Timeline
Chat
Prospettiva

Piandera

frazione del comune svizzero di Lugano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pianderamap
Remove ads

Piandera (in dialetto ticinese Piandéra[senza fonte]) è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Dati rapidi Piandera frazione, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Piandera è situata nella media Val Colla, a un'altitudine di circa 880 m s.l.m., su un pianoro che si affaccia a sud verso il Lago di Lugano. Il territorio è compreso tra il Monte Bar e il Monte Caval Drossa, due rilievi che costituiscono la dorsale occidentale della valle, e presenta una morfologia articolata, con pendii boscosi e terrazzi glaciali.[1]

Il villaggio è attraversato da corsi d'acqua minori che confluiscono nel Cassarate, mentre nelle zone più alte si trovano numerose sorgenti e piccole torbiere. L'antica fornace di Piandera, oggi restaurata, testimonia la tradizione artigianale locale legata alla produzione di coppi e mattoni.[2]

L'area è caratterizzata da un clima di transizione tra quello subalpino e prealpino, con frequenti escursioni termiche e un'elevata umidità. Le foreste di castagno, gestite da secoli per la produzione di legname e frutti, costituiscono un elemento identitario del paesaggio. Piandera rientra nel Parco del Monte Bar e del Gazzirola, zona riconosciuta come riserva naturale cantonale per la tutela della flora e della fauna montana.[3]

Remove ads

Storia

Thumb
Il territorio del comune di Piandera prima degli accorpamenti comunali del 1956

Già comune autonomo, nel 1956 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Colla, Insone, Scareglia e Signôra per formare il nuovo comune di Valcolla, il quale a sua volta nel 2013 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di Bogno, Certara e Cimadera per formare il nuovo quartiere di Lugano denominato Val Colla[4].

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Oratorio di Santa Maria Maddalena, eretto nel 1602; piccolo edificio a pianta rettangolare con tetto a doppia falda e semplice facciata intonacata. L'interno, a navata unica, conserva altari lignei e affreschi seicenteschi di scuola lombarda raffiguranti la Maddalena e santi penitenti.[5][6]

Archeologia industriale

Thumb
L'antica fornace di Piandera
  • Antica fornace di Piandera, in località Mulini, struttura per la produzione di coppi e laterizi in uso fino alla metà del XX secolo. Realizzata in pietra locale e mattoni, rappresenta una delle testimonianze più significative dell’archeologia industriale della Val Colla; è oggi parzialmente restaurata e segnalata lungo un itinerario tematico.[7][8]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Sergio Moresi[senza fonte].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads