Timeline
Chat
Prospettiva
Peacemaker (DC Extended Universe)
personaggio del DC Extended Universe e del DC Universe Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Christopher "Chris" Smith, noto anche con Peacemaker, è un antieroe immaginario appartenente prima al DC Extended Universe (DCEU) e successivamente al DC Universe (DCU), basato sull'omonimo personaggio di DC Comics.[1] Adattato per il grande schermo dallo sceneggiatore e regista James Gunn, è interpretato da John Cena.
Smith agisce come vigilante con l'obiettivo di raggiungere la pace a qualunque costo, una filosofia che lo porta a scontare una condanna a 30 anni nel penitenziario di Belle Reve. Viene contattato da Amanda Waller, direttrice dell'istituto e dell'A.R.G.U.S., per unirsi alla Task Force X: una squadra d'assalto composta da detenuti, incaricata di una missione di infiltrazione sull'isola di Corto Maltese. Dopo essere rimasto ferito durante l'operazione, Smith viene curato dall'A.R.G.U.S. e successivamente assegnato a un nuovo incarico: collaborare con un gruppo di agenti nell'ambito del cosiddetto "Progetto Butterfly".
A partire dal 2022, Peacemaker è diventato una figura centrale nei media DC, apparendo in due produzioni principali: il film The Suicide Squad - Missione suicida (2021) e la prima stagione della serie televisiva Peacemaker, distribuita in streaming su HBO Max, entrambe ambientate nel DCEU. Il personaggio è stato reintegrato nel canone del DCU attraverso un cameo in Superman (2025) e nella seconda stagione di Peacemaker. Inoltre, questa versione di Peacemaker compare come personaggio giocabile DLC nel videogioco Mortal Kombat 1, con John Cena che riprende il ruolo anche in questa occasione. Una variante del personaggio, proveniente da un futuro alternativo, fa inoltre un cameo muto nella serie animata Creature Commandos.
Remove ads
Biografia del personaggio
Riepilogo
Prospettiva
Linea temporale DCEU
Primi anni
Christopher "Chris" Smith nacque nel 1981 a Evergreen, nella contea di Charlton, nello stato di Washington, da August "Auggie" Smith, un ex soldato diventato vigilante sotto lo pseudonimo di Drago Bianco, noto per le sue posizioni suprematiste bianche e le convinzioni neonaziste. Auggie addestrò Chris a uccidere fin da giovane, contro la sua volontà, distorcendo in modo permanente il suo senso della moralità. Durante questo periodo, Chris causò accidentalmente la morte del fratello Keith, che Auggie preferiva nettamente a lui, provocando la furia del padre e un profondo trauma in Chris.
Con il passare degli anni, Chris divenne mentalmente instabile e giurò di mantenere la pace a ogni costo, indipendentemente dai mezzi necessari o dal numero di persone da eliminare. Per perseguire questo obiettivo, creò la propria uniforme e adottò lo pseudonimo di "Peacemaker", dando inizio alla sua personale crociata per la giustizia a tutti i costi. Nel corso del tempo fece amicizia con il vigilante locale Adrian Chase, alias "Vigilante", incontrò i futuri membri della Justice League, Flash e Wonder Woman, e catturò il criminale noto come "Kite Man".[2] Tuttavia, alla fine Chris fu arrestato e condannato a trent'anni di reclusione nel penitenziario di Belle Reve.
Task Force X e Progetto Starfish
Nel 2020, Christopher Smith viene reclutato, insieme ad altri criminali detenuti, dalla direttrice dell'A.R.G.U.S. Amanda Waller per entrare a far parte di una squadra d’assalto segreta con il nome in codice "Task Force X". La missione consiste nell'infiltrarsi sull'isola di Corto Maltese per distruggere un laboratorio di epoca nazista chiamato Jötunheim e svelare il segreto che vi è custodito: il "Progetto Starfish", prima che il nuovo regime anti-americano, insediatosi dopo un colpo di Stato, possa sfruttarlo come arma. Waller affida inoltre a Chris un compito segreto: eliminare ogni prova del coinvolgimento degli Stati Uniti nel progetto. Mentre una squadra separata ha il compito di distrarre le forze armate locali, Chris si unisce a Robert DuBois / Bloodsport, Cleo Cazo / Ratcatcher 2 e il suo topo domestico Sebastian, Nanaue / King Shark e Abner Krill / Polka-Dot Man per raggiungere il punto di sbarco. In seguito si uniscono ai superstiti della prima squadra - il colonnello Rick Flag Jr. e Harley Quinn - ricevendo anche l'aiuto di un gruppo di ribelli locali noto come i Combattenti per la Libertà.
La squadra riesce a catturare lo scienziato capo del Progetto Starfish, Gaius Grieves / The Thinker, e lo costringe ad aiutarli a penetrare in Jötunheim. Mentre Chris, Harley, DuBois, Krill e Nanaue piazzano esplosivi nella struttura, Flag Jr., Cleo e Sebastian scortano il Pensatore nel laboratorio. Chris, su ordine di Waller, segue segretamente il secondo gruppo. Quando Flag Jr. scopre la verità sugli orrendi esperimenti condotti nel laboratorio e sulla creatura aliena nota come Starro il Conquistatore, recupera un disco rigido con informazioni compromettenti, deciso a renderle pubbliche. Chris, sebbene con riluttanza, lo uccide per impedire la diffusione dei dati. Quando Cazo riesce a rubare il disco, Chris tenta di eliminarla, ma viene fermato da DuBois, che lo ferisce gravemente e guida la squadra nella distruzione del Progetto Starfish. L'A.R.G.U.S. si occupa delle cure di Chris e lo trasferisce all'Evergreen Hospital, nella contea di Charlton, per il recupero. Gli agenti John Economos ed Emilia Harcourt lo tengono sotto osservazione, rivelando infine che hanno bisogno di lui "per salvare di nuovo il mondo".
Progetto Butterfly
Incontro con Clemson Murn e una farfalla
Cinque mesi dopo, Chris viene dimesso dalla terapia intensiva e torna nella sua roulotte, dove viene avvicinato da un gruppo chiamato Progetto Butterfly, composto da Economos, Harcourt, la nuova recluta nonché figlia di Waller, Leota Adebayo, e da un informatore di Waller di nome Clemson Murn. Quest'ultimo informa Chris e la squadra dell’esistenza di alieni parassiti, con nome in codice "Butterflies", e organizza una riunione per quella stessa sera. In seguito, Chris fa visita al padre Auggie, che gli fornisce nuovi elmetti. Dopo il briefing, Chris ha un'avventura di una notte con Annie Sturphausen, la quale però è posseduta da una farfalla e lo attacca. Chris la uccide usando il suo "sonic boom helmet", ma l'incidente attira l’attenzione della polizia locale, guidata dalla detective Sophie Song, che apre un'indagine. Harcourt e Adebayo aiutano Chris a sfuggire agli agenti, finché Economos non finisce per incastrare per errore Auggie, causando l'inatteso arresto e la sua incarcerazione.
Assassinio della famiglia Goff
Emarginato dal gruppo a causa dell’incidente, Chris torna a casa e incontra Chase: insieme scoprono che un dispositivo appartenente a Sturphausen è in realtà un’astronave in miniatura. Il giorno seguente, Murn informa la squadra sulla loro prima missione operativa, ordinando di assassinare il senatore degli Stati Uniti Royland Goff e la sua famiglia, sospettati di essere tutti farfalle. Smith e Harcourt si infiltrano nell’abitazione dei Goff, ma Chris esita a giustiziare la famiglia. Chase si offre di farlo al suo posto, ma prima che riesca a uccidere Goff, la squadra viene attaccata dal bodyguard del senatore, Judomaster, che mette fuori combattimento Harcourt e cattura Chris e Chase per interrogarli. Goff cerca di spingere Chris a rivelare informazioni torturando Chase, ma Harcourt, Murn e Adebayo intervengono, permettendo a Chris di liberarsi e uccidere Goff, mentre Economos neutralizza Judomaster in fuga. Dopo che una farfalla emerge dal cadavere di Goff, Chris la cattura di nascosto e finge di averla eliminata.
Interrogatorio a Judomaster
Mentre la squadra porta Judomaster nel loro rifugio per interrogarlo, Chris e Chase vengono a sapere dell'arresto di Auggie. Nonostante Murn e Adebayo cerchino di dissuaderlo, Chris va a trovarlo in prigione, dove Auggie minaccia di rivelare alle autorità l'esistenza del Progetto Butterfly. Poco dopo, Chris e Adebayo sorprendono Judomaster nel tentativo di fuggire. Dopo un lungo scontro tra Chris e Judomaster, Adebayo gli spara all’improvviso proprio mentre sta per rivelare il vero scopo delle Butterflies. Sconfortato, Chris torna al suo trailer e si lascia andare al dolore per l’uccisione di Flag Jr. e la morte di Keith.
Infiltrazione di Glan Tai e acquisizione delle farfalle
Auggie si proclama innocente davanti a Song, che però deduce come sia stato Chris a uccidere Sturphausen. Nel frattempo, Chris viene informato della natura parassitaria delle Butterflies e del loro bisogno di nutrirsi di un fluido simile all’ambra. Una scoperta fatta da Adebayo la notte precedente conduce il Progetto Butterfly allo stabilimento di imbottigliamento della Glan Tai, dove il gruppo elimina i lavoratori posseduti e un gorilla evaso dallo zoo, e Chris guadagna finalmente il rispetto della squadra. Durante il viaggio di ritorno, Chris si lega maggiormente ad Adebayo e la invita nel suo trailer, senza sapere che lei, seguendo gli ordini di Waller, vi nasconde un diario falso.
Song organizza la scarcerazione di Auggie e l’arresto di Chris, suscitando il disappunto del vicesceriffo Locke, segretamente alleato di Murn a insaputa del resto della squadra. La farfalla di Goff tenta di comunicare con Chris e Chase proprio mentre la polizia di Evergreen giunge per arrestare Chris. Nella fuga verso il rifugio del Progetto Butterfly, aiutati da Locke, Chase lascia cadere accidentalmente il barattolo contenente "Goff", che si libera e finisce per uccidere e possedere Song, mentre Locke riceve il diario di Chris. Intanto, Economos rintraccia le attività delle Butterflies fino al Coverdale Ranch, dove il gruppo sospetta che stiano sfruttando una gigantesca larva aliena, o "mucca", per produrre in massa il fluido.
Adebayo, sempre più turbata, si sente in colpa per aver nascosto informazioni riservate sull’operazione a Chris e a Waller e per aver scoperto che Murn è in realtà una Butterfly rinnegata, Ik Nobe Lok, intenzionata a fermare la sua stessa specie dopo che ha distrutto il proprio pianeta e scelto la Terra come nuova casa. Nel frattempo, "Goff" raduna un esercito di farfalle per possedere il Dipartimento di Polizia di Evergreen e il carcere della città, mentre Auggie richiama a sé un gruppo di seguaci e torna a vestire i panni del White Dragon per uccidere Chris, che intanto assiste a un notiziario in cui Locke, ormai posseduto, lo incrimina pubblicamente attraverso il "diario" e invoca il suo arresto.
Scontro con suo padre e la mucca
Sentendosi tradito dai suoi compagni, Chris decide di agire da solo per trovare ed eliminare la "mucca". La squadra, però, viene intercettata da Auggie e dai suoi seguaci. L'aquila domestica di Chris, Eagly, tenta di salvarlo, ma viene ferita da Auggie, che sta per giustiziare il figlio. Chase riesce a individuare un punto debole nell’armatura di Auggie, permettendo a Chris di sopraffarlo e, seppur con riluttanza, ucciderlo. Il Progetto Butterfly si riunisce in una clinica veterinaria vicina, dove Eagly viene curato, e apprende che Murn è stato ucciso dai poliziotti posseduti dalle Butterflies. La squadra elegge Harcourt come nuova leader, che spiega il piano delle Butterflies: teletrasportare la "mucca" in un altro insediamento. I membri del gruppo si mettono dunque in marcia per fermarle.
Giunti al Coverdale Ranch, Chris e Chase vengono a conoscenza della vera identità di Murn e della parentela di Adebayo, prima che il gruppo improvvisi un piano a causa della mancanza di tempo. Dopo il fallimento di Economos nel tentativo di eliminare la mucca a distanza, Chris, Harcourt e Chase lanciano un assalto frontale, uccidendo numerose Butterflies, ma Harcourt e Chase riportano gravi ferite. Nel frattempo, Chris affronta "Goff", che tenta di convincerlo alla causa delle Butterflies rivelando che, inizialmente, erano giunti sulla Terra in cerca di rifugio. In seguito, però, constatata l’avidità degli esseri umani e il loro sfruttamento delle risorse del pianeta, avevano deciso di assimilarli e guidarli verso una presunta pace. Irritato, Chris utilizza il casco "siluro umano" per scagliare Adebayo contro la mucca e distruggerla, mentre lui stesso elimina Butterfly-Locke e il corpo di Song, risparmiando "Goff".
Nel dopoguerra, Harcourt, Economos e Chase vengono ricoverati per ricevere cure, mentre Adebayo e Chris si riconciliano. Spronata dall’esperienza, Adebayo rivela pubblicamente l’esistenza del Progetto Butterfly e il coinvolgimento di Waller nella Task Force X, riabilitando il nome di Chris. Tornato a casa con Eagly e "Goff", quest’ultimo in un barattolo, Chris viene tormentato dalle allucinazioni di Auggie.
Linea temporale DCU
Primi anni, Task Force X e Progetto Butterfly
Analogamente alla sua controparte della linea temporale del DCEU, Christopher "Chris" Smith nacque nel 1981 a Evergreen, nella contea di Charlton, nello stato di Washington, da August "Auggie" Smith, ex soldato ed ex vigilante noto con il nome in codice "White Dragon", tristemente famoso per il suo suprematismo bianco e le sue convinzioni neonaziste. Fin da giovane, contro la sua volontà, Chris e suo fratello Keith furono addestrati dal padre a uccidere, cosa che ne compromise irrimediabilmente il senso della moralità.
Crescendo, Chris giurò di mantenere la pace a qualsiasi costo, senza badare ai mezzi necessari né al numero di vite che avrebbe dovuto spezzare. Per perseguire questo obiettivo, ideò la propria uniforme e adottò l'alias "Peacemaker", iniziando così la sua personale crociata per una giustizia a ogni costo. Alla fine venne arrestato e condannato a 30 anni di reclusione presso la prigione di Belle Reve.
Nel 2021,[3] mentre si trovava in carcere, Chris fu reclutato, insieme ad altri criminali, dalla direttrice di A.R.G.U.S. Amanda Waller in una squadra d'assalto segreta e non ufficiale, nome in codice "Task Force X", guidata dal colonnello Rick Flag, Jr. In seguito, un pentito Chris uccise con riluttanza lo stesso Flag, Jr., con l'intenzione di rendere pubblico il Progetto Starfish, i suoi esperimenti disumani e la sua principale arma: Starro il Conquistatore.
Cinque mesi dopo, ancora in convalescenza a seguito delle ferite riportate in missione, Chris venne curato da A.R.G.U.S. e assegnato ad affiancare un gruppo di agenti nell'operazione "Project Butterfly".
Intervista su Superman
Nel 2025, Peacemaker viene invitato in un talk show per discutere la controversia che circonda il metaumano noto come Superman, che è stato attivo per tre anni, in mezzo alla rivelazione che sembra essere stato inviato sulla Terra dalla sua casa su Krypton per invadere e ripopolare il pianeta con la sua stessa gente. Peacemaker gongola per essere sempre stato consapevole delle vere intenzioni dell'eroe.
Viaggio nel multiverso
Un paio d’anni dopo il progetto Butterfly, Smith si imbatté in una porta che conduceva a un universo parallelo all’interno del Quantum Unfolding Chamber, dove scoprì versioni alternative di sé stesso, di suo padre e di suo fratello Keith, ancora vivo. Frustrato dalla mancanza di rispetto da parte della comunità dei supereroi, come la Justice Gang, e depresso dopo il rifiuto di Emilia Harcourt, Smith commise accidentalmente l’omicidio della sua versione alternativa. Alla ricerca di una vita migliore, iniziò a viaggiare verso Terra-2, rimpiazzando la sua versione deceduta.
Tuttavia, questa scelta attirò l’attenzione dell’A.R.G.U.S., ora guidata da Rick Flag Sr., deciso a vendicare la morte del figlio. La permanenza di Smith su Terra-2 fu breve: scoprì che quella dimensione era sotto il giogo di un oppressivo Naziregime, conseguenza della vittoria nazista nella Seconda Guerra Mondiale, più tardi in uno scontro tra la sua famiglia alternativa e gli 11th Street Kids avvenne la morte di Blue Dragon (versione di Terra-2 di suo padre) e alla sconfitta di suo fratello Keith.
Sopraffatto dai traumi e dai sensi di colpa del passato, Smith si arrese all’A.R.G.U.S. e si lasciò imprigionare. Grazie all’intervento del suo gruppo, riuscì a perdonare sé stesso e a riconciliarsi con i suoi amici, dando vita alla nuova agenzia Checkmate.
Prima che potesse iniziare veramente la sua nuova vita, un vendicativo Flag Sr. lo rapì, abbandonandolo nella dimensione Salvation, ancora rancoroso nei suoi confronti per aver ucciso suo figlio.
Remove ads
Versioni alternative
Conquista del Pokolistan
In un futuro oscuro alternativo, la famiglia reale di Pokolistan strinse un patto con Gorilla Grodd per mobilitare le proprie forze in preparazione di una conquista del mondo. La principessa Ilana Rostovic radunò i suoi Cavalieri di Ametista e conquistò con successo gli Stati Uniti d'America e uccise i supereroi, i metaumani e i vigilanti del mondo, come Peacemaker.
Christopher Smith di Terra-2
Un'altra versione alternativa di Christopher Smith / Peacemaker appare nella seconda stagione di Peacemaker. Nella sua realtà, è un eroe ammirato dal pubblico e ha una relazione con Emilia Harcourt.[4][5]
Remove ads
Caratterizzazione
Riepilogo
Prospettiva

Cena ha descritto il suo personaggio come «un Capitan America idiota», mentre Gunn ha aggiunto che il personaggio sarebbe disposto a fare qualsiasi cosa pur di raggiungere la pace.[6] Dopo la sua scelta per il ruolo, Gunn ha anche consigliato a Cena di non leggere alcun fumetto su Peacemaker, per evitare che si formasse un'idea preconcetta che potesse distrarlo dalla storia che il regista intendeva raccontare. In un’intervista, Cena ha parafrasato le parole di Gunn dicendo: «Hai quello che sto cercando. Sii te stesso e, se sei disposto a seguire una direzione, penso che possiamo creare qualcosa di speciale». Inizialmente, Cena immaginava Peacemaker come «un sergente istruttore, una personalità alla Full Metal Jacket», ma ha dovuto cambiare approccio ed enfatizzare il lato più benevolo del personaggio circa venti minuti dopo l'inizio delle riprese della sua prima scena in costume. Nella stessa intervista, Cena ha paragonato il suo lavoro da attore in questo ruolo alla carriera da wrestler professionista, affermando: «Ogni volta che interpreto un ruolo in un film, non sono mai me stesso. Mentre nella WWE succede qualcosa di strano: spesso devi creare un’estensione di te stesso, perché la narrazione è così dannatamente lunga».[7]
Nonostante in The Suicide Squad venga ritratto come un ipocrita, devoto al dovere ed egoista - e continui a mantenere quella facciata anche in Peacemaker - Smith è in realtà un uomo distrutto, che disprezza sé stesso e cerca disperatamente uno scopo nel mondo. Tuttavia, è troppo ossessionato dalle atrocità che ha commesso per riuscire ad adattarsi a una vita normale. Il tempo trascorso con gli 11th Street Kids, come mostrato nella serie, lo aiuta gradualmente ad affrontare i demoni del passato e a rivedere la propria visione del mondo: comincia così a mostrare più spesso il suo lato vulnerabile agli altri e ad affrontare le emozioni represse. Allo stesso tempo, però, diventa anche più instabile emotivamente e soggetto a esplosioni di rabbia. Molti spettatori hanno notato come in The Suicide Squad Peacemaker riceva uno sviluppo del personaggio inferiore rispetto ad altri protagonisti, come Robert DuBois / Bloodsport, Cleo Cazo / Ratcatcher 2 e Nanaue / King Shark, tanto da essere considerato "irredimibile" nel film. Tuttavia, ciò è stato voluto da James Gunn per preparare il terreno allo sviluppo successivo del personaggio nella serie a lui dedicata.[8] Gunn ha infatti utilizzato la serie come occasione per esplorare temi attuali attraverso Peacemaker,[9] oltre ad approfondire il suo complicato rapporto con il padre, già accennato nel film.[8]
La decisione di rendere Smith bisessuale, confermata dal penultimo episodio della prima stagione di Peacemaker, è stata lanciata da Cena, secondo Gunn. Afferma che «Peacemaker è un personaggio interessante perché è così incasinato in così tanti modi, e poi in altri modi, è un po' stranamente lungimirante. John improvvisa tutto il tempo, e ha semplicemente trasformato Christopher Smith in questo tizio iper-sessualizzato che è aperto a qualsiasi cosa sessualmente. Sono rimasto sorpreso da questo. Ma ho pensato: "Immagino che abbia senso che questo ragazzo non sia unidimensionale"». Cena ha esaminato la storia del personaggio nei fumetti e ha stabilito che con le lotte e le difficoltà dell'infanzia di Christopher Smith, sarebbe stato «disposto a fare qualsiasi cosa fino a un certo punto».[10]
Remove ads
Concezione e sviluppo
Riepilogo
Prospettiva
Creazione

Nell'ottobre 2018, James Gunn fu ingaggiato dalla Warner Bros. per scrivere e dirigere un sequel pianificato del film del DC Extended Universe (DCEU) Suicide Squad (2016), poco dopo essere stato licenziato dai Walt Disney Studios Motion Pictures come sceneggiatore e regista di Guardiani della Galassia Vol. 3 (2023) del Marvel Cinematic Universe (MCU), a causa di una serie di tweet controversi scritti molti anni prima, per i quali in seguito si scusò.[11][12][13] Sebbene Gunn fosse stato poi reintegrato dalla Disney e dai Marvel Studios, il suo impegno con Warner Bros. e DC Films comportò un notevole rinvio della produzione di Vol. 3, così da permettergli di dedicarsi ai progetti con la DC. In una conversazione riguardo alle priorità del regista, il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige lo incoraggiò a realizzare "un grande film" e accettò di spostare l'inizio della produzione del titolo Marvel al 2021.[13]
Il film di Gunn su Suicide Squad, infine intitolato The Suicide Squad - Missione suicida,[14] fu concepito come un rilancio del franchise e dei suoi personaggi, più che come un sequel diretto del film precedente diretto da David Ayer. L'obiettivo era dare una nuova direzione alla saga e introdurre in gran parte un nuovo cast. Charles Roven e Peter Safran furono scelti come produttori, mentre Zack Snyder e Deborah Snyder vennero accreditati come produttori esecutivi. Safran spinse in particolare affinché Gunn assumesse la guida del progetto, ritenendo che non ci fosse regista migliore per «riunire un gruppo eterogeneo di outsider in una missione comune».[15]
Adattamento al cinema e alla televisione
Remove ads
Accoglienza
Riepilogo
Prospettiva
L'interpretazione di John Cena nei panni di Christopher Smith / Peacemaker nelle sue apparizioni nel DCEU ha ricevuto un'accoglienza generalmente positiva da parte della critica. Parlando della sua performance in The Suicide Squad, Katie Rife di The A.V. Club ha affermato che «Cena dimostra ancora una volta di essere un attore comico di talento», descrivendo il personaggio come una vera e propria «action figure vivente».[16] Justin Chang del Los Angeles Times ha aggiunto che l'interpretazione di Cena nel ruolo dal "nome ironico" contribuisce efficacemente a un «formidabile ensemble e a un abile equilibrio di cervello, cuore e altre viscere».[17] Richard Trenholm di CNET, soffermandosi sulla dinamica tra il Peacemaker di Cena e il Robert DuBois / Bloodsport interpretato da Idris Elba, ha definito uno degli elementi più riusciti del film «la coppia che si scontra in modo esilarante mentre cerca di superarsi a vicenda in una creatività omicida». Ha inoltre lodato Cena, sottolineando quanto sia «così bravo e così divertente nel ruolo del teso Peacemaker, da sembrare un attore completamente diverso rispetto al blocco di legno che è caduto dallo schermo con un tonfo sordo in Fast & Furious 9 - The Fast Saga di quest'anno».[18]
Allo stesso modo, l'anno successivo i critici accolsero con favore la performance di Cena in Peacemaker. La giornalista di IGN Samantha Nelson ha evidenziato l'evoluzione del personaggio nella serie, osservando che «Peacemaker diventa rapidamente un personaggio molto più simpatico rispetto a quanto fosse nel film di Gunn, pur restando esasperante per i suoi compagni di squadra, come il sorvegliante di Belle Reve, John Economos (Steve Agee), che Peacemaker accusa continuamente di tingersi la barba». Nelson aggiunge anche che «Cena ha un grande senso dell'umorismo e sembra non provare alcuna vergogna nell'interpretare un heel malinconico, il cui miglior amico è la sua spalla: un'aquila calva di nome Eagly».[19] Charles Bramesco, su The Guardian, ha definito Cena «l'elemento più forte della serie», attribuendo questo merito alla «sua muscolatura venosa, che conferisce il giusto peso ai combattimenti, spesso indeboliti da una CGI dall’aspetto artificiale». Bramesco paragona la presenza scenica e la fisicità dell’attore alla comicità slapstick, commentando: «I bassi vanno in saturazione ogni volta che sbatte contro un muro o cade a terra, facendoci percepire tutta la pesantezza del suo corpo elefantiaco. È perfetto anche nel ruolo di comico in erba: la sua spacconeria da maschio alfa si adatta perfettamente alle buffonate sofisticate scritte da Gunn».[20]
Remove ads
Altri media
- Peacemaker appare come personaggio giocabile in Mortal Kombat 1. Nel suo finale della modalità Arcade, qualche tempo dopo aver sconfitto le Farfalle, Chris riceve da Amanda Waller un nuovo incarico top secret, con nome in codice "Progetto Magician", che prevede la cattura di Eclipso. Tuttavia, Eclipso lo spedisce nell'universo di Mortal Kombat. Nonostante ciò, Chris – entusiasta della nuova realtà – decide di restare per portare la pace anche lì, a modo suo.
- Peacemaker compare inoltre nel gioco per dispositivi mobili Mortal Kombat: Onslaught.
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

