Timeline
Chat
Prospettiva

San Floriano del Collio

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

San Floriano del Colliomap
Remove ads

San Floriano del Collio (Števerjan in sloveno[4][5], San Florean dal Cuei in friulano[6]), già San Floriano, è un comune italiano di 723 abitanti[1] in Friuli-Venezia Giulia.

Dati rapidi San Floriano del Collio comune, Localizzazione ...

Nel 1928 il comune fu soppresso e aggregato al comune di San Martino Quisca. Quando quest'ultimo comune fu trasferito alla Jugoslavia nel 1947, il territorio dell'ex comune di San Floriano del Collio fu aggregato a Capriva del Friuli. Il comune di San Floriano del Collio fu infine ricostituito nel 1951.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva


San Floriano del Collio è un comune situato nella regione Friuli Venezia Giulia, in Italia, noto per la sua posizione nel cuore della zona vinicola del Collio. La sua storia è strettamente legata alla tradizione agricola e vitivinicola della regione.

Origini e primi insediamenti

Le prime attestazioni storiche di San Floriano risalgono all'epoca romana, quando l'area era frequentata per le sue risorse agricole e la sua posizione strategica lungo le vie commerciali. Tuttavia, il nucleo di insediamento si sviluppò principalmente nel medioevo, con l'edificazione di chiese e strutture rurali.

Periodo medievale

Nel Medioevo, il territorio di San Floriano fu soggetto a diverse signorie e dominazioni, tra cui quella dei Patriarchi di Aquileia e successivamente degli Asburgo. La chiesa di San Floriano, dedicata al santo patrono, risale a questo periodo e testimonia l'importanza religiosa e sociale del luogo.

Età moderna e contemporanea

Nel corso dei secoli, San Floriano del Collio mantenne la sua vocazione agricola, specializzandosi nella produzione di vini di alta qualità, come il Collio DOC. La zona si sviluppò come importante centro vitivinicolo, attirando commercianti e appassionati del settore.

Durante il XX secolo, il comune ha subito le conseguenze delle due guerre mondiali, ma ha saputo ricostruirsi e valorizzare il patrimonio culturale e naturale, promuovendo il turismo e la cultura del vino.

Patrimonio e cultura

Oggi, San Floriano del Collio è conosciuto per i suoi paesaggi pittoreschi, i vigneti e le tradizioni enogastronomiche, che rappresentano un patrimonio storico e culturale di grande valore. La sua storia è ancora visibile attraverso le chiese, le ville e i castelli presenti nel territorio.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 luglio 2004.[7]

Stemma
«Tagliato: il PRIMO, di azzurro, al grappolo d'uva di argento, unito al tralcio al naturale, pampinoso di tre di verde; il SECONDO, d'oro, alla figura del milite effigiante San Floriano, con il viso, le braccia, le gambe di carnagione, con la corazza e l'elmo di argento, con il mantello di rosso, con gli stivali di cuoio al naturale, tenente con la mano sinistra l'asta di nero, posta in palo, cimata dalla bandiera a fiamma di rosso, sventolante a destra in fascia, il Santo posto a sinistra, in atto di versare acqua al naturale dal secchio di nero, posto in sbarra, tenuto dalla mano destra, l'acqua rivolta verso la chiesa d'argento, posta a destra, con loggia centrale di cinque luci, di nero, con due finestrelle tonde dello stesso, munita di quattro porte, di nero, unita a sinistra al campanile d'argento, coperto di rosso, finestrato con bifora, di nero, con finestrella tonda sotto la bifora, dello stesso, con cinque sottostanti fenditure, di nero, una, una, due, una, chiesa e Santo sostenuti dalla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Gonfalone
«Drappo di bianco con la bordatura di azzurro.»
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Lingue

San Floriano del Collio è un comune bilingue: accanto alla lingua italiana, è ufficialmente tutelata la lingua slovena[4]. La maggioranza è di etnia slovena e parla l'italiano come seconda lingua.

Economia

Chiamata terra dell'uva e delle ciliegie, grazie alla sua posizione collinare si è affermata negli ultimi anni per i suoi vini. La presenza sul territorio di un gran numero di aziende agricole che producono ed esportano i loro vini in tutto il mondo fa di questo paese la meta preferita di appassionati e buongustai. Inoltre, San Floriano presenta una notevole offerta di agriturismi, hotel, ristoranti e trattorie. Il circolo del paese organizza ogni anno il festival della musica folcloristica slovena, che ha luogo nel primo fine settimana di luglio. Il primo festival fu nel 1971.

Remove ads

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads