Timeline
Chat
Prospettiva

Peacemaker (DC Comics)

personaggio immaginario dell'Universo DC Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Peacemaker (DC Comics)
Remove ads

Peacemaker, il cui vero nome è Christopher Clyde Smith, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Joe Gill (testi) e Pat Boyette (disegni), pubblicato prima dalla Charlton Comics e poi dalla DC Comics. La sua prima apparizione avviene in Fightin' 5 (Vol. 1[1]) n. 40 (novembre 1966).[3]

Dati rapidi Universo, Lingua orig. ...

Originariamente raffigurato come un diplomatico pacifista disposto a tutto pur di portare la pace nel mondo a patto di impiegare esclusivamente armi non letali, Peacemaker è stato in seguito rielaborato in un vigilante violento, disposto a sacrificare tutto per raggiungere il bene comune e la cui mente è stata distorta dal padre violento in giovane età, portandolo ad oscillare tra l'essere un eroe, un malvagio o una via di mezzo tra i due. Negli anni il personaggio ha fatto parte della Squadra Suicida, di Checkmate e degli Shadow Fighters.

Sebbene in origine poco noto e ampiamente dimenticato dopo gli anni '80,[4] l'interpretazione datane da John Cena prima nel DC Extended Universe (DCEU) e poi nel DC Universe (DCU) ne ha ampiamente accresciuto la popolarità presso il pubblico.[5][6][7]

Remove ads

Storia editoriale

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Peacemaker sulla copertina di Peacemaker n. 1

Il personaggio di Peacemaker ha esordito sul numero 40 di Fightin' 5 in una storia scritta da Joe Gill e disegnata da Pat Boyette,[8] datata novembre 1966,[3] sebbene IGN accrediti anche Bill Montes tra i responsabili della sua ideazione.[9] Dopo il suo debutto, Peacemaker ha ottenuto una propria serie di fumetti che, tuttavia, è durata solo cinque numeri prima della cancellazione.[10]

Nel 1984 Charlton Comics cessa l'attività e le avventure di molti suoi personaggi, tra cui Peacemaker, vengono ristampate da Modern Comics prima che i loro diritti siano acquisiti dalla DC Comics, la quale li incorpora al proprio universo narrativo, dapprima tramite mondo alternativo e poi integrandoli alla continuity principale con l'evento crossover del 1985 Crisi sulle Terre infinite.[11] In seguito a ciò, il personaggio ha ottenuto una propria serie a tiratura limitata nel 1988,[10] scritta da Paul Kupperberg e disegnata da Todd Smith, in cui la sua storia e la sua personalità vengono profondamente ridefinite.[12]

Inizialmente, la graphic novel Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons era stata ideata affinché si incentrasse sui personaggi della Charlton Comics e Peacemaker non solo avrebbe dovuto apparirvi ma esserne un elemento chiave, dato che il titolo in fase di ideazione era Who Killed the Peacemaker?[13] tuttavia, sebbene inizialmente la DC concesse a Moore l'utilizzo dei personaggi Charlton, l'idea di renderli parte integrante del loro universo li fece tornare sui loro passi[11] in quanto non volevano che finissero per essere «uccisi o inutilizzabili».[13] Moore e Gibbons hanno dunque creato dei personaggi originali per ricoprire i ruoli delineati dalla loro storia e Peacemaker è stato sostituito dal Comico.[11]

Durante gli eventi del crossover Janus Directive il personaggio di Cristopher Smith muore ed è perciò sostituito da una seconda incarnazione, Mitchell Black,[11] fino alla sua resurrezione sulle pagine di Il giorno del giudizio.[10] Peacemaker diventa quindi mentore di Jaime Reyes, terza incarnazione di un altro personaggio Charlton Comics, Blue Beetle, sulle pagine della testata dedicata a quest'ultimo.[9] Nel 2019 il personaggio compare come protagonista delle storie parallelle della miniseri dedicata agli Inferior Five e viene poi incorporato alla Squadra Suicida iniziando a comparire sulle pagine del settimo volume[1] di Suicide Squad[10] dopo il successo della sua trasposizione cinematografica in The Suicide Squad - Missione suicida (2021).[9]

Remove ads

Biografia del personaggio

Riepilogo
Prospettiva

Pre-Crisi

Lo stesso argomento in dettaglio: Golden Age (fumetto).
Thumb
Peacemaker e il suo alter ego Christopher Smith, disegni di Bill Montes.

Nato a New York City, da padre politico ex-soldato e madre scienziata, Christopher Smith cresce venendo influenzato da entrambe le professioni dei genitori e, da adulto, diventa prima un ricercatore a Cape Kennedy[14] e poi un diplomatico della "Conferenza sulle armi di Ginevra"[10][15] dalle forti ideologie pacifiste deciso a usare la sua posizione per prevenire qualunque conflitto e stroncarlo sul nascere.[10] Nel frattempo, sviluppa vari armi avvenieristiche come hobby e le nasconde in una stanza segreta del suo château sulle alpi svizzere poiché deciso a non usarle mai dato il suo odio per ogni forma di violenza,[16][17] tuttavia, quando un trafficante d’armi minaccia di far scoppiare una guerra civile in Sudamerica, capendo di non poterlo fermare con la diplomazia Smith indossa una tuta antiproiettile e dei gadget di sua creazione per affrontarlo e smantellare la sua organizzazione, facendosi chiamare "Peacemaker",[16][18] identità che da allora giura di vestire solo come ultima risorsa per proteggere la pace nel mondo[11] e di cui infatti si serve per fermare sabotaggi terroristici di pescherecci su scala globale,[19] impedire la minaccia nucleare di un paese balcanico,[19] scongiurare un’invasione di mutanti negli Urali,[20] bloccare i piani di conquista del mondo di un paese comunista[20] e quelli di uno scienziato pazzo a capo di un’armata di uomini pesce.[21]

Successivamente, Smith assume una nuova segretaria, Nora O'Rourke, a cui confessa la sua identità segreta[14] ma, dopo aver impedito a un colonnello bulgaro di rubare le armi nascoste nella sua base segreta,[14] si ritira dal suo incarico diplomatico e torna a fare lo scienziato, trovandosi a dover ostacolare l’invasione di una civiltà di uomini di magma fomentati da un prestigiatore assetato di potere.[17]

Nel corso degli eventi di Crisi sulle Terre infinite[11] Peacemaker, come il resto degli abitanti della sua realtà, Terra-Quattro, viene controllato da Psico-Pirata affinché affronti gli eroi mandati da Harbinger per salvare il suo mondo[22] ma, una volta libero dal controllo mentale, decide di aiutarli[23] e prende parte alla battaglia finale contro Anti-Monitor[24] a seguito del quale viene creata una nuova realtà.[25]

Post-Crisi

Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi sulle Terre infinite.

Nell'Universo DC generato in seguito a Crisi sulle Terre infinite, Christopher Schmidt è nato il 28 maggio 1951 a New York dall’imprenditore austriaco Wolfgang Schmidt e della scrittrice statunitense Elizabeth Lewis,[2] ma è cresciuto in Austria in un ambiente privilegiato finché le autorità hanno scoperto del passato da nazista di suo padre portando quest’ultimo al suicidio e la moglie a lasciare il Paese per vergogna, tornando negli Stati Uniti assieme al figlio e cambiando cognome in “Smith”.[4][2] Tale trauma segna indelebilmente Cristopher, che diventa un adolescente problematico e si arruola a 18 anni per combattere in Vietnam[2] finendo davanti alla corte marziale per aver assassinato 34 civili obbedendo un’allucinazione del padre,[2] sebbene eviti la condanna accettando di diventare un agente governativo del programma antiterroristico "Progetto Peacemaker", per conto del quale svolge varie missioni nei panni del vigilante Peacemaker[26] e fonda l’organizzazione umanitaria Pax Institute a Ginevra,[11] riportando però una grave lesione cerebrale durante un incarico[27] e convincendosi che il suo elmo sia abitato dai fantasmi delle persone di cui non riesce a impedire la morte.[2]

Peacemaker inizia in seguito a lavorare per l’organizzazione governativa nota come Agenzia sotto gli ordini diretti di Valentina Volstok,[28] che si accorge dei suoi problemi psicologici e si assicura che segua un percorso psicoterapeutico con la dottoressa Bridgette D'Abo.[29] La sua psicosi tuttavia peggiora tanto da iniziare a immaginare nemici ovunque e, per questo, uccidere a sangue freddo il quarto Vigilante, Dave Winston[28] spingendo Adrian Chase a vestire nuovamente tale identità per vendicare l’amico mettendosi sulle tracce di Peacemaker, che lo smaschera in diretta televisiva[30] ma viene infine arrestato e preso in custodia dalla stessa Agenzia,[31] che lo tiene sotto osservazione sottoponendolo a ricondizionamenti psicologici[32] fino a quando non viene ri-organizzata divenendo Checkmate, portando Peacemaker a venire reintegrato come operativo sotto le direttive di Amanda Waller.[33][34][35]

Nel momento in cui il suo comportamento diventa troppo pericoloso e incontrollabile[11] la Waller lo recluta in una squadra speciale incaricata di affrontare Eclipso, gli Shadow Fighters.[36] Il supercriminale tuttavia abbatte l’elicottero pilotato da Peacemaker, uccidendo sia lui che il resto del gruppo.[37][11] Nella serie limitata Il giorno del giudizio, Peacemaker combatte contro degli agenti celesti assieme ad altre anime del Purgatorio per conto di una squadra di supereroi ancora vivi, guadagnandosi l'opportunità di tornare in vita[38] e ritrovare la stabilità mentale.[10]

Nel corso degli eventi di Un anno dopo, Peacemaker scopre della tecnologia aliena appartenente ai Reach e, spacciandosi per il suo temporaneo sostituto Mitchell Black, si reca a El Paso, Texas, per informare il nuovo Blue Beetle Jaime Reyes, di cui diventa una sorta di mentore.[9][39]

New 52 e Rinascita

Lo stesso argomento in dettaglio: The New 52 e Rinascita (DC Comics).
Thumb
Peacemaker con la Suicide Squad in Suicide Squad: Give Peace a Chance (2021), disegni di Eduardo Pansica.

In seguito agli eventi di Flashpoint l'Universo DC viene completamente riscritto e rilanciato. Nella nuova realtà narrativa Christopher Smith è figlio del suprematista bianco Auggie Smith,[40] che lo ha addestrato sin dall’infanzia affinché fosse un soldato senza pietà[41] e gli ha costruito degli elmi dotati di capacità speciali[42] grazie ai quali inizia le sue attività di vigilante col nome di Peacemaker, dopo aver servito il Paese prima come soldato[43] e poi come diplomatico, diventando però un estremista disilluso verso la diplomazia e disposto a uccidere chiunque in nome della pace.[44] Poco dopo l’inizio della sua carriera vigilantistica, Peacemaker viene catturato dagli alieni e sottoposto a varie torture[45] per poi essere liberato da Amanda Waller, che lo assegna a un percorso di terapia[43] prima di rimandarlo in missione in Siberia per recuperare un’arma aliena prima dei russi, scontrandosi con KGBeast e la Rocket Red Brigade[46] e salvando una cittadina dell’Arizona da un’invasione dei Dominatori.[47]

Dopo aver brevemente militato in una squadra di giustizieri con Blue Beetle, Judomaster, Nightshade e Question,[44] Peacemaker, rilasciato sulla parola e sorvegliato dall’A.R.G.U.S. nel camper dove abita, tenta di diventare un supereroe con scarso successo, adotta un carlino che chiama "Bruce Wayne" e lo salva dopo che viene rapito da Monsieur Mallah e Brain per ricattarlo.[48]

In seguito Peacemaker si unisce alla Suicide Squad[10][44] e viene affiancato dalla Waller a Peacewrecker, sua controparte femminile di una realtà alternativa,[49][50] svolgendo vari incarichi anti-metaumani che li portano ad affrontare la Doom Patrol,[51] Titano,[52] il Conte Vertigo[53] e le Amazzoni di Nubia,[54] oltre a far evadere Lex Luthor da Stryker's Island[55] e mettersi sulle tracce del Professor Ivo, senza successo.[56] Dopo che le operazioni della Waller vengono scoperte, Peacemaker e Peacewrecker tentano di sfuggire all’arresto ma vengono intercettati e catturati da Freccia Verde.[57]

Remove ads

Poteri e abilità

Riepilogo
Prospettiva

Peacemaker è un esperto soldato,[2][58] addestrato al combattimento corpo a corpo, in varie forme di arti marziali[59][60] e nell’uso delle armi da fuoco,[4] con cui vanta una mira pressoché infallibile,[61] oltre ad essere un eccellente pilota.[14] La sua forza fisica è all’apice delle possibilità umane[44] inoltre è un esperto di spionaggio specializzato in missioni d’infiltrazione[59] e, prima di diventare un vigilante ha lavorato a lungo come diplomatico.[10][43]

In combattimento utilizza armi, armature ed equipaggiamenti tecnologicamente avanzate, tra cui un jet pack e un aereo a reazione,[9] sebbene l’elemento più distintivo del personaggio sia il suo elmo[12] in grado di emettere frequenze ultrasoniche per sopraffare i sensi altrui, confondere i dispositivi elettronici e percepire la presenza di nemici nelle sue vicinanze,[9] sparare raggi laser, generare campi di forza, permettergli di respirare sott'acqua, vedere a raggi X, manipolare la gravità, resistere all’avvelenamento e imitare le voci di altri individui.[12] Sebbene in alcune raffigurazioni tali funzioni siano contenute tutte nello stesso elmo, in altre versioni il personaggio dispone di svariati elmi, ciascuno con una sua abilità specifica.[42][12]

Nella sua incarnazione originale Peacemaker è raffigurato come un abile scienziato ed ideatore del proprio armamentario ipertecnologico[16][17] ma in seguito tale caratterizzazione è venuta meno e le sue armi sono state indicate come opera del padre.[42]

Altre versioni

Riepilogo
Prospettiva

Peacemaker II

Un operativo innominato assoldato da Maxwell Lord come mebro dei "League-Busters" incaricati di fermare una missione non autorizzata di Capitan Atom utilizza come nome in codice Peacemaker.[62]

Mitchell Black

Mitchell Black è un chirurgo specializzato in pneumologia che perde la licenza dopo aver provocato la morte di una paziente per un intervento mal eseguito e viene perciò reclutato dal Peacemaker Project con sede a Ginevra ed equipaggiato di un’armatura ipertecnologica per fare da "Peacemaker" in varie zone di guerra del mondo. In seguito si unisce al L.A.W. (Living Assault Weapons)[63] e viene assassinato dal supercriminale Prometheus.[64] Il suo nome viene successivamente impiegato da Christopher Smith come identità fittizia dopo essere resuscitato.[65]

Kingdom Come

Lo stesso argomento in dettaglio: Kingdom Come (fumetto).

Nella realtà alternativa di Kingdom Come, Peacemaker è un membro del Justice Battalion di Magog, assieme al resto degli 'Action Heroes' della Charlton e indossa un’armatura che ricorda molto quella di Boba Fett. Viene ucciso, assieme agli altri membri del gruppo, quando Capitan Atom esplode.[66]

Peacewrecker

Una versione femminile del personaggio, Peacewrecker, viene reclutata da un universo parallelo da Amanda Waller ed assegnata come partner a Peacemaker[49][67] per svolgere vari incarichi anti-metaumani che, tuttavia, una volta rivelati pubblicamente, portano i due a cercare di sfuggire all’arresto venendo però catturati da Freccia Verde.[57]

Remove ads

Altri media

Cinema

DC Extended Universe e DC Universe

Lo stesso argomento in dettaglio: Peacemaker (DC Extended Universe).
Thumb
John Cena col costume di Peacemaker al San Diego Comic-Con 2025.

Televisione

Videogiochi

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads