrea vede un fondo grigio-argenteo con riflessi violacei tendente al giallo oro o al verde oliva con riflessi metallici, tendente al bruno sul dorso e con una fascia orizzontale lungo i fianchi, più o meno visibile: il tutto è riccamente decorato da una fitta chiazzatura nera. Le pinne sono tendenti al grigio-verde, con una fitta rete di puntini neri. Durante il periodo riproduttivo la femmina presenta una tipica colorazione rosso cremisi nel tessuto di copertura delle branchie.
Raggiunge una lunghezza massima di 55 cm.

Remove ads

Biologia

Alimentazione

P. managuensis si nutre di pesci e invertebrati.

Riproduzione

Thumb
Una giovane femmina controlla a vista le sue uova

È specie ovipara: due volte l'anno la femmina depone in media 5.000 uova (sono registrati casi di oltre 10.000 uova) che sono subito fecondate dal maschio.
I genitori rimangono nel luogo di deposizione a curare le uova e presentano cure parentali anche con gli avannotti.

Predatori

Uova e avannotti sono fonte di cibo per numerosi predatori.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa in America centrale, nei fiumi Ulua (Honduras) e Matina (Costa Rica), dove abita fiumi, laghi e aree inondate con acque anche non limpide, molto eutrofizzate, calde ma ossigenate, a fondale sabbioso o fangoso.

Pesca

Nei luoghi d'origine sono pescati e anche allevati in acquacoltura per l'alimentazione umana, sebbene esista un rischio potenziualmente alto di contrarre parassiti nutrendosi di carni non controllate o poco cotte.

Acquariofilia

Non molto diffuso, è tuttavia commercializzato per l'allevamento in acquario.

Bibliografia

  • Agassiz, L. 1859 - Remarks on new fishes from Lake Nicaragua. Proceedings of the Boston Society of Natural History, 6: 407-408.
  • Kullander, S. O. & Hartel, K. E. 1997 - The systematic status of cichlid genera described by Louis Agassiz in 1859: Amphilophus, Baiodon, Hypsophrys and Parachromis (Teleostei: Cichlidae). Ichthyological exploration of freshwaters, 7(3): 193-202.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads