Timeline
Chat
Prospettiva
Rousettus amplexicaudatus
specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il rossetto di Geoffroy (Rousettus amplexicaudatus Geoffroy, 1810) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nella regione Indomalese e parte della regione australasiana.[1][2]
Remove ads
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 105 e 115 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 75 e 87 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 21 mm, la lunghezza del piede tra 20 e 23 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16,5 e 20 mm e un peso fino a 80 g.[3]
Aspetto
La pelliccia è corta e sparsa, eccetto la presenza di lunghi peli sul collo e sotto il mento. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al bruno-olivastro scuro, più chiaro sulla nuca, mentre le parti ventrali sono grigio-brunastre. Nei maschi è presente un collare più chiaro. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente più strette rispetto al rossetto di Leschenault, hanno l'estremità arrotondata e un lobo antitragale piccolo ed arrotondato. La tibia è relativamente più corta e priva di peli. Le membrane alari sono marroni scure. La coda è relativamente lunga, il calcar è ben sviluppato, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine.
Remove ads
Biologia
Comportamento
Si rifugia all'interno di grotte dove forma colonie di diverse migliaia di individui spesso insieme al pipistrello mattutino. Esemplari sono stati osservati anche in crepacci e vecchie tombe. Utilizza l'ecolocazione in maniera rudimentale, gli ultrasuoni vengono prodotti dallo schioccare della lingua sul palato. Di notte, può volare molte miglia alla ricerca di cibo.
Alimentazione
Si nutre prevalentemente di frutta coltivata, tra le quali Banane, Mango, Chico, Guava e diverse specie native di Ficus. Sull'isola di Timor è stato visto nutrirsi di frutti di Muntingia.
Riproduzione
Le femmine partoriscono un piccolo alla volta due volte l'anno, con un intervallo di 4-5 mesi. La stagione riproduttiva va da dicembre a giugno. La gestazione dura tra i 3,5-4,5 mesi, l'allattamento tra i 2,5-3 mesi. La prima gestazione avviene dopo 8-12 mesi di vita. I piccoli convivono con le madri fino all'età adulta.
Remove ads
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa in Cina meridionale, Indocina, Indonesia, Filippine, Nuova Guinea, Isole Salomone e alcune isole vicine.
Vive in molteplici tipi di habitat, incluse le foreste secondarie, le aree agricole, giardini, frutteti e anche, meno comunemente, le foreste tropicali umide fino a 2 200 metri di altitudine.[1]
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Sono state riconosciute 5 sottospecie[2]:
- R.a. amplexicaudatus: Provincia cinese meridionale dello Yunnan, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Penisola Malese, Sumatra, Enggano, Borneo; Isole Filippine: Apo, Balabac, Bantayan, Barit, Biliran, Bohol, Boracay, Busuanga, Calayan, Caluya, Camotes, Carabao, Catanduanes, Cebu, Dalupiri, Dinagat, Fuga, Guimaras, Guintarcan, Jolo, Leyte, Lubang, Luzon, Marinduque, Maripipi, Mindanao, Mindoro, Negros, Palaui, Palawan, Panay, Polillo, Romblon, Samal, Samar, Semirara, Siargao, Sibay, Sibuyan, Siquijor, Tablas, Tandubas, Tincansan; Sulawesi, Peleng, Muna, Isole Sula: Sanana; Isole Togian: Malenge, Batu Daka;
- R.a. brachyotis (Dobson, 1877): Isole Molucche. Halmahera, Ambon, Buru, Seram, Bisa, Ternate, Bacan, Morotai; Isole Tanimbar: Yamdena, Selaru; Nuova Guinea, Yapen, Batanta, Salawati, Waigeo, Mansuar, Fergusson, Arcipelago delle Bismarck: Nuova Britannia, Nuova Irlanda, Isola del Duca di York, Admosin, Bagabag, Emirau, Manus, Mussau, Tabar;
- R.a. hedigeri (Pohle, 1952): Isole Salomone: Buka, Bougainville, Fauro, Shortland, Choiseul, Ysabel, San Jorge, Vangunu, Vella Lavella, Kolombangara, Nuova Georgia, Guadalcanal, Malaita, Nggela, Tulagi, Makira;
- R.a. infumatus (Gray, 1871): Lombok, Sumbawa, Moyo, Sangeang, Komodo, Rinca, Flores, Sumba, Savu, Alor, Pantar, Lembata, Adonara, Timor, Semau, Roti, Kisar, Wetar;
- R.a. minor (Dobson, 1873): Krakatau, Giava, Bali, Nusa Penida, Madura, Kangean.
Remove ads
Conservazione
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica R.amplexicaudatus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads