Timeline
Chat
Prospettiva

Padre

genitore maschio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Padre
Remove ads

Il padre è il genitore maschio di uno o più figli. La condizione di essere padre è detta paternità[1].

Disambiguazione – "Papà" e "Paternità" rimandano qui. Se stai cercando altri significati, vedi Padre (disambigua), Papà (disambigua) o Paternità (disambigua).
Disambiguazione – "Padri" rimanda qui. Se stai cercando la miniserie televisiva, vedi Padri (miniserie televisiva).
Thumb
Padre e figlia
Remove ads

Forme derivate

In forma vocativa, oppure colloquiale e affettuosa, in italiano si usa "papà" o "babbo"; la prima forma ormai diffusa in tutte le regioni, la seconda tradizionale di alcune regioni centrali (Umbria, Marche, Lazio settentrionale), settentrionali (Romagna), insulari (Sardegna) e particolarmente resistente in Toscana.[2][3][4]

Per estensione, i sacerdoti di molte confessioni sono a volte detti "padre", quali "padri spirituali" della comunità che assistono. L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo. Vengono chiamati "padre" anche i principali ideatori, promotori o attuatori di progetti, opere, scoperte scientifiche e riforme sociali o politiche. Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Remove ads

Attribuzione

Generalmente è la parentela biologica a stabilire la paternità. In realtà le prove certe di paternità sono sempre state intrinsecamente problematiche, e quindi spesso sono state regole sociali a indicare chi debba essere considerato il padre (attribuendo questa responsabilità, ad esempio, al marito della madre; se il figlio proviene da una precedente relazione della madre, il marito si definisce patrigno[5]).

Questo metodo di determinazione sociale della paternità è stato adottato fin dall'antichità[6][7]. L'approccio sociale è stato in seguito superato dai recenti strumenti di ricerca scientifica, in particolare il test di paternità che rende per la prima volta certa l'identità del padre precedentemente stabilita per convenzione giuridica: matrimonio, riconoscimento, prova di paternità. Di conseguenza oggi essenzialmente si intende per padre biologico[8] un uomo che dà il suo contributo genetico nel generare un bambino (attraverso un rapporto sessuale o una fecondazione in vitro).

Un'eccezione del riconoscimento biologico della paternità sta nell'adozione, dove il genitore adottivo maschio è considerato il padre a tutti gli effetti (padre adottivo[9]).

Remove ads

Storia della paternità nella società umana

Riepilogo
Prospettiva

Il Neolitico: la nascita del padre

Thumb
Venere di Hohle Fels, reperto del Paleolitico. I ritrovamenti archeologici del Paleolitico che raffigurano il corpo umano rappresentano, quasi sempre, dei corpi femminili
Thumb
Gli amanti di Ain Sakhri, ritrovamento del Neolitico è considerato la più antica rappresentazione conosciuta di due persone impegnate in un rapporto sessuale
Thumb
Orchestra Naxi a Lijiang. Nella cultura tradizionale Naxi, i bambini vengono allevati dallo zio materno

Molti animali maschi non partecipano all'allevamento dei loro piccoli. Lo sviluppo degli uomini umani come creature coinvolte nell'educazione della loro prole ebbe luogo durante l'età della pietra.

Infatti, fra gli archeologi e gli antropologi c'è consenso sull'ipotesi che la nozione di paternità sia nata molti anni dopo l'inizio dell'Olocene, cioè durante l'Evo Neolitico, in seguito agli avanzamenti tecnologici dell'agricoltura e dell'addomesticazione di animali. Occorre ricordare che per millenni, gli esseri umani sono vissuti di raccolta e caccia, e solo durante l'Evo Neolitico hanno iniziato a seminare e coltivare piante[6][7].

Lo stesso argomento in dettaglio: Rivoluzione neolitica.

Gli studiosi hanno ipotizzato che, quando gli umani hanno capito che potevano intervenire nella produzione di piante con la semina, si sono resi conto che esisteva un collegamento causale anche fra il rapporto sessuale e la gravidanza della donna, cioè che l'uomo aveva un ruolo nella procreazione[10][11].

È con questo passaggio, tecnologico e culturale, che nasce la nozione di paternità.

Infatti, benché sia difficile da concepire oggi, la figura del padre non è esistita sempre né dappertutto. Per esempio nelle società avunculate, la figura maschile che educa il bambino è lo zio materno, cioè il fratello della madre. Questo è il caso dei Naxi in Cina: fino agli anni 1990 in questa comunità cinese i bambini venivano allevati dallo zio materno, senza conoscere il loro padre biologico, a cui non veniva attribuita importanza[12] Ciò deriva da una delle loro credenze, secondo cui sarebbe la dea Abaogdu a mettere i semi nel grembo delle donne[13] mentre l'uomo non avrebbe alcun ruolo nella procreazione, tranne essere come la "pioggia sull'erba", cioè aiutare a far crescere un seme già presente[12][14] [15].

Antichità

Thumb
Il faraone Seti I insieme a suo figlio, il futuro Ramses II

Nella storia europea medievale e in gran parte della storia moderna, la cura dei bambini era prevalentemente di competenza delle madri, mentre in molte società i padri si occupano della famiglia nel suo insieme. Dagli anni '50, le scienziate sociali e le femministe hanno sempre più sfidato i ruoli di genere nei paesi occidentali, compreso quello del capofamiglia maschio. Le politiche prendono sempre più di mira la paternità come strumento per cambiare le relazioni di genere[16]. La ricerca di varie società suggerisce che dalla metà del XX secolo i padri sono diventati sempre più coinvolti nella cura dei propri figli[17][18][19][20].

In alcuni stati del mondo è consentito a due genitori dello stesso sesso adottare bambini. Nel caso di due uomini che adottano uno o più figli, si usa spesso la definizione "due papà"[21][22][23].

Remove ads

Ricorrenze

La festa del papà viene festeggiata nei paesi cattolici il 19 marzo[24][25], giorno dedicato nel calendario liturgico a San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

Galleria d'immagini

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads