Timeline
Chat
Prospettiva
Percomorpha
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I percomorfi (Percomorpha) sono un grande e diversificato clado di pesci ossei appartenenti ai Teleostei, comprendente oltre il 40% delle specie di pesci attuali. Il gruppo include molte famiglie ben note come Serranidae (cernie), Labridae (labridi), Pomacentridae (pesci damigella), Syngnathidae (cavallucci marini e pesci ago), Tetraodontidae (pesci palla), e Molidi (pesce luna). La sua classificazione è stata oggetto di numerose revisioni filogenetiche grazie a studi morfologici e molecolari.
Remove ads
Evoluzione e fossili
Riepilogo
Prospettiva
I Percomorpha rappresentano il gruppo più diversificato tra i teleostei attuali. I teleostei, e in particolare i percomorfi, hanno conosciuto una grande espansione durante il Cenozoico. Le evidenze fossili indicano un notevole aumento nella dimensione corporea e nell'abbondanza dei teleostei immediatamente dopo l’estinzione di massa al limite Cretaceo–Paleocene (circa 66 milioni di anni fa).[1]
I più antichi fossili noti attribuiti con certezza ai Percomorpha appartengono a tetraodontiformi primitivi come Protriacanthus e ai membri della famiglia estinta Cretatriacanthidae, rinvenuti in sedimenti del Santoniano e Campaniano in Italia e Slovenia.[2]
Un'elevata diversità di percomorfi primitivi è documentata anche nel Campaniano di Nardò, in Italia, dove si osservano già forme appartenenti a ordini moderni come i Syngnathiformes e i Tetraodontiformes.[3]
Il possibile percomorfo più antico è Plectocretacicus, proveniente dal Cenomaniano del Libano, ritenuto un probabile parente basale dei tetraodontiformi. Tuttavia, alcune analisi morfologiche suggeriscono affinità anche con gruppi non percomorfi, rendendo incerta la sua collocazione sistematica.[2][4]

Tassonomia
Molti degli ordini oggi inclusi nei Percomorpha erano inizialmente collocati in un ampio ordine dei Perciformes; per questo motivo, numerose fonti hanno a lungo considerato quest’ultimo come il clade di vertebrati più diversificato. Tuttavia, studi più recenti hanno dimostrato che tale collocazione è parafiletica, e di conseguenza molti di questi gruppi sono stati trasferiti in ordini distinti all'interno dei Percomorpha.[5]
I Percomorpha costituiscono un gruppo estremamente diversificato, comprendente almeno 22 ordini secondo l’Eschmeyer's Catalog of Fishes.[6] Altri autori propongono un numero differente di ordini, a seconda del sistema di classificazione adottato.
La seguente tassonomia si basa sull’Eschmeyer’s Catalog of Fishes (2025), con l'aggiunta di alcuni sottordini secondo altri studi recenti:[7]
- Clado Percomorpha
- Subserie Ophidiida
- Ordine Ophidiiformes
- Sottordine Ophidioidei[8]
- Sottordine Bythoidei
- Ordine Ophidiiformes
- Subserie Batrachoidida
- Ordine Batrachoidiformes
- Subserie Gobiida
- Ordine Gobiiformes
- Sottordine Apogonoidei (=ordine Kurtiformes)
- Sottordine Trichonotoidei
- Sottordine Gobioidei
- Ordine Gobiiformes
- Subserie Syngnatharia
- Ordine Syngnathiformes
- Sottordine Dactylopteroidei
- Sottordine Mulloidei
- Sottordine Callionymoidei
- Sottordine Syngnathoidei
- Ordine Syngnathiformes
- Subserie Pelagiaria
- Ordine Scombriformes
- Sottordine Stromateoidei
- Sottordine Scombroidei
- Ordine Scombriformes
- Subserie Anabantaria
- Ordine Synbranchiformes
- Sottordine Mastacembeloidei
- Sottordine Indostomoidei
- Sottordine Synbranchoidei
- Ordine Anabantiformes
- Sottordine Anabantoidei
- Sottordine Channoidei
- Sottordine Nandoidei
- Ordine Synbranchiformes
- Subserie Carangaria
- Ordine Carangiformes
- Sottordine Centropomoidei
- Sottordine Pleuronectoidei
- Sottordine Toxotoidei
- Sottordine Nematistioidei
- Sottordine Menoidei
- Sottordine Carangoidei
- Ordine Carangiformes
- Subserie Ovalentaria
- Ordine Atheriniformes
- Sottordine Atherinopsoidei
- Sottordine Atherinoidei
- Ordine Beloniformes
- Sottordine Adrianichthyoidei
- Sottordine Belonoidei
- Ordine Cyprinodontiformes
- Sottordine Aplocheiloidei
- Sottordine Cyprinodontoidei
- Ordine Cichliformes
- Ordine Mugiliformes
- Ordine Blenniiformes
- Sottordine Gobiesocoidei
- Sottordine Blennioidei
- Ordine Atheriniformes
- Subserie Eupercaria
- Ordine Perciformes
- Sottordine Percoidei
- Sottordine Notothenioidei
- Sottordine Scorpaenoidei
- Sottordine Cottoidei
- Sottordine Gasterosteoidei
- Sottordine Zoarcoidei
- Ordine Centrarchiformes
- Sottordine Percalatoidei
- Sottordine Terapontoidei
- Sottordine Centrarchoidei
- Sottordine Cirrhitioidei
- Ordine Labriformes
- Sottordine Labroidei
- Sottordine Uranoscopoidei
- Ordine Acropomatiformes (=Pempheriformes)
- Ordine Acanthuriformes
- Ordine Lophiiformes
- Sottordine Lophioidei
- Sottordine Ogcocephaloidei
- Sottordine Antennarioidei
- Sottordine Chaunacoidei
- Sottordine Ceratioidei
- Ordine Tetraodontiformes
- Sottordine Triacanthoidei
- Sottordine Tetraodontoidei
- Sottordine Balistoidei
- Ordine Perciformes
- Incertae sedis:
- †Acronuroides
- †Dibango
- †Erebusia
- †Nickcaves
- Subserie Ophidiida
Remove ads
Collegamenti esterni
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads