Timeline
Chat
Prospettiva
Portale:Seconda guerra mondiale
portale di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Portale Storia • Portale Guerra • Progetto Storia • Progetto Guerra • Sottoprogetto Storia contemporanea
Oggi, 6 agosto, accadde…
1943 · Incontro a Tarvisio tra i tedeschi e rappresentanti del I governo Badoglio, presenti Joachim von Ribbentrop, Wilhelm Keitel, Raffaele Guariglia e Vittorio Ambrosio
1945 · La bomba atomica Little Boy viene sganciata sopra Hiroshima dal bombardiere americano Enola Gay
1945 · La bomba atomica Little Boy viene sganciata sopra Hiroshima dal bombardiere americano Enola Gay
- Leggi la voce: Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
La seconda guerra mondiale da navigare
Teatro bellico
Pacifico (Cina · Sud-est asiatico · Oceano Pacifico · Pacifico sud-occidentale) · Europa (Occidentale · Orientale) · Mediterraneo, Africa subsahariana e Medio Oriente (Nordafrica · Africa orientale · Africa occidentale · Jugoslavia · Italia) · Atlantico · Nord America · Sud America · Artico
Dati generali
Vittime · Battaglie ed operazioni · Conferenze · Comandanti
Nazioni coinvolte
Alleati (Leader)
Australia · Belgio · Brasile · Canada · Cecoslovacchia · Cina · Danimarca · Estonia · Etiopia · Filippine · Francia · Grecia · India · Jugoslavia · Messico · Norvegia · Nuova Zelanda · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito · Stati Uniti d'America · Sudafrica · Unione Sovietica
Asse e allineati (Leader)
Bulgaria · Croazia · Finlandia · Governo di Vichy · Germania · Giappone · Iraq · Italia · Repubblica Sociale Italiana · Manciukuò · Romania · Slovacchia · Thailandia · Ungheria
Resistenza
Albania · Austria · Stati baltici · Belgio · Bielorussia · Boemia e Moravia · Corea · Danimarca · Resistenza ebraica · Estonia · Etiopia · Filippine · Francia · Grecia · Germania · Hong Kong · Italia · Jugoslavia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Slovacchia · Thailandia · Unione Sovietica · Ucraina occidentale · Vietnam
Cronologia
Preludio
Cause · Incidente di Ual Ual · Eventi in Asia · Eventi in Europa
Eventi pre-conflitto
Anschluss · Occupazione dei Sudeti · Conferenza di Monaco · Occupazione dell'Albania · Patto Molotov-Ribbentrop
1939
Invasione della Polonia · Strana guerra · Guerra d'inverno · Battaglia dell'Atlantico · Offensiva d'inverno in Cina
1940
Danimarca e Norvegia · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Fall Gelb · Battaglia di Sedan · Battaglia della Mosa · Battaglia di Dunkerque · Campagna di Francia · Battaglia d'Inghilterra · Libia e Egitto · Occupazione del Somaliland · Occupazione dei paesi baltici · Bessarabia e Bukovina Settentrionale · Invasione dell'Indocina francese · Invasione della Grecia · Operazione Compass
1941
Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Invasione della Jugoslavia · Fronte jugoslavo · Invasione della Grecia · Battaglia di Creta · Invasione dell'Unione Sovietica (Operazione Barbarossa) · Guerra di continuazione · Teatro del Medio Oriente · Battaglia di Kiev · Assedio di Leningrado · Bombardamenti di Gor'kij · Battaglia di Mosca · Assedio di Sebastopoli · Attacco di Pearl Harbor · Battaglia di Hong Kong · Campagna delle Filippine · Campagna della Malesia · Campagna delle Indie orientali olandesi
1942
Conquista giapponese della Birmania · Battaglia di Singapore · Battaglia di Changsha · Battaglia del Mar dei Coralli · Battaglia di Ain el-Gazala · Battaglia delle Midway · Battaglia di Crimea · Seconda battaglia di Char'kov · Operazione Blu · Battaglia di Rostov (1942) · Battaglia del Caucaso · Battaglia di Stalingrado · Raid su Dieppe · Seconda battaglia di El Alamein · Operazione Torch · Campagna di Guadalcanal · Operazione Urano · Operazione Tempesta Invernale · Operazione Piccolo Saturno
1943
Operazione Anello · Battaglia di Rostov (1943) · Battaglia del passo di Kasserine · Fine in Africa · Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Offensiva Voronež-Kastornoe · Operazione Stella · Terza battaglia di Char'kov · Battaglia di Kursk · Quarta battaglia di Char'kov · Battaglia della Neretva · Battaglia della Sutjeska · Operazione Kutuzov · Battaglia di Smolensk · Isole Salomone · Sbarco in Sicilia · Offensiva del Donbass · Offensiva del basso Dnepr · Offensiva di Kiev · Controffensiva di Žytomyr · Invasione alleata dell'Italia · Operazione Achse · Isole Gilbert e Marshall · Battaglia di Changde · Offensiva di Žytomyr-Berdyčiv
1944
Cassino e Anzio · Narva · Battaglia di Korsun' · Offensiva Uman'-Botoșani · Battaglia di Kam"janec'-Podil's'kyj · Offensiva di Odessa · Battaglia di Crimea · Operazione Tempest · Operazione Ichi-Go · Operazione Rösselsprung · Sbarco in Normandia · Campagna delle isole Marianne e Palau · Operazione Bagration · Offensiva Leopoli-Sandomierz · Rivolta di Varsavia · Offensiva Iași-Chișinău · Offensiva di Belgrado · Offensiva di Petsamo-Kirkenes · Liberazione di Parigi · Linea Gotica · Operazione Market Garden · Operazione Crossbow · Operazione Pointblank · Offensiva del Baltico · Guerra di Lapponia · Battaglia di Debrecen · Assedio di Budapest · Battaglia del Golfo di Leyte · Conflitto siciliano · Offensiva delle Ardenne · Teatro del sud-est asiatico
1945
Operazione Vistola-Oder · Offensiva della Prussia orientale · Operazione Frühlingserwachen · Battaglia di Iwo Jima · Battaglia di Okinawa · Operazione Sarajevo · Fronte dello Srem · Offensiva finale in Italia · Battaglia di Vienna · Battaglia di Berlino · Offensiva di Praga · Assedio di Budapest · Battaglia dell'Hunan occidentale · Resa della Germania · Invasione sovietica della Manciuria · Liberazione delle Filippine · Campagna del Borneo · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Resa del Giappone
Conflitti contemporanei
Guerra civile cinese · Guerra d'inverno · Guerra di frontiera russo-giapponese · Guerra franco-thailandese · Guerra ecuadoriano–peruviana · Ribellione Ili
Tematiche
Tematiche generali
Attacchi sul Nord America · Blitzkrieg · Comparazione tra gradi militari · Crittografia · Fronte interno · Decorazioni militari · Armi ed armamenti · Produzione militare · Spoliazioni naziste · Tecnologia · Guerra totale · Secondo fronte · Progetto Manhattan · Bombardamento strategico · Carestia del Bengala del 1943-1944
Conseguenze della guerra
Pacifismo · Effetti · Modifiche territoriali · Espulsione dei Tedeschi · Operazione Paperclip · Occupazione della Germania · Piano Morgenthau · Occupazione sovietica della Romania, della Polonia, dell'Ungheria e dei paesi baltici · Occupazione del Giappone · Dichiarazione della natura umana dell'imperatore · Guerra d'Indocina · Guerra d'indipendenza indonesiana · Guerra fredda · Decolonizzazione · Cultura contemporanea
Crimini di guerra
Crimini di guerra alleati · Crimini di guerra tedeschi · Crimini di guerra italiani · Crimini di guerra giapponesi · Crimini di guerra sovietici · Crimini di guerra britannici · Crimini di guerra statunitensi · Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale · Olocausto
Stupri di guerra
Stupri durante l'occupazione del Giappone · Donne di conforto · Massacro di Nanchino · Bordelli militari tedeschi nella seconda guerra mondiale · Stupri durante l'occupazione della Germania · Marocchinate · Stupri durante la liberazione della Francia · Stupri durante la liberazione della Polonia
Prigionieri
In Unione Sovietica (italiani · tedeschi · finlandesi · polacchi · rumeni · giapponesi) · Prigionieri di guerra giapponesi nella seconda guerra mondiale · Prigionieri di guerra italiani in Australia
Per approfondire






Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico austriaco naturalizzato tedesco, Cancelliere del Reich (Reichskanzler) dal 1933 e Führer della Germania dal 1934 al 1945. Fu Führer del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei), noto con il nome abbreviato di Partito Nazista, e il principale ideologo del nazionalsocialismo.
Hitler conquistò il potere cavalcando lo scontento e l'orgoglio ferito del popolo tedesco, a causa della sconfitta nella prima guerra mondiale e della grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e l'insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo, e dopo alterne vicende (fallito Putsch nel 1923, con conseguenti otto mesi di carcerazione) arrivò alla Cancelleria nel 1933 e instaurò la dittatura, assumendo anche la carica di capo di stato dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta principalmente ad espandere il Lebensraum (spazio vitale) tedesco a spese delle popolazioni dell'Europa orientale. In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse ad invadere la Polonia il 1º settembre del 1939, provocando lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sconfitto dagli eserciti alleati, con le truppe sovietiche ormai penetrate in città, si suicidò nel suo bunker di Berlino il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato poche ore prima...
Hitler conquistò il potere cavalcando lo scontento e l'orgoglio ferito del popolo tedesco, a causa della sconfitta nella prima guerra mondiale e della grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e l'insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo, e dopo alterne vicende (fallito Putsch nel 1923, con conseguenti otto mesi di carcerazione) arrivò alla Cancelleria nel 1933 e instaurò la dittatura, assumendo anche la carica di capo di stato dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta principalmente ad espandere il Lebensraum (spazio vitale) tedesco a spese delle popolazioni dell'Europa orientale. In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse ad invadere la Polonia il 1º settembre del 1939, provocando lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sconfitto dagli eserciti alleati, con le truppe sovietiche ormai penetrate in città, si suicidò nel suo bunker di Berlino il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato poche ore prima...
La battaglia di Sedan del 1940 (o seconda battaglia di Sedan) fu uno scontro combattuto tra la Wehrmacht e le forze armate alleate anglo-francesi nel settore di Sedan nel corso delle prime fasi della Campagna di Francia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale per le sorti dell’offensiva tedesca contro la Francia, nonché una delle operazioni militari più significative della prima fase dello scontro sul fronte occidentale della seconda guerra mondiale.
Le truppe tedesche del Gruppo d'armate A riuscirono a superare la Mosa e conquistare l’importante posizione di Sedan, ponendo così le basi per quella rapida conversione verso nord-ovest che avrebbe circondato il grosso delle truppe anglo-francesi in Belgio.
La seconda guerra mondiale è il conflitto che tra il 1939 e il 1945 ha visto confrontarsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i paesi Alleati. Viene definito «mondiale» in quanto, così come già accaduto per la Grande Guerra, vi parteciparono nazioni di tutti i continenti e le operazioni belliche interessarono gran parte del pianeta.
Ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania; terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, nel teatro asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese a seguito dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.
È considerato il più grande conflitto armato della storia, e costò all'umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri per un totale di 55 milioni di morti. Le popolazioni civili si trovarono infatti direttamente coinvolte nel conflitto a causa dell'utilizzo di armi sempre più potenti e distruttive, spesso deliberatamente indirizzate contro obbiettivi non militari. Nel corso della guerra si consumò anche la tragedia dell'Olocausto perpetrata dai nazisti nei confronti del popolo ebraico.
Al termine del conflitto si instaurò un nuovo ordine mondiale, fondato sulla contrapposizione, nota come "guerra fredda", tra Stati Uniti d'America ed Unione Sovietica, mentre l'Europa, ridotta ad un cumulo di macerie, perse definitivamente la propria egemonia sul pianeta.L'operazione Husky fu la prima invasione alleata del suolo italiano che durante la seconda guerra mondiale permise, con l'utilizzo di sette divisioni di fanteria (tre britanniche, tre statunitensi e una canadese) l'inizio della campagna d'Italia. L'operazione Husky costituì una delle più grandi azioni navali mai realizzate fino ad allora. Le grandi unità impegnate appartenevano alla 7ª Armata USA al comando del generale George S. Patton, e l'8ª Armata britannica al comando del generale Bernard Law Montgomery, riunite nel 15º Gruppo di Armate, sotto la responsabilità del generale inglese Harold Alexander...
Processo di Norimberga è il nome comunemente usato per due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. I processi si tennero nella città tedesca di Norimberga (Nürnberg) dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia di Norimberga (l'unica corte tedesca abbastanza grande da poter contenere l'evento e che non fosse stata distrutta dai bombardamenti alleati). Il primo e più famoso di questi processi fu il Processo dei principali criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale (IMT), che giudicò ventiquattro dei più importanti capi nazisti catturati (o ancora ritenuti in vita). Il secondo gruppo di processi fu per criminali di guerra inferiori, tenuto sotto la Legge numero 10 del Consiglio di Controllo dal Tribunale militare di Norimberga (NMT), e comprese anche il famoso Processo ai dottori. Questa voce tratta principalmente i processi del primo gruppo. Per i processi del secondo gruppo vedi la voce Processi secondari di Norimberga.
L'affondamento della corazzata Prince of Wales e dell'incrociatore da battaglia Repulse, il 10 dicembre 1941, fu uno degli episodi più disastrosi e controversi per gli Alleati dell'inizio della Seconda guerra mondiale nel Pacifico.
Esso fu compiuto da aerei dell'aviazione navale nipponica che, in diverse ondate, colpirono le due navi causandone il tragico affondamento, con elevate perdite umane da parte inglese; i cacciatorpediniere di scorta rimasti, HMS Electra, Express e Vampire (dopo che il Tenedos era stato rimandato indietro in precedenza), riuscirono comunque a recuperare molti superstiti.
Esso fu compiuto da aerei dell'aviazione navale nipponica che, in diverse ondate, colpirono le due navi causandone il tragico affondamento, con elevate perdite umane da parte inglese; i cacciatorpediniere di scorta rimasti, HMS Electra, Express e Vampire (dopo che il Tenedos era stato rimandato indietro in precedenza), riuscirono comunque a recuperare molti superstiti.
Il Messerschmitt Bf 109 è il più noto caccia tedesco della seconda guerra mondiale e uno degli aerei da combattimento costruito nel maggior numero di esemplari nella storia. Prestò servizio tra il 1937 e il 1947 restando competitivo con i caccia alleati fino alla fine della guerra grazie a continue modifiche e migliorie. Finì con l'oltrepassare di larga misura i limiti del progetto originale; alla fine arrivò a raddoppiare il peso e triplicare la potenza originali, il cui inevitabile scotto fu un'autonomia decisamente ridotta rispetto alle prime serie. Il Bf 109 aveva i suoi difetti. Come lo Spitfire aveva un raggio d'azione limitato. Il suo abitacolo era angusto e la carreggiata del suo carrello di atterraggio era stretta il che rendeva frequenti gli incidenti nelle fasi di decollo e di atterraggio: almeno il 10 per cento dei Bf 109 costruiti andò perduto in tali incidenti...
I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due attacchi nucleari operati sul finire della Seconda guerra mondiale.
Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8.15, l'Aeronautica militare statunitense lanciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000, quasi esclusivamente civili. Per la gravità dei danni diretti ed indiretti causati dagli ordigni, e per il fatto che si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi, i due attacchi atomici vengono considerati fra gli episodi bellici più significativi dell'intera storia dell'umanità...
La battaglia di Kursk, nome in codice Operation Zitadelle ("Operazione Cittadella"), è stata la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.
Scopo dei tedeschi era quello di sferrare una massiccia offensiva per riprendere l'iniziativa sul Fronte Orientale dopo la disfatta di Stalingrado dell'inverno precedente. Il saliente di Kursk, che si protendeva per più di 100 km in profondità nelle linee tedesche per 150 km di larghezza e si riteneva contenesse almeno un milione di uomini dell'Armata Rossa, si prestava ottimamente ad un doppio tentativo di sfondamento ai fianchi con conseguente accerchiamento.
L'operazione, progettata da Hitler per la primavera del 1943, non poté aver inizio prima dell'estate per attendere sufficienti rimpiazzi del materiale bellico (soprattutto carri armati) perduto durante le ritirate invernali. Un ulteriore ritardo dal 13 giugno agli inizi di luglio fu imposto da Hitler per attendere l'entrata in linea di un paio di battaglioni supplementari dei nuovi carri Panzer V Panther, in grado di tenere testa ai temuti T-34 sovietici...Saburo Sakai fu un famoso asso dell'aviazione da caccia della Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, il servizio aeronautico della Marina imperiale giapponese, durante la seconda guerra mondiale. Le 64 vittorie accreditate lo resero l'asso giapponese con il maggior numero di vittorie sopravvissuto alla guerra.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Guerra | Fascismo | Nazismo | Comunismo | Grande Guerra | Guerra fredda |
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads