Rattle and Hum
album degli U2 del 1988 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Rattle and Hum è il sesto album degli U2, pubblicato il 10 ottobre 1988. L'album contiene sia nuovi brani inediti che registrazioni live; venne realizzato anche un omonimo film documentario diretto da Phil Joanou dedicato alla tournée americana della band.[20] Ha raggiunto il primo posto nella maggior parte delle classifiche internazionali, compresi gli Stati Uniti.
Rattle and Hum album in studio e dal vivo | |
---|---|
Artista | U2 |
Pubblicazione | 10 ottobre 1988 |
Durata | 72:27 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Rock alternativo[1] |
Etichetta | Island Records |
Produttore | Jimmy Iovine |
Registrazione | 1987-1988, registrato ai Sun Studio di Memphis, Tennessee, USA al The Point Depot, STS Studios a Dublino, A&M Studios e live alla McNichols Arena, Denver, Colorado, Justin Herman Plaza, San Francisco, Madison Square Garden, New York. |
Formati | CD, 2 LP, MC, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Argentina[2] (vendite: 30 000+) Brasile[3] (vendite: 100 000+) Finlandia[4] (vendite: 28 632+) Hong Kong[5] (vendite: 10 000+) Svezia[6] (vendite: 40 000+) |
Dischi di platino | Australia (7)[7] (vendite: 490 000+) Canada (7)[8] (vendite: 700 000+) Francia[9] (vendite: 300 000+) Germania[10] (vendite: 500 000+) Italia (3)[11] (vendite: 650 000+) Paesi Bassi[12] (vendite: 100 000+) Regno Unito (4)[13] (vendite: 1 200 000+) Spagna[14] (vendite: 100 000+) Stati Uniti (5)[15] (vendite: 5 000 000+) Svizzera (2)[16] (vendite: 100 000+) |
U2 - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
Ondarock[17] | 5.5/10 |
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone[18] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | (B+)[19] |
Storia
A seguito del successo dell'album precedente, The Joshua Tree, la band intraprese un tour in Europa e America; fu negli USA che nacque l'idea di raccontare la loro esperienza dell'America.[20] L'album risulta essere una sorta di celebrazione degli Stati Uniti, luogo in cui è stato registrato per la gran parte, e trasmette le molteplici influenze musicali accolte dalla band.[21]
Brani
Il disco contiene alcune canzoni del gruppo in versione live, oltre a inediti e a collaborazioni con altri artisti come B.B. King e Bob Dylan e cover di Dylan e dei Beatles.[20]
Tracce
Testi di Bono, musiche degli U2, eccetto dove indicato.
- Helter Skelter (live at Denver, Colorado) – 3:07 (Lennon-McCartney)
- Van Diemen's Land – 3:06 (testo: The Edge)
- Desire – 2:58
- Hawkmoon 269 – 6:22
- All Along the Watchtower (live from "Save the Yuppee Free Concert", San Francisco) – 4:24 (Bob Dylan)
- I Still Haven't Found What I'm Looking For (live at Madison Square Garden, New York) – 5:53
- Freedom for My People (eseguita da Sterling Magee e Adam Gussow) – 0:38 (testo: Sterling Magee – musica: Adam Gussow)
- Silver and Gold (live at Denver, Colorado) – 5:50
- Pride (In the Name of Love) (live at Denver, Colorado) – 4:27
- Angel of Harlem – 3:49
- Love Rescue Me – 6:24 (testo: Bono, Bob Dylan)
- When Love Comes to Town (feat. B.B. King) – 4:14
- Heartland – 5:02
- God Part II – 3:15
- The Star Spangled Banner (eseguita da Jimi Hendrix) – 0:43 (musica: John Stafford Smith)
- Bullet the Blue Sky (live at Sun Devil Stadium, Tempe, Arizona) – 5:37
- All I Want Is You – 6:30
Formazione
Gruppo
- Bono - voce, chitarra acustica e elettrica, armonica a bocca (tracce 3 e 11)
- The Edge - chitarra elettrica, tastiere, cori, voce (Van Diemen's Land)
- Adam Clayton - basso (eccetto tracce 2, 7 e 15)
- Larry Mullen Jr. - batteria e percussioni (eccetto tracce 2, 7 e 15)
Altro personale
- Jimmy Iovine - produzione
- Bob Dylan - organo (Hawkmoon 269), scrittura brani e cori (Love Rescue Me)
- Edna Wright - cori (Hawkmoon 269)
- Carolyn Willis - cori (Hawkmoon 269)
- Billie Barnum - cori (Hawkmoon 269)
- Alex Acuria - percussioni (Hawkmoon 269)
- Larry Bunker - timpani (Hawkmoon 269)
- New Voices of Freedom - cori (I Still Haven't Found What I'm Looking For)
- Sterling Magee - voce, chitarra e percussioni (Freedom For My People)
- Adam Gussow - armonica (Freedom For My People)
- Joey Miskulin - organo (Angel of Harlem)
- The Memphis Horns - corni (Angel of Harlem)
- Benmont Tench - organo (All I Want Is You)
- B.B. King - voce e chitarra (When Loves Come To Town)
- Rebecca Evans Russell - cori (When Love Comes To Town)
- Jimi Hendrix - chitarra solista (traccia 15)
- Benmont Tench - tastiere (All I Want Is You)
Singoli
- Desire - settembre 1988
- Angel of Harlem - dicembre 1988
- When Love Comes to Town - aprile 1989
- All I Want Is You - giugno 1989
Curiosità
- Nell'album Les Paul & Friends: American Made - World Played del 2005 è presente la cover di All I Want Is You eseguita da Les Paul e Johnny Rzeznik (Goo Goo Dolls).
Tour promozionale
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il Lovetown Tour, partito dal Perth Entertainment Centre di Perth il 21 settembre 1989, e conclusosi all'Ahoy di Rotterdam il 10 gennaio 1990.
Classifiche
Classifica di fine anno (1988) | Posizione |
---|---|
Italia[22] | 7 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.