Timeline
Chat
Prospettiva
Prison Architect
videogioco di simulazione del 2015 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Prison Architect è un videogioco gestionale sviluppato dalla software house britannica Introversion Software in cui il giocatore deve affrontare la costruzione e la gestione di una prigione statunitense.[1] L’obiettivo è fare edifici funzionanti e tenere bene i detenuti senza problemi di sicurezza o personale. Il gioco è molto dettagliato e cerca di essere realistico sulla vita in prigione rendendolo uno dei giochi più completi del genere[2]
Dal 25 settembre 2012 il titolo è disponibile nella versione alpha ad accesso anticipato su Steam con aggiornamenti mensili,[3] con un guadagno di oltre 10,7 milioni di dollari per più di 337 700 copie vendute a gennaio 2014.[4]
L'8 gennaio 2019 i diritti del gioco vengono acquistati dalla Paradox Interactive.[5]
Nel 2024 è stato annunciato lo sviluppo del sequel Prison Architect 2.[6][7]
Remove ads
Modalità di gioco
Riepilogo
Prospettiva
Il gioco ha varie modalità. La campagna è fatta di mini prigioni e serve come tutorial per imparare le basi della costruzione e gestione, ma c’è anche una storia che parla di problemi morali e sociali. Durante la campagna il giocatore deve fare scelte difficili tipo esecuzioni o riforma dei detenuti e la storia ti guida ma non puoi cambiare molto[8] . La modalità sandbox o “Creazione” da libertà totale, si possono fare edifici, scegliere le stanze e mettere cucine, officine, celle e sale ricreative. Il sistema dei grants da soldi e obiettivi per migliorare il carcere[9] . La modalità Escape permette di essere il detenuto e provare a scappare dal carcere tuo o di altri giocatori, ma è più un extra che il gioco principale[10]
La gestione del carcere è realistica. Non basta dare da mangiare o far fare attività, bisogna anche evitare rivolte, malattie o problemi interni. Lo staff va gestito bene e comprende guardie, cuochi, insegnanti e operai. Ogni evento tipo incendi o rivolte va risolto con strategie. Questo fa diventare il gioco simile a un gioco di strategia ma sempre gestione[2][8][9][10]
Oltre alla gestione c’è anche una storia che mostra la vita in carcere e problemi morali. Il gioco ha grafica semplice e divertente ma sotto ci sono temi seri come violenza o ingiustizie. Questo fa pensare alle conseguenze delle decisioni e rende il gioco interessante senza essere solo numeri e grafici[8][9]
Il gioco permette di usare le mod tramite Steam Workshop, quindi si può cambiare tutto un po’, dai materiali ai layout. Ma l’inizio è difficile perché il tutorial mostra cose spettacolari tipo rivolte o sedie elettriche e non spiega bene le cose basi. Spesso serve guardare guide esterne[10]
Remove ads
Sviluppo
La versione alpha è stata resa disponibile il 25 settembre 2012[3] e da febbraio 2013 è stata aggiornata 35 volte; l'ultimo aggiornamento, denominato Alpha 35, è avvenuto il 30 luglio 2015.
Il 30 gennaio 2015 Introversion Software ha annunciato che il gioco è stato acquistato da più di un milione di utenti, annunciando inoltre lo sviluppo di una versione mobile del gioco.[11] Il 6 ottobre 2015 il gioco è uscito dall'accesso anticipato.[12][13]
Remove ads
DLC
Riepilogo
Prospettiva
Questa lista raccoglie i principali contenuti scaricabili e aggiornamenti pubblicati per Prison Architect, descrivendo caratteristiche e novità introdotte da ciascun pacchetto.[14]
- Aficionado (21 novembre 2019)': Pacchetto pensato per i fan, include l’artbook digitale ufficiale e la colonna sonora originale composta da Alistair Lindsay. Offre uno sguardo dietro le quinte dello sviluppo e del design musicale del gioco, permettendo di approfondire il processo creativo degli autori.[14]
- Psych Ward: Warden's Edition (21 novembre 2019)': Introduce la gestione dei detenuti con disturbi mentali, arricchendo il gameplay con nuovi reparti e strumenti per trattare ospiti imprevedibili. Consente di creare celle e aree dedicate, aggiungendo un livello di complessità alla supervisione del personale e al mantenimento della sicurezza.[14]
- Cleared For Transfer (14 maggio 2020)': Aggiornamento gratuito che amplia le meccaniche di trasferimento dei prigionieri. Aggiunge sistemi per spostare detenuti tra diverse aree del complesso, migliorando la pianificazione degli spazi e creando nuove sfide di logistica e ordine interno.[14]
- Island Bound (23 giugno 2020)': Espansione che amplia la gestione del carcere con elicotteri, navi e nuove opzioni di trasporto. Introduce ambienti circondati dall’acqua, permettendo di creare prigioni su isole e di sperimentare strategie di sicurezza legate all’accessibilità.[14]
- Going Green (28 gennaio 2021)': Porta l’agricoltura all’interno della prigione, aggiungendo campi coltivabili, esportazioni di merci e strumenti per rendere il complesso sostenibile. Introduce anche nuove opportunità di contrabbando, richiedendo attenzione nel bilanciare ecologia e controllo.[14]
- Second Chances (16 giugno 2021)': Espansione dedicata alla riabilitazione dei detenuti. Aggiunge programmi educativi, terapie e attività che consentono ai prigionieri di migliorare la propria condotta e ridurre la durata della pena, promuovendo un approccio più umano alla gestione.[14]
- Perfect Storm (27 gennaio 2022)': Introduce calamità e fattori imprevisti, come incendi e altre emergenze, insieme a sovvenzioni e corsi di formazione per il personale. Amplia le sfide operative, rendendo necessario pianificare risorse e procedure per rispondere rapidamente ai problemi.[14]
- Gangs (14 giugno 2022)': Espansione focalizzata sulle dinamiche tra bande criminali. Permette di gestire conflitti interni, trattare con i leader e ridurre la tensione attraverso programmi di riabilitazione. Rende più profonda la simulazione sociale all’interno della prigione.[14]
- Free For Life (12 settembre 2022)': Aggiornamento gratuito che migliora stabilità, prestazioni e strumenti per la gestione della prigione. Include correzioni e ottimizzazioni che supportano il lavoro del direttore e semplificano il controllo delle guardie.[14]
- Undead (11 ottobre 2022)': Espansione tematica che introduce un’invasione di non morti. I direttori devono proteggere prigionieri e personale da orde di zombie, trasformando il classico gestionale in un’esperienza survival con nuove regole e strategie.[14]
- Future Tech Pack (22 novembre 2022)': Pacchetto che porta nella prigione elementi futuristici come cinture di tracciamento, pareti di vetro, porte e pavimenti avanzati. Aggiunge recinzioni elettrificate e sistemi di sorveglianza ad alta tecnologia, potenziando il controllo e l’efficienza.[14]
- Jungle Pack (7 febbraio 2023)': Pacchetto estetico che ambienta il complesso carcerario nella foresta tropicale. Richiede ai direttori di gestire detenuti e infrastrutture affrontando pericoli naturali, come clima ostile e fauna selvatica, in un contesto lontano dalla civiltà.[14]
Remove ads
Accoglienza
Prison Architect è stato apprezzato per la complessità delle meccaniche, il realismo e il modo nuovo di raccontare storie in un gestionale. La versione PC con Early Access ha avuto tanti giocatori mentre le console hanno avuto problemi di controlli e interfaccia[8][9][10] . Il gioco è considerato uno dei più completi nel suo genere e fa unire sfida gestionale e riflessione morale[2][8][9][10]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads