Timeline
Chat
Prospettiva

Peltephilus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Peltephilus
Remove ads

Peltephilus Ameghino, 1887 è un genere estinto di armadilli appartenente alla famiglia Peltephilidae.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...

Nel corso dell'Oligocene era presente nei territori dell'odierna Argentina, e si estinse nel corso del Miocene. Era caratterizzato dalla presenza di un paio di corna nella parte superiore del cranio.[1]

La specie P. ferox aveva un cranio di circa 11,7 cm,[2] e una massa corporea stimata in circa 11 kg.[3]

È stato tradizionalmente considerato un genere carnivoro in base ai grandi denti triangolari, ma nel 1997 Vizcaino e Farina hanno proposto che Peltephilus fosse erbivoro.[4]

Remove ads

Tassonomia

Il genere Peltephilus fu originariamente assegnato alla famiglia dei Chlamyphoridae, ma nel 2007 Darin A. Croft, John J. Flynn e Andre Wyss lo posizionarono nella nuova famiglia dei Peltephilidae.[5]

Le specie attualmente riconosciute sono:

  • Peltephilus depressus Ameghino 1897
  • Peltephilus ferox Ameghino 1891
  • Peltephilus giganteus Ameghino 1894
  • Peltephilus granosus Ameghino 1902
  • Peltephilus protervus Ameghino 1897
  • Peltephilus pumilus Ameghino 1887
  • Peltephilus strepens Ameghino 1887
  • Peltephilus undulatus Ameghino 1897
Remove ads

Distribuzione

Fossili di Peltephilus sono stati trovati in:[6]

Deseadano
Miocene
  • Argentina – Colloncurano, Formazione Collón Curá; per il Santacruciano, Formazione Santa Cruz[8]
  • Bolivia – Colloncurano, Formazione Nazareno
  • Cile – Santacruciano, Formazione Chucal[5]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads