Timeline
Chat
Prospettiva

Premio Feltrinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Storia

Feltrinelli, alla sua morte avvenuta nel 1942, lasciò un fondo all'Accademia d'Italia, destinato a "premiare il lavoro, lo studio, l'intelligenza".

Feltrinelli aveva eletto ad erede universale l'Accademia d'Italia perché costituisse un fondo perenne il cui reddito fosse destinato al conferimento dei premi; quando nel 1944 fu ricostituita l'Accademia dei Lincei che assorbì i beni dell'Accademia d'Italia, il compito di tutelare il premio passò ad essa. Fu costituita una fondazione con lo scopo di conferire il riconoscimento a coloro che, in Italia e nel mondo, avessero saputo illustrare le scienze e le arti.[1]

Vennero distinti cinque ambiti disciplinari, Scienze storiche e morali, Scienze fisiche, matematiche e naturali, Lettere, Arti, Medicina, nell'ambito dei quali, a rotazione annuale, sarebbe stato assegnato il premio. Ogni cinque anni sarebbe inoltre stato possibile conferire un premio speciale per una impresa di valore morale e umanitario eccezionale.

I primi premi letterari furono assegnati nel 1952 e tra i vincitori risultano grandi nomi della cultura umanistica italiana e internazionale.

Remove ads

Regolamento

Secondo il regolamento tutti i soci, che sono esclusi dall'attribuzione dei premi, contribuiscono a formulare il giudizio con apposite commissioni e assemblee. Si può concorrere solamente per segnalazione dei membri e i premi vengono attribuiti ad personam, tenendo conto dell'intero curriculum degli studiosi. La giuria è formata dai membri dell'Accademia e da esperti esterni, e i nomi dei candidati sono proposti dai soci nazionali dell'Accademia e dai presidenti delle maggiori accademie italiane per poi essere affidati a diverse commissioni che redigono una relazione da presentare in assemblea plenaria, a "Classi riunite".

La fondazione Feltrinelli è retta da un Consiglio di amministrazione presieduto dal presidente dell'Accademia dei Lincei, presso cui la fondazione si è stabilita.

Remove ads

Premi "Antonio Feltrinelli" dell'Accademia dei Lincei (1950-2023)

Scienze morali e storiche

Ulteriori informazioni Anno ...

Scienze fisiche, matematiche e naturali

Ulteriori informazioni Anno ...

Lettere

Ulteriori informazioni Anno ...

Arti

Ulteriori informazioni Anno ...

Medicina

Ulteriori informazioni Anno ...
Remove ads

Premio per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario

Remove ads

Premi "Antonio Feltrinelli Giovani"

Riepilogo
Prospettiva

Il premio viene assegnato a studiosi che abbiano conseguito risultati di evidente originalità, autonomia e rilevanza internazionale [16] ed è riservato a cittadini italiani che non abbiano superato il 40º anno di età.

Ulteriori informazioni anno, vincitori ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads