Timeline
Chat
Prospettiva
Rivalità calcistica Inghilterra-Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La rivalità calcistica Inghilterra-Italia identifica gli incontri tra le due rispettive nazionali, che hanno dato vita a contese agonistiche che si protraggono da decenni.[1][2][3]

L'incontro principale tra le due compagini è stato la finale del campionato europeo di calcio 2020, vinta per 3-2 dagli italiani ai tiri di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari terminarono 1-1. Il bilancio complessivo delle sfide è invece ad ora (ottobre 2024) di trentadue incontri, con undici vittorie per l'Italia, dieci per l'Inghilterra e undici pareggi.[4] c'è però da notare che la partita più importante, che diede all'Italia la vittoria ai rigori all'europeo 2020, è considerata nelle statistiche come pareggio, così come la vittoria sempre ai rigori nelle fasi ad eliminazione diretta nel precedente europeo.
Remove ads
Storia
Lista degli incontri
Remove ads
Statistiche
Nel complesso
Incontri principali
Campionato europeo 1980
Torino 15 giugno 1980, ore 20:30 | Inghilterra ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale (59 649 spett.)
| ||||||
|
Campionato mondiale 1990
Bari 7 luglio 1990, ore 20:00 UTC+1 | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio San Nicola (51 426 spett.)
| ||||||
|
Campionato europeo 2012
Kiev 24 giugno 2012, ore 21:45 UTC+3 Incontro 28 | Inghilterra ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Olimpico (64 340 spett.)
| ||||||
|
Campionato mondiale 2014
Manaus 14 giugno 2014, ore 18:00 UTC-4 Incontro 7 | Inghilterra ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Arena da Amazônia (39 800 spett.)
| ||||||
|
Campionato europeo 2020
Londra 11 luglio 2021, ore 20:00 UTC+1 | Italia ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Wembley Stadium (67 173[5] spett.)
| |||||||||
|
UEFA Nations League 2022-2023
Wolverhampton 11 giugno 2022, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Molineux Stadium (1 782[6] spett.)
|
Milano 23 settembre 2022, ore 20:45 UTC+2 | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (50 640 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Nella cultura di massa
Riepilogo
Prospettiva
La sfida calcistica tra le nazionali di Inghilterra e Italia è stata protagonista di qualche citazione in film del cinema italiano:
- In nome del popolo italiano, (1971), il giudice istruttore Mariano Bonifazi (interpretato da Ugo Tognazzi), associa idealmente i peggiori vizi dell'italiano cialtrone e poco di buono nelle masse di tifosi che si erano riversate nelle strade, tra le urla festanti e gli atti di teppismo, a seguito di una partita (di fantasia) vinta dalla nazionale di calcio contro l'Inghilterra;[7]. È da notare che nel 1971 l'Italia non aveva mai vinto contro l'Inghilterra nelle 8 partite fino ad allora disputate, tutte ufficialmente amichevoli, con 4 sconfitte e 4 pareggi (la prima vittoria per 2-0 avvenne a Torino nel 1973, seguita qualche mese dopo dalla prima vittoria in terra inglese, a Wembley per 1-0); questo giustifica nella finzione cinematografica l'enorme entusiasmo per una vittoria tanto attesa e avvenuta per la prima volta.
- Un colpo all'italiana (1969), film inglese in cui una banda di ladri inglesi rapina a Torino un furgone carico di lingotti d'oro in corrispondenza di una partita tra le due nazionali, anche qui di fantasia come nel film sopra citato.
- Pane e cioccolata (1973), Giovanni "Nino" Garofoli (Nino Manfredi) è un emigrato italiano in Svizzera che si finge svizzero in un bar assistendo alla telecronaca di una partita della nazionale di calcio italiana contro l'Inghilterra, e dopo aver goffamente recitato la parte del biondo elvetico, ad una rete degli Azzurri, è incapace di trattenere la gioia irrefrenabile, esplodendo in un urlo liberatorio e venendo pertanto riconosciuto.
- Il secondo tragico Fantozzi (1976), il ragioniere Ugo Fantozzi (Paolo Villaggio) viene obbligato da un superiore a partecipare, con colleghi e famiglie, a un cineforum perdendo la diretta televisiva dell'incontro Inghilterra-Italia.
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads