Timeline
Chat
Prospettiva

European Rugby Champions Cup 2019-2020

25ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

European Rugby Champions Cup 2019-2020
Remove ads

European Rugby Champions Cup 2019-20 fu la 25ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15, la 6ª organizzata da European Professional Club Rugby (EPCR).

Dati rapidi Champions Cup 2019-2020 2019-20 Heineken Champions CupChampions Cup 2019-20, Competizione ...

Si tenne dal 15 novembre 2019 al 17 ottobre 2020 tra 20 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda e Scozia nel formato di cinque gironi da quattro squadre ciascuno con passaggio ai quarti della vincitrice di ogni girone più le tre migliori seconde.

Per ragioni di sponsorizzazione fu nota con il nome commerciale di Heineken Champions Cup[1] tranne che in Francia, Paese in cui la legge Évin del 1991 proibisce l'uso di associazione di marchi di tabacco e alcoolici a eventi sportivi, e in cui fu nota come Champions Cup 2019-20. Delle 20 squadre partecipanti, 6 ciascuna provennero dai campionati inglese e francese e 7 dal Pro14, ovvero le migliori tre europee di ogni girone più la vincente di uno spareggio tra le due squadre quarte classificate[2]. Il ventesimo posto fu garantito alla vincitrice della Champions Cup precedente o, qualora già qualificata per la posizione in campionato, a quella della Challenge Cup[2].

Originariamente prevista per il 23 maggio 2020, la finale, insieme a tutta la fase a play-off, fu rinviata a data da destinarsi a causa della pandemia di COVID-19 che impose restrizioni di movimento per evitare lo spargimento dei contagi[3][4]. Solo dopo la rimozione delle limitazioni alla circolazione e l'emissione di norme sanitarie da parte dei governi fu possibile programmare i play-off che si tennero a settembre, cinque mesi più tardi della scadenza consueta[5][6], mentre invece la finale si tenne il 17 ottobre a Bristol, nel Regno Unito, rispetto alla sede prescelta originariamente di Marsiglia in Francia[7][8]. La gara decisiva all'Ashton Gate Stadium vide di fronte Exeter e Racing 92; furono gli inglesi a prevalere di misura in uno stadio vuoto con il punteggio di 31-27 e a vincere pertanto il loro primo titolo di campioni europei di club[9].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[10].

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Le squadre furono ripartite in cinque gironi da quattro squadre ciascuno[11]. Ai quarti di finale accedettero la prima classificata di ciascuno dei cinque gironi più le tre seconde migliori classificate per punteggio e differenza punti marcati. Il punteggio ai fini della classifica fu quello a bonus dell'Emisfero Sud, che per ogni partita prevede:

  • 4 punti per la vittoria
  • 2 punti ciascuno per il pareggio
  • 0 punti per la sconfitta
  • 1 punto aggiuntivo per la o le squadre che realizzino almeno 4 mete
  • 1 eventuale punto per la squadra sconfitta con sette o meno punti di scarto.

Le squadre prime classificate, in ordine decrescente di punteggio in classifica e, a parità di esso, di differenza punti marcati/subiti, occuparono i posti del seeding da 1 a 5; le seconde classificate, ordinate secondo lo stesso criterio, i posti dal 6 all'8.

I quarti di finale videro le squadre con il ranking da 1 a 4 affrontare in gara unica sul proprio campo quelle con seeding rispettivamente da 8 a 5 secondo il seguente ordine:

  1. seeding 1 – seeding 8
  2. seeding 4 – seeding 5
  3. seeding 3 – seeding 6
  4. seeding 2 – seeding 7

Le due semifinali furono:

  1. vincitore QF1 – Vincitore QF2
  2. vincitore QF3 – Vincitore QF4

Il regolamento previde che qualora un club di seeding inferiore vincesse il proprio quarto di finale, questi avesse il diritto di disputare la semifinale sul terreno di propria scelta: per esempio, in caso che i due club dei due primi quarti di finale con il seeding più alto (rispettivamente 1 e 4) avessero vinto il proprio incontro, la semifinale si sarebbe disputata normalmente in casa del club con il seeding 1; se invece uno tra i club con il seeding 5 od 8 avesse vinto il proprio quarto di finale, esso avrebbe avuto il vantaggio interno in semifinale; nel caso in cui entrambi i club con seeding 5 od 8 avessero vinto il proprio quarto, il vantaggio del campo interno sarebbe stato del club con il seeding numero 5[11]. Parimenti, per la seconda semifinale, nulla sarebbe cambiato qualora a qualificarsi fossero stati i club con il seeding 3 e 2, con vantaggio interno a quest'ultimo; i club con il seeding 6 e 7 avrebbero avuto il vantaggio della semifinale in casa qualora avessero battuto i propri avversari; in caso questo fosse successo in entrambi gli incontri, allora la squadra di casa in semifinale sarebbe stata la numero 6 del seeding[11].

La finale, originariamente prevista al Vélodrome di Marsiglia, fu in seguito spostata all'Ashton Gate Stadium di Bristol.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Girone A, Girone B ...
Ulteriori informazioni Girone D, Girone E ...
Remove ads

Fase a gironi

Girone A

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone B

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone C

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone D

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone E

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Seeding dopo la fase a gironi

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Play-off

Quarti di finale Semifinali Finale
         
1 Leinster 17
8 Saracens 25
Saracens 15
Racing 92 19
4 Clermont 27
5 Racing 92 36
Racing 92 27
Exeter 31
3 Tolosa 36
6 Ulster 8
Tolosa 18
Exeter 28
2 Exeter 38
7 Northampton 15

Quarti di finale

Dublino
19 settembre 2020, ore 15 UTC+1
Leinster17  25
referto
SaracensAviva Stadium (0 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Pascal Gaüzère

Clermont-Ferrand
19 settembre 2020, ore 18:30 UTC+2
Clermont27  36
referto
Racing 92Stadio Michelin (5000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Romain Poite

Tolosa
20 settembre 2020, ore 13:30 UTC+2
Tolosa36  8
referto
UlsterStadium (5000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Wayne Barnes

Exeter
20 settembre 2020, ore 17:30 UTC+1
Exeter38  15
referto
NorthamptonSandy Park (0 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Matthew Carley

Semifinali

Nanterre
26 settembre 2020, ore 14 UTC+2
Racing 9219  15
referto
SaracensLa Défense Arena (1000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Exeter
26 settembre 2020, ore 15:30 UTC+1
Exeter28  18
referto
TolosaSandy Park (0 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Andrew Brace

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale di European Rugby Champions Cup 2019-2020.
Bristol
17 ottobre 2020, ore 16:45 UTC+1
Exeter31  27
referto
Racing 92Ashton Gate Stadium (0 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads