Timeline
Chat
Prospettiva
San Pancrazio (Italia)
comune dell'Alto Adige, Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
San Pancrazio (St. Pankraz in tedesco, San Pancrazi in Òutem in solandro) è un comune italiano di 1 553 abitanti[1] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella Val d'Ultimo a 735 m s.l.m. È la prima località che si incontra imboccando la valle da Merano.
Remove ads
Geografia fisica
San Pancrazio si trova circa 11 km a sud-ovest di Merano nella Val d'Ultimo. La valle corre da Lana in direzione sud-ovest e viene percorsa dal torrente Valsura (Falschauerbach). Il rio della Chiesa (Kirchbach), che arriva da ovest, sfocia nel Valsura proprio a San Pancrazio.
A nord-ovest del paese si trova la cima Guardia Alta (Hochwart), che raggiunge i 2.608 metri e a sud la cima di Monte Luco (Laugenspitze) che raggiunge i 2.434 metri.
Remove ads
Origini del nome
Il toponimo è attestato come ecclesia S. Pancracii in Ultun nel 1098, come S. Pangraz nel 1440 e come S. Pankraz nel 1470 e deriva dal nome del santo patrono del paese.[5][6]
Storia
Notevoli sono i tanti masi antichi della zona, quasi tutti con radice medievale. Fra essi spicca il Beckenchristlhof, oggetto di uno studio archeologico.[7]
Simboli
«Stemma d'argento, al monte di verde, su ciascun versante un pino dello stesso; in cima al monte una torre merlata d'argento, coperta di alto tetto a padiglione, circondata da un muro di cinta.»
La torre rappresenta il castel d'Ultimo (Eschenloch) costruito nel XII secolo dai conti di Ultimo. Lo stemma è stato adottato nel 1968.[8]
Monumenti e luoghi d'interesse
- Rovine di castel d'Ultimo con la torre isolata in cima ad un colle[9]
- Chiesa di San Pancrazio, parrocchiale col campanile alto 56 metri
- Cappella di San Sebastiano accanto alla chiesa parrocchiale
- Chiesa di Sant'Elena, che venne menzionata per la prima volta nel 1338 e si trova ben visibile da lontano su un rilievo a 1.550 metri di altezza
- Casa della roccia (Häusl am Stein): questa costruzione si è salvata dall'alluvione del 1882, perché costruita su un blocco di pietra.
Remove ads
Società
Ripartizione linguistica
Al censimento del 2001 San Pancrazio risultò il comune con la più elevata percentuale di abitanti di madrelingua tedesca dell'intero Alto Adige, con il 99,81%. Al censimento del 2011 il numero dei germanofoni era lievemente calato e il comune con la più elevata percentuale di abitanti di madrelingua tedesca era Martello (100% madrelingua tedesca).
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[11]

Remove ads
Infrastrutture e trasporti
Da San Pancrazio si raggiunge attraverso la strada provinciale 9 in direzione nord-est prima Lana, quindi Merano Sud, dove si trova lo svincolo della Superstrada 38 Merano-Bolzano (MeBo). In direzione sud si può andare lungo la Val d'Ultimo con la strada provinciale 86.
Amministrazione
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads