Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 2000
72ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 72ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 26 marzo 2000 allo Shrine Auditorium di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato l'attore, comico statunitense Billy Crystal.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.[1]
Miglior film
- American Beauty, regia di Sam Mendes
- Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules), regia di Lasse Hallström
- Il miglio verde (The Green Mile), regia di Frank Darabont
- Insider - Dietro la verità (The Insider), regia di Michael Mann
- The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense), regia di M. Night Shyamalan
Miglior regia
- Sam Mendes - American Beauty
- Lasse Hallström - Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules)
- Spike Jonze - Essere John Malkovich (Being John Malkovich)
- Michael Mann - Insider - Dietro la verità (The Insider)
- M. Night Shyamalan - The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense)
Miglior attore protagonista
- Kevin Spacey - American Beauty
- Russell Crowe - Insider - Dietro la verità (The Insider)
- Richard Farnsworth - Una storia vera (The Straight Story)
- Sean Penn - Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown)
- Denzel Washington - Hurricane - Il grido dell'innocenza (The Hurricane)
Migliore attrice protagonista
- Hilary Swank - Boys Don't Cry
- Annette Bening - American Beauty
- Janet McTeer - In cerca d'amore (Tumbleweeds)
- Julianne Moore - Fine di una storia (The End of the Affair)
- Meryl Streep - La musica del cuore (Music of the Heart)
Miglior attore non protagonista
- Michael Caine - Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules)
- Tom Cruise - Magnolia
- Michael Clarke Duncan - Il miglio verde (The Green Mile)
- Jude Law - Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley)
- Haley Joel Osment - The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense)
Migliore attrice non protagonista
- Angelina Jolie - Ragazze interrotte (Girl, Interrupted)
- Toni Collette - The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense)
- Catherine Keener - Essere John Malkovich (Being John Malkovich)
- Samantha Morton - Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown)
- Chloë Sevigny - Boys Don't Cry
Miglior sceneggiatura non originale
- John Irving - Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules)
- Alexander Payne e Jim Taylor - Election
- Frank Darabont - Il miglio verde (The Green Mile)
- Eric Roth e Michael Mann - Insider - Dietro la verità (The Insider)
- Anthony Minghella - Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley)
Miglior sceneggiatura originale
- Alan Ball - American Beauty
- Charlie Kaufman - Essere John Malkovich (Being John Malkovich)
- Paul Thomas Anderson - Magnolia
- M. Night Shyamalan - The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense)
- Mike Leigh - Topsy-Turvy - Sotto-sopra (Topsy-Turvy)
Miglior film straniero
- Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre), regia di Pedro Almodóvar (Spagna)
- Himalaya - L'infanzia di un capo (Himalaya, l'enfance d'un chef), regia di Éric Valli (Nepal)
- Est-ovest - Amore-libertà (Est - Ouest), regia di Régis Wargnier (Francia/Russia)
- Solomon and Gaenor, regia di Paul Morrison (Gran Bretagna)
- Sotto il sole (Under solen), regia di Colin Nutley (Svezia)
Miglior fotografia
- Conrad L. Hall - American Beauty
- Roger Pratt - Fine di una storia (The End of the Affair)
- Dante Spinotti - Insider - Dietro la verità (The Insider)
- Emmanuel Lubezki - Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow)
- Robert Richardson - La neve cade sui cedri (Snow Falling on Cedars)
Miglior scenografia
- Rick Heinrichs e Peter Young - Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow)
- Luciana Arrighi e Ian Whittaker - Anna and the King (Anna and the King)
- David Gropman e Beth A. Rubino - Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules)
- Roy Walker e Bruno Cesari - Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley)
- Eve Stewart e John Bush - Topsy-Turvy - Sotto-sopra (Topsy-Turvy)
Migliori costumi
- Lindy Hemming - Topsy-Turvy - Sotto-sopra (Topsy-Turvy)
- Jenny Beavan - Anna and the King (Anna and the King)
- Colleen Atwood - Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow)
- Gary Jones e Ann Roth - Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley)
- Milena Canonero - Titus
Miglior trucco
- Christine Blundell e Trefor Proud - Topsy-Turvy - Sotto-sopra (Topsy-Turvy)
- Michèle Burke e Mike Smithson - Austin Powers la spia che ci provava (Austin Powers: The Spy Who Shagged Me)
- Greg Cannom - L'uomo bicentenario (Bicentennial Man)
- Rick Baker - Life
Migliori effetti speciali
- John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum - Matrix (The Matrix)
- John Knoll, Dennis Muren, Scott Squires e Rob Coleman - Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (Star Wars Episode I: The Phantom Menace)
- John Dykstra, Jerome Chen, Henry Anderson e Eric Allard - Stuart Little - Un topolino in gamba (Stuart Little)
Miglior montaggio
- Zach Staenberg - Matrix (The Matrix)
- Tariq Anwar e Christopher Greenbury - American Beauty
- Lisa Zeno Churgin - Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules)
- William Goldenberg, David Rosenbloom e Paul Rubell - Insider - Dietro la verità (The Insider)
- Andrew Mondshein - The Sixth Sense - Il sesto senso (The Sixth Sense)
Miglior sonoro
- John Reitz, Gregg Rudloff, David Richard Campbell e David Lee - Matrix (The Matrix)
- Robert J. Litt, Elliot Tyson, Michael Herbick e Willie D. Burton - Il miglio verde (The Green Mile)
- Andy Nelson, Doug Hemphill e Lee Orloff - Insider - Dietro la verità (The Insider)
- Leslie Shatz, Chris Carpenter, Rick Kline e Chris Munro - La mummia (The Mummy)
- Gary Rydstrom, Tom Johnson, Shawn Murphy e John Midgley - Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (Star Wars Episode I: The Phantom Menace)
Miglior montaggio sonoro
- Dane A. Davis - Matrix (The Matrix)
- Ren Klyce e Richard Hymns - Fight Club
- Ben Burtt e Tom Bellfort - Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (Star Wars Episode I: The Phantom Menace)
Migliore colonna sonora
- John Corigliano - Il violino rosso (Le violon rouge)
- Thomas Newman - American Beauty
- John Williams - Le ceneri di Angela (Angela's Ashes)
- Rachel Portman - Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules)
- Gabriel Yared - Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley)
Miglior canzone
- You'll Be in My Heart, musica e testo di Phil Collins - Tarzan
- Blame Canada, musica e testo di Trey Parker e Marc Shaiman - South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero (South Park: Bigger, Longer, & Uncut)
- Music of My Heart, musica e testo di Diane Warren - La musica del cuore (Music of the Heart)
- Save Me, musica e testo di Aimee Mann - Magnolia
- When She Loved Me, musica e testo di Randy Newman - Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa (Toy Story 2)
Miglior documentario
- Un giorno a settembre (One Day in September), regia di Kevin Macdonald
- Buena Vista Social Club, regia di Wim Wenders
- Genghis Blues, regia di Roko Belic
- On the Ropes, regia di Nanette Burstein e Brett Morgen
- Speaking in Strings, regia di Paola di Florio
Miglior cortometraggio
- My Mother Dreams the Satan's Disciples in New York, regia di Barbara Schock
- Bror, min bror, regia di Henrik Ruben Genz
- Killing Joe, regia di Mehdi Norowzian
- Kleingeld, regia di Marc-Andreas Bochert
- Stora och små mirakel, regia di Marcus Olsson
Miglior cortometraggio documentario
- King Gimp, regia di Susan Hannah Hadary e William A. Whiteford
- Eyewitness, regia di Bert Van Bork
- The Wildest Show in the South: The Angola Prison Rodeo, regia di Simeon Soffer
Miglior cortometraggio d'animazione
- The Old Man and the Sea, regia di Aleksandr Petrov
- 3 Misses , regia di Paul Driessen
- Humdrum, regia di Peter Peake
- My Grandmother Ironed the King's Shirts, regia di Torill Kove
- When the Day Breaks, regia di Wendy Tilby e Amanda Forbis
Remove ads
Premi speciali
Premio alla carriera
- Andrzej Wajda in riconoscimento di cinque decenni di straordinaria direzione cinematografica.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads