Timeline
Chat
Prospettiva

Propithecus tattersalli

specie di animali della famiglia Indriidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Propithecus tattersalli
Remove ads

Il sifaka dalla corona dorata (Propithecus tattersalli Simons, 1988) è un lemure della famiglia degli Indriidae.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxSifaka dalla corona dorata, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Descritto per la prima volta nel 1988 dal primatologo Elwyn LaVerne Simons, P. tattersalli, in malgascio Akomba Malandy, è il più piccolo di tutti i sifaka.
È lungo infatti solo 85 – 95 cm, con una coda di 40 – 45 cm. Raggiunge un peso di 3.5 kg.

Biologia

Si tratta di animali diurni ed arboricoli: vivono in nuclei familiari formati al massimo da 10 esemplari (solitamente 5 o 6), con un maschio e una femmina dominanti che sono teoricamente gli unici a riprodursi.

Alimentazione

Questi animali, come tutti i congeneri, sono erbivori, in particolare si nutrono di foglie, non disdegnando di integrare la dieta con fiori e frutti.

Riproduzione

Nel periodo riproduttivo (febbraio-marzo) i giovani maschi lasciano il loro gruppo di origine per aggregarsi ad altri gruppi, nella speranza di accoppiarsi e riprodursi anch'essi. Ogni anno, dopo una gestazione di 4-5 mesi, la femmina dominante dà alla luce un unico piccolo (anche se a volte possono nascere dei gemelli), che si attacca saldamente al ventre materno per circa 8 mesi.

Remove ads

Distribuzione e habitat

È diffuso in una piccola area di circa 88.000 ha nella foresta decidua secca nel nord-est del Madagascar.[1]

Conservazione

Specie considerata in pericolo critico in base ai criteri della IUCN Red List.[1] È stata recentemente inserita nella lista dei 25 primati più minacciati al mondo.

La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Propithecus tattersalli una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.[3] La specie è stata recentemente inserita nella lista dei 25 primati più minacciati al mondo.

La ricerca dell'oro, le coltivazioni di terreni appositamente incendiati, l'allevamento intensivo di zebù sono solo alcune cause della diminuzione degli esemplari di questa specie. Il loro habitat, infatti, è stato notevolmente ridotto e frammentato negli ultimi trent'anni.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads