Timeline
Chat
Prospettiva

Sam Shepard

attore, commediografo e scrittore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sam Shepard
Remove ads

Samuel Shepard Rogers III, meglio noto come Sam Shepard (Fort Sheridan, 5 novembre 1943Midway, 27 luglio 2017), è stato un drammaturgo, attore, sceneggiatore, scrittore, regista e percussionista statunitense.

Thumb
Sam Shepard nel 2014
Premio Pulitzer Premio Pulitzer nel 1979

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera

Thumb
Sam Shepard a 21 anni nel 1964

Drammaturgo prolifico, molti dei suoi lavori, a volte da lui stesso diretti e interpretati,[1] sono noti per essere espliciti e spesso assurdi, e per avere un autentico stile e sensibilità del coraggioso e moderno "American West". Shepard è stato inoltre un apprezzato attore teatrale e cinematografico. La sua commedia Buried Child ha ricevuto un Premio Pulitzer nel 1979; altri importanti lavori sono Curse of the Starving Class del 1978, True West del 1980 (anno in cui partecipò al film Resurrection, affiancando le candidate all'Oscar Ellen Burstyn ed Eva Le Gallienne) e A Lie of the Mind del 1985. Nel 2000 mette in scena al Magic Theatre di San Francisco The Late Henry Moss, che include nel cast Nick Nolte, Sean Penn, Woody Harrelson e Cheech Marin.

Nell'articolo apparso su un allegato domenicale del New York Times del maggio 2023 il giornalista Dwight Garner, recensendo l'ultima biografia su Sam Shepard, lo accosta a Bob Dylan per quanto riguarda i rapporti con gli amici citando la sentenza secondo la quale se uno vuole essere amico di Bob Dylan non deve parlarne. True West. Sam Shepard's life[2] è in realtà la quarta biografia di Shepard dopo quella di Don Shewey del 1985,[3] di Ellen Oumano del 1986[4] e di John J. Winters del 2017.[5] Il libro di Robert Greenfield contiene 38 interviste ad amanti e collaboratori, tra i quali primeggia Patti Smith, la cui immagine inserita nell'articolo la ritrae nel fiore degli anni abbracciata a uno Shepard ventiquattrenne fresco della collaborazione italiana con Michelangelo Antonioni in Zabriskie Point. Le interviste ci restituiscono Sam Shepard così come è stato percepito dai protagonisti della propria generazione e tra questi troviamo, oltre allo stesso Dylan, Joni Mitchell (la canzone Coyote del 1976 era rivolta a lui), Keith Richards, Wim Wenders, Diane Keaton.[6]

Sam Shepard fu il percussionista di un eccentrico gruppo rock della fine degli anni sessanta, i The Holy Modal Rounders. Sam Shepard è stato inoltre l'autore insieme a Bob Dylan del brano Brownsville Girl, inciso per l'album Knocked Out Loaded del cantautore statunitense del 1986.

Morte

L'attore morì il 27 luglio 2017 nella sua casa in Kentucky, all'età di 73 anni per complicanze della sclerosi laterale amiotrofica[7] da cui era affetto da tempo.[8]

Remove ads

Vita privata

Shepard è stato sposato dal 1969 al 1984 con l'attrice O-Lan Jones, da cui ha avuto un figlio, Jesse; ha avuto una relazione extraconiugale nel 1971 con la cantante Patti Smith. È stato legato dal 1982 al 2009 all'attrice Jessica Lange, da cui ha avuto due figli, Hannah e Samuel. Dal 2014 era legato all'attrice Mia Kirshner.

Il 3 gennaio 2009 venne arrestato per guida in stato di ebbrezza.[9] Fu rilasciato l'11 febbraio con la condanna a 24 mesi di libertà vigilata, 100 ore di servizio alla comunità e la frequenza di corsi di disintossicazione dall'alcool.

Remove ads

Premi e riconoscimenti

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

  • Me and My Brother, regia di Robert Frank (1969)
  • Zabriskie Point, regia di Michelangelo Antonioni (1970)
  • Oh! Calcutta!, regia di Jacques Levy - musical (1972)
  • ITV Saturday Night Theatre - serie TV, 1 episodio (1974)
  • Renaldo and Clara, regia di Bob Dylan (1978)
  • Savage/Love, cortometraggio, regia di Shirley Clarke (1981)
  • Tongues, cortometraggio, regia di Shirley Clarke (1982)
  • American Playhouse - serie TV, 1 episodio (1984)
  • Paris, Texas, regia di Wim Wenders (1984)
  • Follia d'amore (Fool for Love), regia di Robert Altman (1985)
  • Den sultende klasses forbannelse, film TV, regia di Carl Jørgen Kiønig (1986)
  • Far North, estremo Nord (Far North), regia di Sam Shepard (1988)
  • Autèntic oest, film TV, regia di Xavier Berraondo (1991)
  • Loucos Por Amor, film TV, regia di Herlander Peyroteo (1991)
  • Silent Tongue, regia di Sam Shepard (1993)
  • Curse of the Starving Class, regia di J. Michael McClary (1994)
  • O Verdadeiro Oeste, film TV, regia di Artur Ramos (1995)
  • Pazzo d'amore, film TV, regia di Gianni Leonetti (1996)
  • Inganni pericolosi (Simpatico), regia di Matthew Warchus (1999)
  • True West, film TV, regia di Gary Halvorson (2002)
  • See You in My Dreams, film TV, regia di Graeme Clifford (2004)
  • Non bussare alla mia porta (Don't Come Knocking), regia di Wim Wenders (2005)
  • Fool for Love, cortometraggio, regia di Jay Zabriskie (2007)
  • The Package Man, cortometraggio, regia di Per Haaland e David Bolam (2011)
  • Fool for Love, cortometraggio, regia di Vivek Sharma (2015)
  • Buried Child, regia di David Horn (2016)

Regista

Remove ads

Teatro

Libri

  • La luna del falco (Hawk moon, 1973), Feltrinelli, 1987.
  • Motel Chronicles (Motel Chronicles, 1983), Feltrinelli, 1985.
  • Attraverso il paradiso (Cruising Paradise, 1996), Feltrinelli, 1998.
  • Il grande sogno (Great Dream of Heaven, 2003), Feltrinelli, 2005.
  • Diario del rolling thunder. Dylan e la tournée del 1975 (Rolling Thunder Logbook, 2004), Cooper, 2005.
  • Diario di lavorazione (Day out of Days: Stories, 2004), Playground, 2016.
  • Quello di dentro (The One Inside, 2017), con prefazione di Patti Smith, La nave di Teseo, 2018.
  • Spiare la prima persona (Spy of the First Person, 2017), La nave di Teseo, 2020.
Remove ads

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Sam Shepard è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads