Timeline
Chat
Prospettiva

Pteropus conspicillatus

specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pteropus conspicillatus
Remove ads

La volpe volante dagli occhiali (Pteropus conspicillatus Gould, 1850) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso in Australia, Nuova Guinea e Isole Molucche.[1][2]

Dati rapidi Come leggere il tassoboxVolpe volante dagli occhiali, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 259 e 324 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 157 e 190 mm, e un peso fino a 1,057 kg.[3][4]

Aspetto

La pelliccia è corta e schiacciata sul dorso. Il colore del corpo è uniformemente nerastro, mentre la nuca, le spalle, i lati del collo, intorno agli occhi ed ai lati del muso sono di un contrastante color giallo paglierino. Nei maschi i peli del mantello sono più rigidi ed untuosi. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi e l'iride è marrone. Le orecchie sono moderatamente lunghe e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto la punta. La tibia è priva di peli. Le membrane alari sono nerastre ed attaccate sul dorso. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Gli artigli sono neri. La sottospecie P.c. chrysauchen ha una dentatura più robusta e la maschera facciale meno pronunciata.

Remove ads

Biologia

Comportamento

Si rifugia sugli alberi dove forma grandi colonie. Diventa attiva al tramonto.

Alimentazione

Predilige i frutti di colore chiaro delle foreste pluviali, che sono altamente visibili anche di notte.[5] La sua dieta comprende, in misura minore, anche fiori.

Riproduzione

Le femmine danno alla luce un piccolo all'anno, tra ottobre e dicembre. L'aspettativa di vita in cattività è fino a 17 anni.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa in Australia, Nuova Guinea e Isole Molucche.[1]

Vive nei boschi di paludi, mangrovie e foreste tropicali umide, in aree sia primarie che disturbate, fino a 200 metri di altitudine. Sono state osservate colonie anche in città della Papua Nuova Guinea (Madang) e dell'Australia.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[6], P. conspicillatus è stato inserito nello P. conspicillatus species Group, insieme a P. ocularis. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e sulla presenza di aree circumoculari più brillanti.

Sono state riconosciute due sottospecie:

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. caniceps, P. personatus, P. hypomelanus, P. chrysoproctus, P. pohlei, P. neohibernicus, P. macrotis, P. scapulatus e P. alecto.

Remove ads

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica P. conspicillatus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice II[7].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads