Timeline
Chat
Prospettiva

Regio II Apulia et Calabria

una delle XI regioni augustee dell'Italia romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Regio II Apulia et Calabria
Remove ads

La Regio II Apulia et Calabria era una delle undici regioni augustee dell'Italia romana.

Fatti in breve Regione II Puglia e Calabria, Informazioni generali ...

Analogamente alle altre regioni augustee, la denominazione "Regio II Apulia et Calabria" è di origine recente e di ambito scolastico o accademico; il nome originario era semplicemente Regio II. Il suo territorio corrispondeva in effetti a quello dell'attuale regione Puglia, con l'aggiunta delle estreme propaggini nord-orientali dell'odierna Basilicata e di alcuni settori dell'Appennino campano.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Istituita dall'imperatore Augusto intorno al 7 d.C., secondo le parole di Plinio il Vecchio la regione comprendeva i territori degli Hirpini (Sannio irpino), della Calabria (Penisola salentina), dell'Apulia (Puglia centro-settentrionale) e dei Sallentini (anch'essi stanziati nel Salento al pari dei Calabri)[1]. È probabile che tali aree furono riunite in un'unica regione in quanto collegate tra loro dalla via Appia antica[2].

Tuttavia, sebbene Plinio descriva i Sallentini separatamente dalla Calabria, Strabone riferisce invece, nella sua Geografia, che gli abitanti del Salento utilizzassero un solo coronimo per indicare la propria terra, quello di Calabria, e due etnonimi per indicare sé stessi, Calabri e Sallentini[3]. Ciò sarebbe comprovato anche da Tito Livio il quale, riferendosi al Capo di Santa Maria di Leuca, lo indica espressamente come Calabriae extremum promunturium, quindi come estremo promontorio della Calabria[4], pur essendo situato nel territorio dei Sallentini.

Dopo il 292 d.C., in seguito alla parificazione dell'Italia alle province, l'imperatore Diocleziano, entro il 305 d.C., soppresse la regione sostituendola, come nel resto dell'Italia, con una nuova entità amministrativa: la provincia di Apulia et Calabria, avente però confini leggermente diversi rispetto alla Regio II (ad esempio, Benevento fu ceduta alla Campania)[5]. La provincia era a sua volta aggregata alla diocesi Italiciana.[6]

Remove ads

Città

Riepilogo
Prospettiva

Al momento della sua istituzione la regione comprendeva le seguenti città:

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads