Timeline
Chat
Prospettiva

Salsola

genere di piante Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Salsola
Remove ads

Salsola L. è un genere di piante erbacee e arbustive appartenenti alla famiglia delle Amarantacee[1][2], originaria dell'Africa, Asia ed Europa e diffusa anche in America. Cresce tipicamente su terreni piatti, spesso secchi e talvolta anche salini; alcune specie prediligono i territori paludosi. Le salsola sono dette piante alofite per via di questa caratteristica.

Disambiguazione – Se stai cercando il torrente omonimo, vedi Salsola (torrente).

Queste piante sono note soprattutto per una peculiarità condivisa da alcune specie, in particolare S. tragus: in autunno, il cespuglio di alcune specie annuali si stacca dalle radici e forma una "palla" vegetale che, sospinta dal vento, rotola lontano percorrendo anche grandi distanze nei territori pianeggianti dove tali piante sono solite crescere; permettendo in questo modo la dispersione dei semi. Questa curiosa formazione vegetale, chiamata rotolacampo (tumbleweed in inglese), è tanto diffusa da essere diventata nell'immaginario collettivo quasi un simbolo dei deserti centro e nord americani, nei quali è una presenza costante del paesaggio nelle giornate ventose autunnali. Nei film western quasi sempre è normale vedere un rotolacampo, soprattutto nei villaggi del deserto, quasi come sinonimo di desolazione e abbandono.

Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

  • Salsola acanthoclada Botsch.
  • Salsola africana (Brenan) Botsch.
  • Salsola algeriensis Botsch.
  • Salsola angusta Botsch.
  • Salsola arbusculiformis Drobow
  • Salsola australis R.Br.
  • Salsola austrotibetica Sukhor.
  • Salsola baranovii Iljin
  • Salsola basaltica (C.Brullo, Brullo, Gaskin, Giusso, Hrusa & Salmeri) C.Brullo & Brullo
  • Salsola brevifolia Desf.
  • Salsola chellalensis Botsch.
  • Salsola chinghaiensis A.J.Li
  • Salsola collina Pall.
  • Salsola cruciata L.Chevall. ex Batt. & Trab.
  • Salsola divaricata Masson ex Link
  • Salsola drummondii Ulbr.
  • Salsola euryphylla Botsch.
  • Salsola glomerata (Maire) Brullo
  • Salsola × gobicola Iljin
  • Salsola griffithii (Bunge) Freitag & Khani
  • Salsola gymnomaschala Maire
  • Salsola gypsacea Botsch.
  • Salsola halimocnemis Botsch.
  • Salsola hartmannii Sukhor.
  • Salsola ikonnikovii Iljin
  • Salsola intramongolica H.C.Fu & Z.Y.Chu
  • Salsola jacquemontii Moq.
  • Salsola junatovii Botsch.
  • Salsola kali L.
  • Salsola komarovii Iljin
  • Salsola laricifolia Litv. ex Drobow
  • Salsola mairei Botsch.
  • Salsola masclansii G.Monts. & D.Gómez
  • Salsola melitensis Botsch.
  • Salsola monoptera Bunge
  • Salsola pachyphylla Botsch.
  • Salsola papillosa (Coss.) Willk.
  • Salsola paulsenii Litv.
  • Salsola pontica (Pall.) Iliin
  • Salsola praecox (Litv.) Litv.
  • Salsola praemontana Botsch.
  • Salsola ryanii Hrusa & Gaskin
  • Salsola sabrinae Mosyakin
  • Salsola sinkiangensis A.J.Li
  • Salsola squarrosa Steven ex Moq.
  • Salsola strobilifera (Benth.) Mosyakin
  • Salsola subglabra Botsch.
  • Salsola tamamschjanae Iljin
  • Salsola tamariscina Pall.
  • Salsola tragus L.
  • Salsola tunetana Brullo
  • Salsola turcica Yıld.
  • Salsola verticillata Schousb.
  • Salsola webbii Moq.
  • Salsola zaidamica Iljin
  • Salsola zygophylla Batt.
Remove ads

Usi alimentari

Le foglie e i germogli di molte specie di Salsola sono edibili, e a volte le piante vengono coltivate appositamente e utilizzate per insalate o in Oriente per condire il sushi. Fra tali specie vi è Salsola komarovii, coltivata soprattutto in Giappone e ivi nota con il nome di Okahijiki.[senza fonte]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads