Timeline
Chat
Prospettiva

Pro14 2018-2019

18ª edizione della Celtic League / Pro12 / Pro14 di rugby a 15 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pro14 2018-2019
Remove ads

Il Pro14 2018-19 fu la 2ª edizione della competizione transnazionale di rugby a 15 per club delle federazioni gallese, irlandese, italiana, scozzese e sudafricana, nonché la 18ª assoluta dalla sua istituzione.

Fatti in breve Pro14 2018-2019 2018-19 Guinness Pro14, Competizione ...

Si tenne dal 31 agosto 2018 al 25 maggio 2019 tra 14 squadre che si incontrarono nella stagione regolare con la formula a due gironi che espressero le sei squadre che accedettero ai play-off.

Il torneo fu noto con il nome commerciale di Guinness Pro14 per via della sponsorizzazione garantita da Diageo, la multinazionale britannica proprietaria del marchio di birra Guinness, a seguito di un accordo stipulato nel 2014[1].

Per la prima volta la finale si tenne in uno stadio tradizionalmente dedito al calcio, il Celtic Park di Glasgow, terreno di casa del Celtic[2]; una delle due finaliste fu proprio la squadra cittadina, il Glasgow Warriors, che tuttavia fu sconfitto 15-18 dall'irlandese Leinster, campione per la seconda volta consecutiva e sesta assoluta[3].

Dal punto di vista statistico il torneo registrò la prima qualificazione ai play-off di una compagine italiana, il Benetton, che fu battuto nel barrage da Munster 13-15[4].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Le quattordici squadre del torneo sono ripartite in due conference il cui esito determina la composizione di quelle del biennio 2019-20 e 2020-21[6].

La fase a gironi del torneo si svolse nel modo seguente[7]:

  • le squadre di ogni girone si incontrarono tra di loro in gara di andata e ritorno (12 gare ciascuna);
  • ogni squadra di un girone affrontò in gara di sola andata tutte quelle dell'altro girone (7 gare ciascuna);
  • per mantenere in pari il numero di derby, le squadre di un Paese si incontrarono in gara di andata e ritorno anche se facenti parte dell'altro girone (2 gare ciascuna);
  • alle squadre europee in trasferta in Sudafrica il calendario, nei limiti del possibile, previde i due incontri in due sabati successivi per ottimizzare le spese di viaggio e soggiorno.

Al termine della fase a gironi ogni squadra disputò quindi 21 incontri[7].

Ai fini della qualificazione alle Coppe europee di club, si procedette nel modo seguente:

  • le migliori tre europee di ogni girone si qualificarono direttamente alla Champions Cup 2019-20;
  • le due quarte europee spareggiarono per il posto in Champions Cup;
  • la perdente del suddetto spareggio e le due peggiori europee di ogni girone accedettero alla Challenge Cup 2019-20[7].

Nei play-off si procedette nel modo seguente:

  • la vincitrice di ogni girone accedette direttamente a ciascuna delle due semifinali;
  • la seconda di ogni girone spareggiò in gara unica contro la terza dell'altro girone, e le vincenti di tale spareggio raggiunsero le vincenti del girone in semifinale;
  • la finale si tenne in gara unica tra le vincitrici della semifinale[7].
Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Galles, Irlanda ...

Stagione regolare

Risultati

Ulteriori informazioni 1ª giornata, 4ª giornata ...

Classifica girone A

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Classifica girone B

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Spareggio per la Champions Cup

Swansea
18 maggio 2019, ore 19:45 UTC+1
Ospreys21  10
referto
ScarletsLiberty Stadium (8489 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Ben Whitehouse

Remove ads

Play-off

Barrage Semifinali Finale
                         
   
2B  Ulster 21  
3A  Connacht 13              
    1A  Glasgow Warriors 50    
    2B  Ulster 20    
            Glasgow Warriors   15
              Leinster   18
      1B  Leinster 24    
      2A  Munster 9    
  2A  Munster 15          
  3B  Benetton 13          

Barrage

Limerick
4 maggio 2019, ore 15 UTC+1
Munster15  13
referto
BenettonThomond Park (10042 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Belfast
4 maggio 2019, ore 17:35 UTC+1
Ulster21  13
referto
ConnachtRavenhill Stadium (15 215 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Andrew Brace

Semifinali

Glasgow
17 maggio 2019, ore 19:35 UTC+1
Glasgow Warriors50  20
referto
UlsterScotstoun Stadium (10000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Lacey

Dublino
18 maggio 2019, ore 15 UTC+1
Leinster24  9
referto
MunsterRDS Arena (18897 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Mike Adamson

Finale

Glasgow
25 maggio 2019, ore 18:30 UTC+1
Glasgow Warriors15  18LeinsterCeltic Park (47128 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Remove ads

Verdetti

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads