Timeline
Chat
Prospettiva

Premier League 2016-2017

118ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio (la 25ª come Premier League) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premier League 2016-2017
Remove ads

La Premier League 2016-2017 è stata la 118ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 13 agosto 2016 e il 21 maggio 2017 e concluso con la vittoria del Chelsea, al suo sesto titolo.

Fatti in breve Premier League 2016-2017 FA Premier League 2016-2017, Competizione ...

Capocannoniere del torneo è stato Harry Kane (Tottenham) con 29 reti.[3].

Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

Al posto delle retrocesse Newcastle Utd, Norwich City e Aston Villa sono saliti dalla Championship il Burnley, il Middlesbrough e, dopo i play-off, l'Hull City.

Il West Ham Utd, dopo oltre un secolo di storia, abbandona Boleyn Ground per trasferirsi al London Stadium, costruito per le Olimpiadi tenutesi a Londra nel 2012. Lo Stoke City invece cede i diritti sul nome del proprio stadio ad una nota azienda di scommesse sportive, assumendo quindi il nome di Bet365 Stadium.

Ulteriore novità è rappresentata dalla folta presenza di allenatori internazionali. Dopo la passata stagione chiusa a metà classifica, il Chelsea si affida ad Antonio Conte per risollevare le sorti del club londinese. Duello a distanza tra Pep Guardiola e José Mourinho, chiamati a guidare le rispettive squadre di Manchester: il primo è stato scelto come allenatore del City, mentre il portoghese siederà sulla sponda dei "diavoli rossi" dello United.

La pattuglia di allenatori italiani, oltre a Conte, comprende il ritorno di Walter Mazzarri che riparte dall'ambizioso Watford, mentre sono confermati, dopo le imprese compiute con le rispettive squadre, Francesco Guidolin allo Swansea City (dopo averla portata a un'onorevole salvezza raggiunta in rimonta) e Claudio Ranieri, che ha condotto il Leicester City alla storica vittoria del campionato inglese. Conferme infine anche per Jürgen Klopp al Liverpool e Arsène Wenger all'Arsenal.

Formula

Come nelle precedenti annate, per via del Ranking UEFA, accedono alla fase a gironi della Champions League le prime tre squadre classificate, mentre la 4ª approda di diritto al turno di spareggi della stessa competizione. Entrano in Europa League la 5ª squadra classificata e le vincenti di FA Cup e League Cup. Nel caso in cui le vincenti delle due coppe nazionali siano già qualificate alle coppe europee tramite il campionato, al loro posto si qualificheranno la 6ª in campionato ed eventualmente la 7ª. Le ultime tre squadre classificate retrocedono in Championship.

Calciomercato

Sessione estiva

Thumb
N'Golo Kanté lascia i campioni uscenti del Leicester City e si accasa al Chelsea; a fine stagione il centrocampista, oltre al titolo con i londinesi, sarà eletto miglior giocatore del campionato.

Nella sessione estiva, Antonio Conte è diventato il nuovo allenatore del Chelsea con l'obiettivo di far tornare i blues competitivi dopo una stagione fallimentare, chiusa al decimo posto. L'accordo era ufficiale dal 4 aprile 2016, ma prima di allenare i blues l'allenatore pugliese doveva portare a termine il suo incarico come C.T. dell'Italia a Euro 2016.[4] José Mourinho diventò il nuovo allenatore del Manchester Utd, dopo che per mesi si era parlato di una possibile staffetta tra lui e l'olandese Van Gaal sulla panchina dei reds. Il Manchester City sostituì Manuel Pellegrini con Pep Guardiola. L'accordo era ufficiale dal 2 febbraio 2016, ma Guardiola doveva completare il proprio incarico con il Bayern Monaco.[5] Il Watford invece assunse come nuovo allenatore Walter Mazzarri, facendo diventare così 4 gli allenatori italiani in Premier (gli altri 3 sarebbero il già citato Conte, Francesco Guidolin e Claudio Ranieri, fresco vincitore del titolo nella stagione 2015-2016 con il Leicester City).[6] Tra le altre squadre ad aver cambiato allenatore ci sono l'Everton che ha affidato l'incarico a Ronald Koeman, ex allenatore del Southampton.

Il Chelsea acquistò dal Leicester City uno dei protagonisti della squadra campione d'Inghilterra 2015-2016, ovvero N'Golo Kanté per 36 milioni di euro,[5] Michy Batshuayi dal Olympique Marsiglia per 39 milioni di euro,[7] Marcos Alonso dalla Fiorentina per 26,5 milioni di euro[8] e David Luiz per 38,5 milioni di euro (trattasi di un ritorno in quanto Luiz giocò nel Chelsea dal gennaio 2011 al 2014).[9] Come terzo portiere i blues presero Eduardo, campione d'Europa nel 2016 con la Nazionale Portoghese (da portiere da riserva) che nella stagione 2010-2011 militò in Serie A nel Genoa.

Non fu da meno il Manchester Utd che acquistò Paul Pogba per 105 milioni di euro dalla Juventus;[10] oltre a essere un ritorno, in quanto il francese già militò in passato per la squadra mancuniana (dal 2009 al 2011 nelle giovanili, mentre nella stagione 2011-2012 giocò poche partite in prima squadra), Pogba diventa all'epoca il giocatore più pagato nella storia del calcio.[11] Oltre a Pogba alla corte di Mourinho arrivarono altri tre giocatori di livello: Zlatan Ibrahimović a parametro zero dal Paris Saint-Germain,[12] Henrix Mxit'aryan dal Borussia Dortmund per 31,5 milioni di euro[13] ed Eric Bailly dal Villarreal per 38 milioni di euro.[14]

Thumb
Paul Pogba fa ritorno al Manchester Utd dopo un quadriennio alla Juventus; il centrocampista viene riacquistato dai mancuniani per 105 milioni di euro, all'epoca il trasferimento più costoso nella storia del calcio.

Il Manchester City invece ha investito meno soldi dell'altro club di Manchester ma ha preso più giocatori: su tutti John Stones, difensore proveniente dell'Everton pagato 56,5 milioni (più 4 di bonus per un totale di 60,5). Oltre a Stones i citizens hanno acquistato anche İlkay Gündoğan dal Borussia Dortmund per 27 milioni di euro,[15] Nolito dal Celta Vigo per 18 milioni di euro,[16] Leroy Sané dallo Schalke 04 per 45 milioni di euro[17] e Claudio Bravo dal Barcellona per 18 milioni di euro.[18] Per quanto riguarda le operazioni in uscita i citizens hanno ceduto in prestito Joe Hart in Italia al Torino,[19] il canterano Seko Fofana, sempre in Italia, all'Udinese (ma in questo caso a titolo definitivo per 3,5 milioni di euro più 2 di bonus)[20] e Martín Demichelis all'Espanyol a parametro zero.[21]

Sessione invernale

Nella sessione invernale di calciomercato niente acquisti per le big del campionato, fatta eccezione per il Manchester City che ha completato il trasferimento di Gabriel Jesus (già acquistato la scorsa estate dal Palmeiras): piuttosto, hanno salutato definitivamente alcuni giocatori di spicco come Oscar e Ivanovic del Chelsea, passati rispettivamente al Shanghai Haigang e allo Zenit San Pietroburgo, o Depay, passato all'Olympique Lione. Le vere protagoniste sul mercato sono state soprattutto le squadre in lotta per la salvezza: il Crystal Palace si è assicurato diversi nomi importanti come quelli di Sakho e van Aanholt, mentre lo Swansea City si è rinforzato con l'esterno ex PSV Narsingh, Carroll, Olsson e Jordan Ayew (fratello di André, proprio ex giocatore dei gallesi e ora al West Ham Utd). Ancora meglio l'Hull City che, pur avendo perso due elementi fondamentali come Livermore (passato al WBA) e Snodgrass, ha acquistato addirittura 8 giocatori, tra cui l'ex Inter Andrea Ranocchia. Bene anche Everton (soprattutto con il colpo Schneiderlin), mentre il West Ham ha dovuto dolorosamente salutare Dimitri Payet (tornato al Olympique Marsiglia).

Avvenimenti

Girone di andata

Thumb
L'allenatore Antonio Conte vince la Premier League alla stagione d'esordio sulla panchina del Chelsea; alle sue spalle il capitano John Terry, il quale a fine campionato chiuderà una militanza Blues durata 22 stagioni.

Partono forti le tre squadre più attese: dopo tre giornate a punteggio pieno si trovano infatti il Chelsea di Conte, il Manchester City di Guardiola ed il Manchester United di Mourinho. Già dalla giornata successiva però gli equilibri cambiano quando il City espugna Old Trafford nel derby e si lancia in fuga con 6 successi consecutivi. Il primo segnale d'allarme arriva alla settima giornata quando il Tottenham vince con autorità lo scontro diretto. In difficoltà il Manchester United che incappa in una serie di pareggi ed il Chelsea con alcuni bookmaker che quotano ad una cifra bassa l'esonero di Conte dopo le sconfitte abbastanza nette contro Liverpool ed Arsenal. Proprio nel derby però Conte decide di cambiare modulo e passare alla sua tipica difesa a 3. I Blues svoltano ed iniziano un filotto di vittorie che li portano in cima alla classifica.

Lo scontro diretto all'Etihad vede il City prendere il comando nel primo tempo, ma nella ripresa la stagione svolta ed il titolo prende la strada di Londra: De Bruyne centra la traversa a porta vuota, sul ribaltamento di fronte il Chelsea pareggia e nel finale vince la partita. Il Chelsea è campione d'inverno con 13 vittorie consecutive in una sola stagione, un record per la Premier League. Alle sue spalle emerge il Liverpool che il 31 dicembre sconfigge di misura il Manchester City. Guardiola è clamorosamente fuori dai giochi per il titolo. Terzo è l'Arsenal, il Tottenham condivide la quarta posizione con gli skyblues di Manchester mentre il Manchester United è attardato in sesta posizione. In zona retrocessione Sunderland, Hull City e Swansea City inseguono Middlesbrough ed i campioni in carica del Leicester City che non replica le entusiasmanti prestazioni europee.

Girone di ritorno

La prima gara dell'anno segna una svolta nella corsa al titolo quando il Tottenham si impone nettamente sul Chelsea ponendo fine al filotto di vittorie della capolista. Sono proprio gli Spurs a lanciare la sfida al titolo visto che il Liverpool entra in crisi con solo 6 punti ottenuti nei primi 2 mesi dell'anno mentre l'Arsenal come di consueto accusa una flessione di risultati nella seconda parte della stagione. Il Chelsea si riprende bene dalla sconfitta ed infila una nuova serie positiva che permette agli uomini di Conte di mantenere un vantaggio rassicurante sui rivali londinesi.

Thumb
Harry Kane del Tottenham, per la seconda volta consecutiva miglior marcatore del campionato con 29 gol.

In coda intanto fa scalpore l'esonero di Claudio Ranieri appena 9 mesi dopo aver portato il Leicester City al titolo di campione d'Inghilterra, con le Foxes, precipitate in zona retrocessione e col rischio quindi di essere la prima squadra campione a retrocedere dal 1937-1938. Clamorosamente però dopo la cacciata del tecnico testaccino il Leicester mette insieme una serie di risultati utili che permetteranno al club di raggiungere una tranquilla salvezza con in panchina l'ex vice Craig Shakespeare. Nel frattempo il Chelsea rallenta venendo prima a sorpresa sconfitto da un Crystal Palace a caccia di punti salvezza e rigenerato dalle cure di Sam Allardyce, tornato in panchina dopo lo scandalo che lo vide coinvolto in autunno alla guida della nazionale, e poi da un Manchester United che si rende protagonista di un pessimo finale di campionato, distratto dalla Europa League.

Il Tottenham si riporta fino a meno 4 ma la sconfitta alla terzultima giornata sul campo del West Ham United segna la resa per gli uomini di Pochettino. Il Chelsea espugna il campo del West Bromwich alla penultima giornata e si laurea così campione d'Inghilterra per la sesta volta nella sua storia. Alle spalle delle londinesi emerge con un finale di stagione positivo il Manchester City che centra quantomeno la qualificazione diretta alla fase a gironi di Champions League mentre il Liverpool conclude al 4º posto e stacca il pass per il preliminare. Beffato l'Arsenal che rimane fuori dalla massima competizione europea dopo 19 partecipazioni consecutive. Per i Gunners la stagione è stata più interessante fuori dal campo con le continue proteste dei tifosi contro il manager Wenger. Ai preliminari di Europa League parteciperà invece l'Everton che distanzia nettamente il resto del gruppo.

In coda arriva con anticipo la condanna per il Sunderland, a cui non riesce l'ennesima rimonta, e per un Middlesbrough che chiude con il peggior attacco. L'ultima retrocessa è l'Hull City, partito come principale candidato alla retrocessione ma che stupisce tutti lottando fino alla fine nonostante un mercato deficitario sia in estate che in inverno. Fatale alle Tigers è la sconfitta subita sul campo del Crystal Palace che scampa alla retrocessione insieme ad uno Swansea City protagonista di un ottimo finale di stagione.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Stagione ...
Remove ads

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018
      Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2017-2018
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Europa League 2017-2018
      Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018
      Retrocesse in Football League Championship 2017-2018

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la differenza reti.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Chelsea Football Club 2016-2017.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Remove ads

Risultati

Tabellone

Ulteriori informazioni ARS, BOU ...

Calendario

Girone di andata

1ª giornata
13 ago.Burnley-Swansea City0-1
Crystal Palace-West Bromwich0-1
Everton-Tottenham1-1
Hull City-Leicester City2-1
Manchester City-Sunderland2-1
Middlesbrough-Stoke City1-1
Southampton-Watford1-1
14 ago.Arsenal-Liverpool3-4
Bournemouth-Manchester Utd1-3
15 ago.Chelsea-West Ham Utd2-1
2ª giornata
19 ago.Manchester Utd-Southampton2-0
20 ago.Leicester City-Arsenal0-0
Burnley-Liverpool2-0
Stoke City-Manchester City1-4
Swansea City-Hull City0-2
Tottenham -Crystal Palace1-0
Watford-Chelsea1-2
West Bromwich -Everton1-2
21 ago.West Ham Utd-Bournemouth1-0
Sunderland-Middlesbrough1-2
3ª giornata
27 ago.Chelsea-Burnley3-0
Crystal Palace-Bournemouth1-1
Everton-Stoke City1-0
Hull City-Manchester Utd0-1
Leicester City-Swansea City2-1
Southampton-Sunderland1-1
Tottenham -Liverpool1-1
Watford-Arsenal1-3
28 ago.Manchester City-West Ham Utd3-1
West Bromwich -Middlesbrough0-0
4ª giornata
10 set.Bournemouth-West Bromwich1-0
Arsenal-Southampton2-1
Burnley-Hull City1-1
Liverpool-Leicester City4-1
Manchester Utd-Manchester City1-2
Middlesbrough-Crystal Palace1-2
Stoke City-Tottenham0-4
West Ham Utd-Watford2-4
11 set.Swansea City-Chelsea2-2
12 set.Sunderland-Everton0-3
5ª giornata
17 set.Chelsea-Liverpool1-2
Crystal Palace-Stoke City4-1
Everton-Middlesbrough3-1
Hull City-Arsenal1-4
Leicester City-Burnley3-0
Manchester City-Bournemouth4-0
Southampton-Swansea City1-0
Tottenham -Sunderland1-0
Watford-Manchester Utd3-1
West Bromwich -West Ham Utd4-2
6ª giornata
24 set.Bournemouth-Everton1-0
Arsenal-Chelsea3-0
Burnley-Watford2-0
Liverpool-Hull City5-1
Manchester Utd-Leicester City4-1
Middlesbrough-Tottenham1-2
Stoke City-West Bromwich1-1
Sunderland-Crystal Palace2-3
Swansea City-Manchester City1-3
West Ham Utd-Southampton0-3
7ª giornata
1° ott.Burnley-Arsenal0-1
Everton-Crystal Palace1-1
Hull City-Chelsea0-2
Leicester City-Southampton0-0
Manchester Utd-Stoke City1-1
Sunderland-West Bromwich1-1
Swansea City-Liverpool1-2
Tottenham -Manchester City2-0
Watford-Bournemouth2-2
West Ham Utd-Middlesbrough1-1
8ª giornata
15 ott.Bournemouth-Hull City6-1
Arsenal-Swansea City3-2
Chelsea-Leicester City3-0
Crystal Palace-West Ham Utd0-1
Liverpool-Manchester Utd0-0
Manchester City-Everton1-1
Middlesbrough-Watford0-1
Southampton-Burnley3-1
Stoke City-Sunderland2-0
West Bromwich -Tottenham1-1
9ª giornata
22 ott.Bournemouth-Tottenham0-0
Arsenal-Middlesbrough0-0
Burnley-Everton2-1
Chelsea-Manchester Utd4-0
Hull City-Stoke City0-2
Leicester City-Crystal Palace3-1
Liverpool-West Bromwich2-1
Manchester City-Southampton1-1
Swansea City-Watford0-0
West Ham Utd-Sunderland1-0
10ª giornata
29 ott.Crystal Palace-Liverpool2-4
Everton-West Ham Utd2-0
Manchester Utd-Burnley0-0
Middlesbrough-Bournemouth2-0
Southampton-Chelsea0-2
Stoke City-Swansea City3-1
Sunderland-Arsenal1-4
Tottenham -Leicester City1-1
Watford-Hull City1-0
West Bromwich -Manchester City0-4
11ª giornata
5 nov.Bournemouth-Sunderland1-2
Arsenal-Tottenham1-1
Burnley-Crystal Palace3-2
Chelsea-Everton5-0
Hull City-Southampton2-1
Leicester City-West Bromwich1-2
Liverpool-Watford6-1
Manchester City-Middlesbrough1-1
Swansea City-Manchester Utd1-3
West Ham Utd-Stoke City1-1
12ª giornata
19 nov.Crystal Palace-Manchester City1-2
Everton-Swansea City1-1
Manchester Utd-Arsenal1-1
Middlesbrough-Chelsea0-1
Southampton-Liverpool0-0
Stoke City-Bournemouth0-1
Sunderland-Hull City3-0
Tottenham -West Ham Utd3-2
Watford-Leicester City2-1
West Bromwich -Burnley4-0
13ª giornata
26 nov.Arsenal-Bournemouth3-1
Burnley-Manchester City1-2
Chelsea-Tottenham2-1
Hull City-West Bromwich1-1
Leicester City-Middlesbrough2-2
Liverpool-Sunderland2-0
Manchester Utd-West Ham Utd1-1
Southampton-Everton1-0
Swansea City-Crystal Palace5-4
Watford-Stoke City0-1
14ª giornata
3 dic.Bournemouth-Liverpool4-3
Crystal Palace-Southampton3-0
Everton-Manchester Utd1-1
Manchester City-Chelsea1-3
Middlesbrough-Hull City1-0
Stoke City-Burnley2-0
Sunderland-Leicester City2-1
Tottenham -Swansea City5-0
West Bromwich -Watford3-1
West Ham Utd-Arsenal1-5
15ª giornata
10 dic.Arsenal-Stoke City3-1
Burnley-Bournemouth3-2
Chelsea-West Bromwich1-0
Hull City-Crystal Palace3-3
Leicester City-Manchester City4-2
Liverpool-West Ham Utd2-2
Manchester Utd-Tottenham1-0
Southampton-Middlesbrough1-0
Swansea City-Sunderland3-0
Watford-Everton3-2
16ª giornata
13 dic.Bournemouth-Leicester City1-0
Crystal Palace-Manchester Utd1-2
Middlesbrough-Liverpool0-3
Sunderland-Chelsea0-1
West Bromwich -Swansea City3-1
West Ham Utd-Burnley1-0
14 dic.Everton-Arsenal2-1
Manchester City-Watford2-0
Stoke City-Southampton0-0
Tottenham -Hull City3-0
17ª giornata
17 dic.Bournemouth-Southampton1-3
Crystal Palace-Chelsea0-1
Everton-Liverpool0-1
Manchester City-Arsenal2-1
Middlesbrough-Swansea City3-0
Stoke City-Leicester City2-2
Sunderland-Watford1-0
Tottenham -Burnley2-1
West Bromwich -Manchester Utd0-2
West Ham Utd-Hull City1-0
18ª giornata
26 dic.Arsenal-West Bromwich1-0
Burnley-Middlesbrough1-0
Chelsea-Bournemouth3-0
Hull City-Manchester City0-3
Leicester City-Everton0-2
Liverpool-Stoke City4-1
Manchester Utd-Sunderland3-1
Southampton-Tottenham1-4
Swansea City-West Ham Utd1-4
Watford-Crystal Palace1-1
19ª giornata
31 dic.Arsenal-Crystal Palace2-0
Burnley-Sunderland4-1
Chelsea-Stoke City4-2
Hull City-Everton2-2
Leicester City-West Ham Utd1-0
Liverpool-Manchester City1-0
Manchester Utd-Middlesbrough2-1
Southampton-West Bromwich1-2
Swansea City-Bournemouth0-3
Watford-Tottenham1-4

Girone di ritorno

20ª giornata
2 gen.Bournemouth-Arsenal3-3
Crystal Palace-Swansea City1-2
Everton-Southampton3-0
Manchester City-Burnley2-1
Middlesbrough-Leicester City0-0
Stoke City-Watford2-0
Sunderland-Liverpool2-2
Tottenham -Chelsea2-0
West Bromwich -Hull City3-1
West Ham Utd-Manchester Utd0-2
21ª giornata
14 gen.Burnley-Southampton1-0
Everton-Manchester City4-0
Hull City-Bournemouth3-1
Leicester City-Chelsea0-3
Manchester Utd-Liverpool1-1
Sunderland-Stoke City1-3
Swansea City-Arsenal0-4
Tottenham -West Bromwich4-0
Watford-Middlesbrough0-0
West Ham Utd-Crystal Palace3-0
22ª giornata
21 gen.Bournemouth-Watford2-2
Arsenal-Burnley2-1
Chelsea-Hull City2-0
Crystal Palace-Everton0-1
Liverpool-Swansea City2-3
Manchester City-Tottenham2-2
Middlesbrough-West Ham Utd1-3
Southampton-Leicester City3-0
Stoke City-Manchester Utd1-1
West Bromwich -Sunderland2-0
23ª giornata
31 gen.Bournemouth-Crystal Palace0-2
Arsenal-Watford1-2
Burnley-Leicester City1-0
Manchester Utd-Hull City0-0
Middlesbrough-West Bromwich1-1
Sunderland-Tottenham0-0
Swansea City-Southampton2-1
West Ham Utd-Manchester City0-4
1° feb.Liverpool-Chelsea1-1
Stoke City-Everton1-1
24ª giornata
4 feb.Chelsea-Arsenal3-1
Crystal Palace-Sunderland0-4
Everton-Bournemouth6-3
Hull City-Liverpool2-0
Leicester City-Manchester Utd0-3
Manchester City-Swansea City2-1
Southampton-West Ham Utd1-3
Tottenham -Middlesbrough1-0
Watford-Burnley2-1
West Bromwich -Stoke City1-0
25ª giornata
11 feb.Bournemouth-Manchester City0-2
Arsenal-Hull City2-0
Burnley-Chelsea1-1
Liverpool-Tottenham2-0
Manchester Utd-Watford2-0
Middlesbrough-Everton0-0
Stoke City-Crystal Palace1-0
Sunderland-Southampton0-4
Swansea City-Leicester City2-0
West Ham Utd-West Bromwich2-2
26ª giornata
25 feb.Chelsea-Swansea City3-1
Crystal Palace-Middlesbrough1-0
Everton-Sunderland2-0
Hull City-Burnley1-1
Leicester City-Liverpool3-1
Manchester City-Manchester Utd0-0
Southampton-Arsenal[25]0-2
Tottenham -Stoke City4-0
Watford-West Ham Utd1-1
West Bromwich -Bournemouth2-1
27ª giornata
4 mar.Leicester City-Hull City3-1
Liverpool-Arsenal3-1
Manchester Utd-Bournemouth1-1
Stoke City-Middlesbrough2-0
Sunderland-Manchester City0-2
Swansea City-Burnley3-2
Tottenham -Everton3-2
Watford-Southampton3-4
West Bromwich -Crystal Palace0-2
West Ham Utd-Chelsea1-2
28ª giornata
11 mar.Bournemouth-West Ham Utd3-2
Arsenal-Leicester City[26]1-0
Liverpool-Burnley2-1
Chelsea-Watford[27]4-3
Crystal Palace-Tottenham[26]0-1
Everton-West Bromwich3-0
Hull City-Swansea City2-1
Manchester City-Stoke City0-0
Middlesbrough-Sunderland[26]1-0
Southampton-Manchester Utd[28]0-0
29ª giornata
18 mar.Bournemouth-Swansea City2-0
Crystal Palace-Watford1-0
Everton-Hull City4-0
Manchester City-Liverpool1-1
Middlesbrough-Manchester Utd1-3
Stoke City-Chelsea1-2
Sunderland-Burnley0-0
Tottenham -Southampton2-1
West Bromwich -Arsenal3-1
West Ham Utd-Leicester City2-3
30ª giornata
1° apr.Arsenal-Manchester City2-2
Burnley-Tottenham0-2
Chelsea-Crystal Palace1-2
Hull City-West Ham Utd2-1
Leicester City-Stoke City2-0
Liverpool-Everton3-1
Manchester Utd-West Bromwich0-0
Southampton-Bournemouth0-0
Swansea City-Middlesbrough0-0
Watford-Sunderland1-0
31ª giornata
4 apr.Arsenal-West Ham Utd3-0
Burnley-Stoke City1-0
Hull City-Middlesbrough4-2
Leicester City-Sunderland2-0
Manchester Utd-Everton1-1
Swansea City-Tottenham1-3
Watford-West Bromwich2-0
5 apr.Chelsea-Manchester City2-1
Liverpool-Bournemouth2-2
Southampton-Crystal Palace3-1
32ª giornata
8 apr.Bournemouth-Chelsea1-3
Crystal Palace-Arsenal3-0
Everton-Leicester City4-2
Manchester City-Hull City3-1
Middlesbrough-Burnley0-0
Stoke City-Liverpool1-2
Sunderland-Manchester Utd0-3
Tottenham -Watford4-0
West Bromwich -Southampton0-1
West Ham Utd-Swansea City1-0
33ª giornata
15 apr.Crystal Palace-Leicester City2-2
Everton-Burnley3-1
Manchester Utd-Chelsea2-0
Middlesbrough-Arsenal1-2
Southampton-Manchester City0-3
Stoke City-Hull City3-1
Sunderland-West Ham Utd2-2
Tottenham -Bournemouth4-0
Watford-Swansea City1-0
West Bromwich -Liverpool0-1
34ª giornata
22 apr.Bournemouth-Middlesbrough4-0
Arsenal-Sunderland[29]2-0
Burnley-Manchester Utd0-2
Chelsea-Southampton4-2
Hull City-Watford2-0
Leicester City-Tottenham[30]1-6
Liverpool-Crystal Palace1-2
Manchester City-West Bromwich[29]3-1
Swansea City-Stoke City2-0
West Ham Utd-Everton0-0
35ª giornata
29 apr.Crystal Palace-Burnley0-2
Everton-Chelsea0-3
Manchester Utd-Swansea City1-1
Middlesbrough-Manchester City2-2
Southampton-Hull City0-0
Stoke City-West Ham Utd0-0
Sunderland-Bournemouth0-1
Tottenham -Arsenal2-0
Watford-Liverpool0-1
West Bromwich -Leicester City0-1
36ª giornata
6 mag.Bournemouth-Stoke City2-2
Arsenal-Manchester Utd2-0
Burnley-West Bromwich2-2
Chelsea-Middlesbrough3-0
Hull City-Sunderland0-2
Leicester City-Watford3-0
Liverpool-Southampton0-0
Manchester City-Crystal Palace5-0
Swansea City-Everton1-0
West Ham Utd-Tottenham1-0
37ª giornata
13 mag.Bournemouth-Burnley2-1
Crystal Palace-Hull City4-0
Everton-Watford1-0
Manchester City-Leicester City2-1
Middlesbrough-Southampton1-2
Stoke City-Arsenal1-4
Sunderland-Swansea City0-2
Tottenham -Manchester Utd2-1
West Bromwich -Chelsea0-1
West Ham Utd-Liverpool0-4
38ª giornata
21 mag.Arsenal-Everton3-1
Burnley-West Ham Utd1-2
Chelsea-Sunderland5-1
Hull City-Tottenham1-7
Leicester City-Bournemouth1-1
Liverpool-Middlesbrough3-0
Manchester Utd-Crystal Palace2-0
Southampton-Stoke City0-1
Swansea City-West Bromwich2-1
Watford-Manchester City0-5
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Man City, Liv ...

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Chelsea49Tottenham47
Liverpool43Chelsea44
Arsenal40Man. City39
Tottenham39Arsenal35
Man. City39Everton34
Man. United36Liverpool33
Everton27Man. United32
West Bromwich26Swansea City29
Southampton24Crystal Palace25
Bournemouth24Leicester City24
Burnley23West Ham Utd23
West Ham Utd22Stoke City23
Watford22Bournemouth22
Stoke City21Southampton21
Leicester City20Hull City21
Middlesbrough18West Bromwich19
Crystal Palace16Watford18
Sunderland13Burnley17
Hull City13Sunderland11
Swansea City12Middlesbrough10
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Arsenal29Arsenal21
Bournemouth18Bournemouth9
Burnley29Burnley2
Chelsea36Chelsea30
Crystal Palace10Crystal Palace15
Everton28Everton16
Hull City16Hull City5
Leicester City24Leicester City3
Liverpool30Liverpool22
Man. City26Man. City30
Man. United25Man. United24
Middlesbrough13Middlesbrough9
Southampton18Southampton15
Stoke City23Stoke City13
Sunderland12Sunderland7
Swansea City17Swansea City10
Tottenham38Tottenham18
Watford19Watford12
West Bromwich26West Bromwich14
West Ham Utd18West Ham Utd15

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Chelsea (30)
  • Minor numero di sconfitte: Tottenham (4)
  • Miglior attacco: Tottenham (86 gol fatti)
  • Miglior difesa: Tottenham (26 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Tottenham (+60)
  • Maggior numero di pareggi: Manchester United (14)
  • Minor numero di pareggi:Chelsea (3)
  • Minor numero di vittorie: Middlesbrough (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Sunderland (23)
  • Peggior attacco: Middlesbrough (26 gol fatti)
  • Peggior difesa: Hull City e Swansea (69 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Hull City (−33)
  • Miglior serie positiva:Chelsea (11 risultati utili)

Partite

  • Più gol (9)
Swansea City - Crystal Palace 5-4
Everton - Bournemouth 6-3
  • Maggiore scarto di gol (6): Hull City - Tottenham 1-7

Individuali

Classifica marcatori

Fonte:[22]

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads