Timeline
Chat
Prospettiva
Qualificazioni al campionato europeo maschile di calcio 2024
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale del campionato d'Europa 2024.

Paesi qualificati
Paesi non qualificati
Paese escluso dalle qualificazioni
Remove ads
Formula e regolamento
Riepilogo
Prospettiva
Dopo un'edizione organizzata da più paesi, in cui non vi è stata nessuna squadra qualificata d'ufficio, si ritorna ad un'unica nazione ospitante, la Germania, la quale accede direttamente alla fase finale. Rimangono 23 posti contesi da 54 squadre.
Il regolamento delle qualificazioni europee è simile a quello della passata edizione, ovvero prevede una prima fase in cui le 54 nazionali appartenenti all'UEFA che partecipano alle qualificazioni sono divise in 10 gironi, sei di questi composti da 5 squadre, mentre gli altri quattro composti da 6 squadre. Analogamente alla passata edizione, le quattro vincitrici dei gironi della Lega A della UEFA Nations League 2022-2023 saranno inserite nei gruppi da cinque, facendo coincidere i 2 turni di riposo con la finestra di partite prevista a giugno 2023, in modo da permettere loro di disputare le finali di Nations League.
Le prime due classificate di ogni girone accedono direttamente alla fase finale della competizione.
Il 20 settembre 2022 la UEFA conferma l'esclusione della Russia (già fuori dalla UEFA Nations League) dalla partecipazione alle qualificazioni a causa dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022. Le squadre partecipanti scendono quindi a 53 e vengono divise in sette gruppi composti da cinque squadre e tre gruppi da sei squadre.[1]
Cambia invece il regolamento della seconda fase, ovvero gli spareggi per determinare le ultime squadre qualificate. Infatti, per via della riduzione dei posti disponibili tramite le qualificazioni a 23 (contro i 24 della passata edizione) e della modifica alla formula della Nations League adottata nel 2020, gli spareggi vengono disputati solo da 12 squadre e di conseguenza i posti assegnati tramite questa fase sono solo 3 (contro i 4 del torneo precedente). Accedono automaticamente agli spareggi le 4 vincitrici di ogni girone delle leghe A, B e C della Nations League 2022-2023; tuttavia se un vincitore di un girone di Nations League è già qualificato direttamente alla fase finale (quindi è arrivato primo o secondo nella prima fase delle qualificazioni) il suo posto negli spareggi verrà preso dalla migliore squadra non qualificata all'interno della sua stessa lega; se all'interno di una lega dovessero qualificarsi per gli spareggi meno di 4 squadre, il primo posto libero verrebbe preso dal migliore vincitore tra i 2 gironi della Lega D (se non è già qualificato per la fase finale) e i restanti dalle migliori squadre della classifica generale di Nations League non ancora ammesse agli spareggi.
Criteri da utilizzare in caso di parità di punti tra due o più squadre dello stesso girone di qualificazione
- maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa);[2]
- miglior differenza reti negli scontri diretti (classifica avulsa);
- maggior numero di reti segnate negli scontri diretti (classifica avulsa);
- se dopo avere applicato i criteri 1-3 due o più squadre sono ancora in parità, questi criteri si riapplicano esclusivamente per le partite tra queste squadre; se questa procedura non fosse sufficiente per determinare la classifica finale verranno valutati i criteri 5-11;
- miglior differenza reti totale;
- maggior numero di reti realizzate in totale;
- maggior numero di reti realizzate in trasferta complessivamente;
- maggior numero di vittorie;
- maggior numero di vittorie in trasferta;
- miglior condotta Fair play, ovvero minor numero di punti di penalizzazione nella classifica fair play così calcolata:
- 1 punto per ogni ammonizione;
- 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita;
- posizione nella classifica generale della UEFA Nations League 2022-2023.
Remove ads
Sorteggio dei gruppi
Riepilogo
Prospettiva
Il sorteggio dei gironi si è svolto il 9 ottobre 2022 a Francoforte sul Meno.[3]
La suddivisione in fasce è stata effettuata sulla base della classifica complessiva della UEFA Nations League 2022-2023. Le 4 squadre che si qualificano per la fase finale di UEFA Nations League sono state inserite in un girone da 5 squadre.
Nel sorteggio, oltre alla collocazione delle squadre finaliste della UEFA Nations League 2022-2023 in gruppi da cinque squadre, sono state applicate le seguenti restrizioni:
- Ragioni politiche: Per ragioni politiche non possono essere sorteggiate nello stesso gruppo le seguenti coppie: Armenia e Azerbaigian; Bielorussia e Ucraina; Gibilterra e Spagna, Kosovo e Bosnia ed Erzegovina, Kosovo e Serbia.
- Sedi invernali: Per minimizzare il rischio che più partite in uno stesso gruppo possano essere influenzate o addirittura rinviate per maltempo, ogni gruppo può contenere al massimo due tra le seguenti squadre: Bielorussia, Estonia, Fær Øer, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania e Norvegia.
- Lunghezza delle trasferte: Al fine di evitare troppe trasferte molto lunghe per una stessa squadra, l'Azerbaigian può incontrare solo una tra Gibilterra, Islanda e Portogallo; l'Islanda può incontrare solo una tra Armenia, Cipro, Georgia e Israele; il Kazakistan può incontrare solo una tra Andorra, Inghilterra, Fær Øer, Francia, Gibilterra, Islanda, Malta, Irlanda del Nord, Portogallo, Irlanda, Scozia, Spagna e Galles.
Remove ads
Classifica generale
Riepilogo
Prospettiva
La classifica generale delle qualificazioni europee viene utilizzata nella fase finale degli Europei per determinare le fasce nei sorteggi dei gironi; inoltre è l'ultimo criterio in caso di eventuali pari merito nella fase a gironi e anche l'ultimo criterio di cui si tiene conto per determinare le migliori quattro terze classificate che accedono alla fase ad eliminazione diretta (in entrambi i casi questo criterio verrebbe sostituito da un sorteggio se fosse coinvolta la Germania, nazione ospitante).
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri (escludendo i risultati ottenuti contro le squadre classificatesi al sesto posto dei gironi di qualificazione):
- posizione nel girone;
- maggior numero di punti.
Se due o più squadre sono a pari punti, la classifica sarà stilata considerando i seguenti criteri:
- miglior differenza reti;
- maggior numero di reti segnate;
- maggior numero di reti realizzate in trasferta;
- maggior numero di vittorie;
- maggior numero di vittorie in trasferta;
- miglior condotta fair play, ovvero minor numero di punti di penalizzazione nella classifica fair play così calcolata:
- 1 punto per ogni ammonizione;
- 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita;
- posizione nella classifica generale della UEFA Nations League 2022-2023.
Date
Remove ads
Fase a gironi
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Gruppo I
Gruppo J
Remove ads
Spareggi
Riepilogo
Prospettiva
Selezione delle nazionali
Accedono a questa fase 12 nazionali che non sono riuscite a qualificarsi alla fase finale mediante le qualificazioni canoniche. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento ufficiale, le nazionali vengono individuate come segue:[6]
- Vengono ripartiti quattro posti per ognuna delle leghe A, B e C della UEFA Nations League 2022-2023 iniziando dalla Lega C e terminando con la Lega A.
- Le vincitrici dei gironi delle suddette leghe accedono automaticamente a questa fase, a meno che non si siano qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche.
- Se una o più vincitrici dei gironi si sono qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche, il loro posto viene preso dalle nazionali non qualificate con la più alta posizione di classifica all'interno della stessa lega.
- Se per una o più leghe ci sono ancora dei posti vacanti, il primo di essi viene preso dalla migliore tra le due vincitrici dei due gironi della Lega D (se non è già qualificata per la fase finale); i restanti posti liberi vengono presi dalle nazionali non ancora ammesse agli spareggi con la più alta posizione all'interno della classifica complessiva della UEFA Nations League 2022-2023.
- Se per una o più leghe ci sono più di quattro nazionali qualificate agli spareggi (cosa che ad esempio si verifica quando si applica il quarto criterio di selezione delle nazionali), le squadre "in avanzo" devono essere allocate nelle altre leghe per mezzo di un sorteggio che, anche in questo caso, inizia dalla Lega C e termina alla Lega A. Il sorteggio tiene conto dei seguenti criteri:
- Ogni lega deve contenere esclusivamente quattro nazionali.
- Le vincitrici dei gironi non possono essere nello stesso percorso di qualificazione di una nazionale proveniente da una lega superiore selezionata mediante la classifica complessiva della UEFA Nations League 2022-2023.
- Possono essere applicate condizioni aggiuntive, soggette all'approvazione del Comitato Esecutivo UEFA.
Squadre qualificate
Incontri
L'abbinamento degli incontri viene regolato dell'articolo 17 del regolamento ufficiale il quale stabilisce che, per ogni lega, la nazionale con la migliore posizione di classifica gioca contro la peggiore, mentre la seconda gioca contro la terza. Per ogni finale viene svolto un sorteggio per capire quale nazionale giocherà in casa.[6]
Lega A
Lega B
Lega C
Remove ads
Classifica marcatori
- 14 reti
Romelu Lukaku (1 rigore)
- 10 reti
Cristiano Ronaldo (3 rigori)
- 9 reti
Kylian Mbappé (1 rigore)
- 8 reti
Harry Kane (4 rigori)
- 7 reti
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
Anastasios Bakasetas (1 rigore)
Dominik Szoboszlai (1 rigore)
Barnabás Varga
Albert Guðmundsson
Baqtııaar Zaınýtdınov (2 rigori)
Ion Nicolăescu (1 rigore)
Joselu
Álvaro Morata
- 3 reti
Alfreð Finnbogason (1 rigore)
Aron Gunnarsson (1 rigore)
Davide Frattesi
Abat Aýımbetov (1 rigore)
Vedat Muriqi (1 rigore)
Milot Rashica
Pijus Širvys
Danel Sinani
Stevan Jovetić
Cody Gakpo (1 rigore)
Calvin Stengs
Wout Weghorst
Enis Bardhi (1 rigore)
Eljif Elmas
Dion Charles
Robert Lewandowski (1 rigore)
João Cancelo
- 2 reti
Taulant Seferi
Albert Rosas
Grant-Leon Ranos
Marko Arnautović (1 rigore)
Konrad Laimer
Dzmitryj Ancileŭski
Uladzislaŭ Marozaŭ
Dodi Lukebakio
Leandro Trossard
Rade Krunić
Mateo Kovačić
Mario Pašalić
Bruno Petković
Ladislav Krejčí
Pierre-Emile Højbjerg
Joakim Mæhle
Robert Skov
Marcus Rashford
Rauno Sappinen
Benjamin Källman
Joel Pohjanpalo (1 rigore)
Pyry Soiri
Kingsley Coman
Youssouf Fofana
Marcus Thuram
Fōtīs Iōannidīs
Kōnstantinos Mavropanos
Dīmītrios Pelkas
Martin Ádám
Roland Sallai
Andri Guðjohnsen
Orri Óskarsson
Gylfi Sigurðsson (1 rigore)
Oscar Gloukh
Shon Weissman (1 rigore)
Eran Zahavi (1 rigore)
Domenico Berardi
Federico Chiesa
Mateo Retegui
Islam Chesnokov
Maksim Samorodov
Asqat Tağıbergen (1 rigore)
Ian Vorogovskıı
Fedor Černych
Gytis Paulauskas
Yvandro Borges Sanches
Vladyslav Babohlo
Nikola Krstović
Stefan Savić
Nathan Aké
Jani Atanasov
Isaac Price
Alexander Sørloth
Jakub Piotrowski
Karol Świderski
Sebastian Szymański
Ricardo Horta
Gonçalo Inácio
Diogo Jota
Evan Ferguson
Adam Idah (1 rigore)
Michael Johnston
Ianis Hagi
Dušan Tadić
Ondrej Duda (1 rigore)
Dávid Hancko
Juraj Kucka
Róbert Mak
Erik Janža
Žan Vipotnik
Gavi
Dani Olmo
Lamine Yamal
Viktor Claesson
Emil Forsberg
Remo Freuler
Xherdan Shaqiri (1 rigore)
Granit Xhaka
Kerem Aktürkoğlu
Cenk Tosun
Artem Dovbyk (1 rigore)
Mychajlo Mudryk
David Brooks
Daniel James
Neco Williams
- 1 rete
Kristjan Asllani
Sokol Çikalleshi (1 rigore)
Mirlind Daku
Ernest Muçi
Márcio Vieira
Tigran Barseġyan (1 rigore)
Artak Dašyan
Nair Tiknizjan
Florian Kainz
Philipp Lienhart
Toral Bayramov
Renat Dadaşov
Anton Kryvocjuk
Ramil Şeydayev
Dzjanis Lapceŭ
Dzjanis Paljakoŭ
Johan Bakayoko
Yannick Carrasco
Charles De Ketelaere
Jan Vertonghen
Amar Dedić
Edin Džeko
Renato Gojković
Amar Rahmanović
Miroslav Stevanović
Preslav Borukov
Spas Delev
Kiril Petkov
Georgi Rusev
Ante Budimir
Luka Ivanušec
Lovro Majer
Grīgorīs Kastanos
Kōstas Pīleas
Iōannīs Pittas (1 rigore)
Tomáš Chorý
Tomáš Čvančara
David Douděra
Jan Kuchta
Thomas Delaney
Christian Eriksen
Yussuf Poulsen
Trent Alexander-Arnold
Kalvin Phillips
Declan Rice
Kyle Walker
Callum Wilson (1 rigore)
Martin Vetkal
Mads Boe Mikkelsen
Odmar Færø
Glen Kamara
Robin Lod
Robert Taylor
Jonathan Clauss
Ousmane Dembélé
Antoine Griezmann
Randal Kolo Muani
Benjamin Pavard
Adrien Rabiot
Aurélien Tchouaméni
Dayot Upamecano
Warren Zaïre-Emery
Giorgi Chakvetadze
Zuriko Davitashvili
Otar Kiteishvili
Levan Shengelia
Giōrgos Giakoumakīs
Dīmītrios Kourmpelīs
Manōlīs Siōpīs
Ádám Nagy
Willi Orban
Bálint Vécsei
Mikael Egill Ellertsson
Arnór Ingvi Traustason
Davíð Kristján Ólafsson
Gavriel Kanichowsky
Gadi Kinda
Dor Peretz
Raz Shlomo
Manor Solomon
Giacomo Bonaventura
Matteo Darmian
Stephan El Shaarawy
Ciro Immobile
Matteo Pessina
Giacomo Raspadori
Gianluca Scamacca
Ramazan Orazov
Muhamet Hyseni
Altin Zeqiri
Edon Zhegrova
Daniels Balodis
Eduards Emsis
Jānis Ikaunieks
Kristers Tobers
Sandro Wolfinger
Edvinas Girdvainis
Maxime Chanot (1 rigore)
Mathias Olesen
Paul Mbong
Yannick Yankam
Vadim Rață
Edvin Kuč
Slobodan Rubežić
Memphis Depay
Marten de Roon
Quilindschy Hartman
Teun Koopmeiners
Virgil van Dijk (1 rigore)
Mats Wieffer
Darko Čurlinov
Jovan Manev
Jonny Evans
Josh Magennis
Conor McMenamin
Paul Smyth
Fredrik Aursnes
Aron Dønnum
Mohamed Elyounoussi
Martin Ødegaard
Ola Solbakken
Jørgen Strand Larsen
Adam Buksa
Przemysław Frankowski
Arkadiusz Milik
Damian Szymański
Piotr Zieliński
Rafael Leão
Otávio
Nathan Collins
Matt Doherty
Callum Robinson
Andrei Burcă
Florinel Coman
Dennis Man
Răzvan Marin
George Pușcaș
Filippo Berardi (1 rigore)
Simone Franciosi
Alessandro Golinucci
Stuart Armstrong
Lyndon Dykes
Callum McGregor
Kenny McLean
Ryan Porteous
Lawrence Shankland
Srđan Babić
Darko Lazović
Strahinja Pavlović
Miloš Veljković
Róbert Boženík
Dávid Ďuriš
Stanislav Lobotka
Ľubomír Šatka
Tomáš Suslov
Denis Vavro
David Brekalo
Adam Gnezda Čerin
Žan Karničnik
Sandi Lovric
Jan Mlakar
Benjamin Verbič
Álex Baena
Robin Le Normand
Mikel Merino
Mikel Oyarzabal
Oihan Sancet
Nico Williams
Anthony Elanga
Emil Holm
Alexander Isak
Jesper Karlsson
Dejan Kulusevski
Robin Quaison
Manuel Akanji
Cedric Itten
Silvan Widmer
Yunus Akgün
Barış Alper Yılmaz
Abdülkerim Bardakcı
Arda Güler
İrfan Kahveci
Orkun Kökçü
Umut Nayir
Cengiz Ünder
Yusuf Yazıcı (1 rigore)
Bertuğ Yıldırım
Roman Jaremčuk
Andrij Jarmolenko
Oleksandr Karavajev
Juchym Konoplja
Heorhij Sudakov
Illja Zabarnyj
Oleksandr Zinčenko
Nathan Broadhead
Kieffer Moore
Aaron Ramsey (1 rigore)
Brennan Johnson
- Autoreti
Joan Cervós (1, pro
Israele)
Styopa Mkrtchyan (1, pro
Lettonia)
Nair Tiknizjan (1, pro
Galles)
Bəhlul Mustafazadə (1, pro
Svezia)
Orel Mangala (1, pro
Austria)
Nihad Mujakić (1, pro
Lussemburgo)
Aleks Petkov (1, pro
Ungheria)
Karol Mets (1, pro
Polonia)
Solomon Kvirkvelia (1, pro
Spagna)
Luka Lochoshvili (1, pro
Spagna)
Aymen Mouelhi (1, pro
Francia)
Ethan Santos (1, pro
Francia)
Attila Szalai (1, pro
Serbia)
Eli Dasa (1, pro
Kosovo)
Erkin Tapalov (1, pro
Grecia)
Amir Rrahmani (1, pro
Svizzera)
Simon Lüchinger (1, pro
Bosnia ed Erzegovina)
Ferdinando Apap (1, pro
Inghilterra)
Ryan Camenzuli (1, pro
Ucraina)
Enrico Pepe (1, pro
Inghilterra)
Jani Atanasov (1, pro
Inghilterra)
Jonny Evans (1, pro
Slovenia)
Leo Skiri Østigård (1, pro
Scozia)
Roberto Di Maio (1, pro
Slovenia)
Patrik Hrošovský (1, pro
Bosnia ed Erzegovina)
Ozan Kabak (1, pro
Armenia)
Mykola Matvijenko (1, pro
Bosnia ed Erzegovina)
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads