Timeline
Chat
Prospettiva

Percnon gibbesi

specie di animali della famiglia Plagusiidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Percnon gibbesi
Remove ads

Percnon gibbesi (H. Milne-Edwards, 1853), conosciuto comunemente come granchio corridore atlantico, è un granchio della famiglia Plagusiidae[3], originariamente diffuso nelle zone costiere di Atlantico e Pacifico[4], ma da alcuni anni segnalato anche nel mar Mediterraneo[5][6][7].

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Distribuzione e habitat

Percnon gibbesi è una specie diffusa lungo le coste tropicali dell'oceano Atlantico (dalla Florida al Brasile e dall'isola di Madera al Golfo di Guinea) e del Pacifico (dalla Bassa California al Cile settentrionale)[4].

Nel 1999, in seguito alla tropicalizzazione del Mediterraneo, è stato segnalato per la prima volta anche nel mar Mediterraneo, nell'isola di Linosa[5]. Dopo questa prima segnalazione è stato trovato anche nelle isole Baleari[6], a Pantelleria[8], a Malta[9], nelle isole Egadi in Sicilia[7], Sardegna, nelle isole di Ischia, in tutto l'arcipelago Pontino ed in altre località del mar Tirreno[10], nelle coste della Calabria[11], in quelle del Salento (Puglia), in Grecia[12], in Turchia[13] ed in Libia[14]. Al 2016 la colonizzazione del Mediterraneo da parte di questa specie può dirsi completa[15].

Popola gli anfratti rocciosi del piano infralitorale.

Remove ads

Descrizione

Thumb
P. gibbesi


Presenta un carapace discoidale appiattito, che negli adulti raggiunge i 3–4 cm di diametro, di colore rosso-brunastro con venature azzurrastre. Le zampe, il cui margine anteriore è dotato di una fila di spine, presentano anelli giallastri in corrispondenza delle articolazioni. I massillipedi presentano anch'essi dei piccoli processi spinosi.

Biologia

È una specie generalmente erbivora, o per meglio dire algivora, caratteristica che lo differenzia dalla maggior parte dei granchi del piano infralitorale del mar Mediterraneo e che almeno in parte ne spiega la facilità di propagazione in quest'area . Di recente però, vi sono alcuni avvistamenti che testimonierebbero anche la loro indole onnivora. Nelle coste della Sicilia, specialmente nelle spiagge fra Cefalù, Finale di Pollina e Tusa, non è raro vederli con piccoli pesci/altri crostacei, nelle grinfie delle loro chele[16]. Nonostante le differenti abitudini alimentari è un potenziale competitore per alcune specie autoctone mediterranee quali Pachygrapsus marmoratus ed Eriphia verrucosa, con le quali condivide l'habitat[17].

Un recente studio ha dimostrato come il Ghiozzo Paganello (Gobius paganellus) sia in grado di predarlo in maniera efficiente, contribuendo quindi a ridurre l'abbondanza di questa specie invasiva[18].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads