Timeline
Chat
Prospettiva

Rai Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Rai Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Fatti in breve Rai Open 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Rai Open 2012.

Martin Kližan e Alessandro Motti erano i detentori del titolo, ma Kližan quest'anno non ha partecipato.

Motti ha fatto coppia con Laurynas Grigelis.

Dustin Brown e Jonathan Marray hanno battuto in finale 6–4, 7–6(0) Andrei Dăescu e Florin Mergea.

Remove ads

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Dustin Brown / Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray (Campioni)
  2. Polonia (bandiera) Tomasz Bednarek / Francia (bandiera) Olivier Charroin (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) D Brown
 Regno Unito (bandiera) J Marray
66
 Paesi Bassi (bandiera) T Schoorel
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
34 1  Germania (bandiera) D Brown
 Regno Unito (bandiera) J Marray
4 6 [10]
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
 Turchia (bandiera) M İlhan
24  Belgio (bandiera) M Authom
 Francia (bandiera) M Teixeira
6 3 [6]
 Belgio (bandiera) M Authom
 Francia (bandiera) M Teixeira
66 1  Germania (bandiera) D Brown
 Regno Unito (bandiera) J Marray
7 7
3 Australia (bandiera) R Junaid
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
63[10] 3  Australia (bandiera) R Junaid
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
5 5
WC Bielorussia (bandiera) A Bury
 Croazia (bandiera) Ante Pavić
26[7] 3  Australia (bandiera) R Junaid
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
2 6 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) D Lojda
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
66  Rep. Ceca (bandiera) D Lojda
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
6 4 [5]
WC Italia (bandiera) Marco Cecchinato
 Italia (bandiera) G Naso
13 1  Germania (bandiera) D Brown
 Regno Unito (bandiera) J Marray
6 77
 Spagna (bandiera) G Granollres Pujol
 Spagna (bandiera) G Olaso
w/o  Romania (bandiera) A Dăescu
 Romania (bandiera) F Mergea
4 6(0)
 Portogallo (bandiera) R Machado
 Portogallo (bandiera) P Sousa
 Spagna (bandiera) G Granollres Pujol
 Spagna (bandiera) G Olaso
2 1
 Austria (bandiera) M Fischer
 Serbia (bandiera) D Lajović
665[10]  Austria (bandiera) M Fischer
 Serbia (bandiera) D Lajović
6 6
4 Lituania (bandiera) L Grigelis
 Italia (bandiera) A Motti
277[7]  Austria (bandiera) M Fischer
 Serbia (bandiera) D Lajović
6 67 [2]
WC Italia (bandiera) T Fabbiano
 Italia (bandiera) Matteo Fago
21  Romania (bandiera) A Dăescu
 Romania (bandiera) F Mergea
3 79 [10]
 Romania (bandiera) A Dăescu
 Romania (bandiera) F Mergea
66  Romania (bandiera) A Dăescu
 Romania (bandiera) F Mergea
6 2 [10]
 Serbia (bandiera) F Krajinović
 Croazia (bandiera) N Mektić
32 2  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Francia (bandiera) O Charroin
4 6 [7]
2 Polonia (bandiera) T Bednarek
 Francia (bandiera) O Charroin
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads