Timeline
Chat
Prospettiva

Salamandrina terdigitata

specie di animali della famiglia Salamandridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Salamandrina terdigitata
Remove ads

La salamandrina dagli occhiali meridionale (Salamandrina terdigitata Bonnaterre, 1789) è un anfibio della famiglia Salamandridae.

Remove ads

Descrizione

Questo piccolo anfibio ha una lunghezza media che da adulto supera di poco i 10 cm. Il suo colore è nero o bruno sul dorso, con macchie bianche e rosse visibili sulle zampe e la coda; il ventre presenta un disegno bianco, nero e rosso, diverso in ogni individuo. Sulla testa ha una macchia di colore chiaro e forma caratteristica (per cui questa salamandrina è detta «dagli occhiali») situata da un occhio all'altro. Rispetto ad altri urodeli, ha quattro dita sulle zampe, invece di cinque. La colorazione vivace ha lo scopo di segnalare a tutti i potenziali predatori, dalla puzzola alla biscia, che è velenoso. Si nutre in acqua, dove cattura le sue minuscole prede (invertebrati d'acqua dolce, principalmente crostacei, larve di insetti acquatici, platelminti) per abboccamento o suzione.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Areale della specie: In verde Salamandrina terdigitata ed in rosso Salamandrina perspicillata

In Italia è specie endemica e si trova in Molise e sugli Appennini, particolarmente intorno alle sorgenti e a sud del fiume Volturno; la specie è inoltre presente sui monti Aurunci nel Lazio meridionale. A nord, ma sempre sul versante appenninico che volge verso il Tirreno, è sostituita da un altro endemismo: la Salamandrina perspicillata.

Nel Parco nazionale del Pollino in Basilicata è presente nei pressi dei torrenti Frido e Peschiera[2] e nella Valle del Mercure a Rotonda;sempre nel Parco del Pollino, questa volta nel versante Calabrese, è presente anche nel torrente Castiglione a Papasidero, in Calabria è stata segnalata nel fiume Vergari (Mesoraca) e nel fiume Crocchio (Sersale). È localizzata frequentemente nei querceti, lecceti e faggete.

Thumb
Salamandrina dagli occhiali nel suo habitat naturale

La specie ha come habitat le valli fresche e umide, anche se si trovano esemplari in ambienti aperti come parchi e/o terreni coltivati. Vive nei piccoli fossi che scorrono in mezzo al bosco e depone le uova sotto/tra i ciottoli dei ruscelli.

Thumb
Una salamandrina dagli occhiali in posizione di difesa
Remove ads

Riproduzione

Si riproduce in primavera quando le femmine entrano in acqua per deporre le uova, dopo essere state fecondate a terra; gli individui che vengono avvistati sono infatti solitamente le femmine in fase di spostamento. Le larve vivono in acque fredde e ben ossigenate.

I grandi interventi di bonifica dell'ultimo secolo, lo sviluppo industriale, l'agricoltura estensiva e intensiva e la sempre più crescente urbanizzazione, hanno provocato la rapida scomparsa delle medie e piccole raccolte di acqua, riducendo drasticamente i siti adatti alla riproduzione della specie. Dal momento che un fattore legato al pericolo di estinzione di molti anfibi è rappresentato dall'inquinamento atmosferico, la presenza di questa piccola salamandra è considerata indizio di salubrità del territorio.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads