Timeline
Chat
Prospettiva

Rosso e nero (programma radiofonico)

trasmissione radiofonica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rosso e nero (programma radiofonico)
Remove ads

Rosso e nero (1951-1957) è stata la trasmissione madre dei salotti radiofonici e televisivi italiani. Il programma, ideato da Corrado e dal fratello Riccardo, che ne fu il regista, fu presentato da Mario Carotenuto e in seguito dallo stesso Corrado. Rosso e nero contribuì a lanciare vari divi dello spettacolo, come Sophia Loren, Alberto Sordi, Claudio Villa ed Alberto Talegalli.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Il rosso e il nero (programma radiofonico).
Fatti in breve Paese, Anno ...

«Varietà radiofonico», andava in onda, dall'Auditorium Rai del Foro Italico a Roma, nelle sere del giovedì, su testi di Altomonte e Montefoschi, autori tra l'altro dei famosi monologhi di Tino Scotti che terminavano con «ghe pensi mì, ghe pensi tutto mì...»

Diverrà famoso il quiz fatto tra gli spettatori presenti nella sala, che potevano vincere il Piatto d'argento Palmolive a quel tempo la ditta sponsor della trasmissione.

Le orchestre che parteciparono alle cinque edizioni del programma, erano dirette da Enzo Ceragioli, Ernesto Nicelli, Ritz Ortolani, Pippo Barzizza, Lelio Luttazzi, Armando Trovajoli.

La prima trasmissione andò in onda giovedì 11 gennaio 1951 dall'Auditorium Rai al Foro Italico, presentata da Carotenuto con la regia di Mantoni e le orchestre Nicelli, Donadio e Ceragioli, ospiti gli attori Tino Scotti, Franca Valeri, Alberto Sordi, tra le vedettes estere le Peters Sisters[1].

La trasmissione, un cult della radio, viene ripresa dalla TV in via sperimentale nell'anno della sua nascita in Italia, 1954, per otto puntate presentate da Corrado con la collaborazione di Flora Lillo, segnando la prima apparizione sul piccolo schermo del presentatore. Corrado ne realizzerà poi anche un film intitolato Café chantant nel 1953. Il programma fu portato anche nei teatri italiani.

Nel 1954 fu prodotto da Carlo Infascelli e diretto da Domenico Paolella il film Rosso e nero con la partecipazione di gran parte degli attori e musicisti che avevano partecipato alla trasmissione nelle ultime edizioni dello spettacolo.

Remove ads

Stagione 1951-1952

Thumb
Alcuni partecipanti nel 1952: da sinistra Marcello Giorda, Umberto Melnati, Riccardo Mantoni, Evi Maltagliati, Luigi Pavese

con le orchestre dirette da Curt Kretzschemar, Francesco Donadio, Ernesto Nicelli e Enzo Ceragioli regia di Riccardo Mantoni, i giovedì sulla rete rossa alle 20,58

Remove ads

Stagione 1952-1953

Thumb
Il Quartetto Cetra tra gli ospiti più assidui della trasmissione

regia di Riccardo Mantoni, in onda i giovedì sulla rete rossa, alle ore 20,58

Remove ads

Stagione 1953-1954

l'orchestra di Pippo Barzizza, regia di Riccardo Mantoni, in onda i venerdì alle ore 21, sul secondo programma.

Stagione 1955-1956

Thumb
Raffaele Pisu, Pierluigi Pelitti, Paolo Ferrari, Gianni Bonagura, Nino Manfredi, nella compagnia del Teatro di rivista della RAI di Roma nel 1954

Con la partecipazione di:

Remove ads

Stagione 1956-1957

Thumb
Arnoldo Foà nella macchietta della jena ridens a Rosso e nero del 1956
Thumb
Lelio Luttazzi in Rosso e Nero del 1956
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads