Timeline
Chat
Prospettiva
Serie A1 2024-2025 (pallanuoto maschile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Serie A1 2024-2025 è stata la 106ª edizione della massima serie del campionato italiano maschile di pallanuoto. La stagione regolare è iniziata il 12 ottobre 2024 per poi concludersi con i play-off e i play-out, con la formula delle gare al meglio delle 2 partite su 3, a maggio 2025.
Le squadre neopromosse erano l'Olympic Roma e la Rari Nantes Florentia.
Remove ads
Formula
Le 14 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno.
Le prime quattro squadre classificate della poule scudetto partecipano ai play-off scudetto; le squadre dalla quinta all'ottava posizione inizialmente avrebbero dovuto partecipare ai play-off per l'Euro Cup, ma a seguito dell'introduzione di una terza coppa europea, partecipano ai play-off per la Conference Cup.
I play-out vedranno coinvolte le squadre classificatesi dalla quintultima alla penultima posizione mentre l'ultima retrocede direttamente in Serie A2.
Remove ads
Novità
A inizio 2025, a seguito dell'introduzione di una terza competizione europea dalla stagione 2025-2026, la LEN Conference Cup, cambiano le assegnazioni per i posti in Europa.[1] Saranno disponibili due posti in ogni competizione per le squadre italiane:
- la squadra vincitrice del campionato e la finalista si qualificheranno in LEN Champions League;
- la terza e la quarta classificata si qualificheranno in LEN Euro Cup;
- la quinta e la sesta classificata si qualificheranno in LEN Conference Cup.
Remove ads
Controversie
Nel luglio del 2024, pochi mesi prima dell'inizio del campionato, il patron della Pro Recco Gabriele Volpi ha annunciato il proprio disimpegno dalla società, comunicando ai tesserati di ritenersi liberi di cercarsi nuovi contratti; per salvaguardare la storia del club e la regolarità del campionato in un primo momento il presidente della società ligure, Maurizio Felugo, riuscì a fondare la newco "Recco Waterpolo" convincendo parte della squadra, a cominciare dal tecnico Sukno a restare in Liguria, riducendo gli stipendi e riuscendo ad ottenere l'iscrizione in A1.
Poco meno di due mesi dopo il miliardario brasiliano Alexandre Behring ha acquistato il titolo sportivo del Recco, restituendo titoli, nome e partecipazioni europee ai biancocelesti che così si sono iscritti regolarmente al campionato 2024-25.[2]
Squadre partecipanti

Squadre di Roma
Olympic Roma}
Onda Forte Roma
Roma Vis Nova



Ubicazione degli impianti di gioco.
Remove ads
Allenatori
Remove ads
Regular season
Riepilogo
Prospettiva
Classifica
Legenda:
- Ammesse ai play off per titolo Campione d'Italia, qualificazione alla LEN Champions League 2025-2026 e per la LEN Euro Cup 2025-2026.
- Ammesse ai play off per la LEN Conference Cup 2025-2026.
- Ammesse ai Play out.
- Retrocessa in Serie A2 2025-2026.
Calendario e risultati
|
|
|
-
Remove ads
Play-off
Semifinali
Semifinali 1º-4º posto
Brescia 25 aprile 2025, ore 20:00[4][5] Gara 1 | AN Brescia | 9 – 8 (3-3; 3-1; 2-2; 1-2) referto | Trieste | Centro Natatorio Mompiano (700 spett.)
| ||||||
|
Trieste 28 aprile 2025, ore 19:00 Gara 2 | Trieste | 10 – 5 (3-2; 2-1; 5-2; 0-0) referto | AN Brescia | Polo Natatorio "Bruno Bianchi" (900 spett.)
| ||||||
|
Brescia 1 maggio 2025, ore 17:00 Gara 3 | AN Brescia | 13 – 6 (3-3; 6-2; 2-0; 2-1) referto | Trieste | Centro Natatorio Mompiano (900 spett.)
| ||||||
|
Sori 27 aprile 2025, ore 17:30[4][5] Gara 1 | Pro Recco | 13 – 8 (5-1; 4-4; 2-2; 2-1) referto | Savona | Piscina Comunale (700 spett.)
| ||||||
|
Savona 29 aprile 2025, ore 20:00 Gara 2 | Savona | 8 – 9 (1-3; 1-2; 2-2; 4-2) referto | Pro Recco | Piscina Carlo Zanelli (800 spett.)
| ||||||
|
Semifinali 5º-8º posto
Bologna 25 aprile 2025, ore 21:00[4][5] Gara 1 | De Akker Bologna | 11 – 10 (3-2; 3-2; 2-4; 3-2) referto | Ortigia | Piscina Carmen Longo (200 spett.)
| ||||||
|
Siracusa 29 aprile 2025, ore 14:30 Gara 2 | Ortigia | 14 – 6 (2-1; 5-2; 5-1; 2-2) referto | De Akker Bologna | Piscina Paolo Caldarella (400 spett.)
| ||||||
|
Bologna 1 maggio 2025, ore 18:00 Gara 3 | De Akker Bologna | 12 – 11 (1-3; 1-2; 7-3; 3-3) referto | Ortigia | Piscina Carmen Longo (200 spett.)
| ||||||
|
Napoli 25 aprile 2025, ore 19:30[4][5] Gara 1 | Posillipo | 11 – 8 (3-1; 1-1; 4-2; 3-4) referto | Roma Vis Nova | Piscina Felice Scandone (300 spett.)
| ||||||
|
Monterotondo 29 aprile 2025, ore 19:00 Gara 2 | Roma Vis Nova | 4 – 8 (1-2; 1-4; 1-1; 1-1) referto | Posillipo | Stadio del Nuoto (150 spett.)
| ||||||
|
Finali
Finale scudetto
Brescia 6 maggio 2025, ore 20:00 Gara 1 | AN Brescia | 12 – 10 (1-1; 5-2; 3-4; 3-3) referto | Pro Recco | Centro Natatorio Mompiano (1000 spett.)
| ||||||
|
Sori 16 maggio 2025, ore 21:15 Gara 2 | Pro Recco | 13 – 10 (3-3; 4-2; 4-3; 2-2) referto | AN Brescia | Piscina Comunale (1200 spett.)
| ||||||
|
Brescia 20 maggio 2025, ore 21:15 Gara 3 | AN Brescia | 5 – 9 (0-3; 1-4; 2-0; 2-2) referto | Pro Recco | Centro Natatorio Mompiano (1200 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 3º posto
Savona 6 maggio 2025, ore 14:30 Gara 1 | Savona | 15 – 9 (5-1; 4-3; 1-3; 5-2) | Trieste | Piscina Carlo Zanelli |
Trieste 17 maggio 2025, ore 15:30 Gara 2 | Trieste | 7 – 11 (0-2; 3-3; 2-4; 2-2) | Savona | Polo Natatorio "Bruno Bianchi" |
Finale per il 5º posto
Bologna 6 maggio 2025, ore 20:00 Gara 1 | De Akker Bologna | 15 – 16 (3-4; 5-5; 5-3; 2-4) | Posillipo | Piscina Carmen Longo |
Napoli 16 maggio 2025, ore 19:00 Gara 2 | Posillipo | 12 – 11 (4-0; 2-5; 2-4; 4-2) | De Akker Bologna | Piscina Felice Scandone |
Finale per il 7º posto
Monterotondo 6 maggio 2025, ore 18:30 Gara 1 | Roma Vis Nova | 12 – 11 (4-1; 4-2; 3-4; 1-4) | Ortigia | Stadio del Nuoto |
Siracusa 16 maggio 2025, ore 14:30 Gara 2 | Ortigia | 9 – 6 (2-2; 3-2; 2-0; 2-2) | Roma Vis Nova | Piscina Paolo Caldarella |
Monterotondo 20 maggio 2025, ore 18:00 Gara 3 | Roma Vis Nova | 10 – 8 (1-2; 2-0; 4-2; 3-4) | Ortigia | Stadio del Nuoto |
Remove ads
Play-out
Semifinali
Terrasini 25 aprile 2025, ore 15:00[4][5] Gara 1 | Telimar Palermo | 15 – 10 (3-1; 5-3; 2-3; 5-3) | Catania | Piscina comunale di Terrasini |
Catania 29 aprile 2025, ore 13:30 Gara 2 | Catania | 9 – 10 (3-2; 2-3; 3-3; 1-2) | Telimar Palermo | Piscina Francesco Scuderi |
Firenze 27 aprile 2025, ore 18:00[4][5] Gara 1 | Florentia | 12 – 10 (4-2; 2-3; 4-1; 2-4) | Olympic Roma | Piscina Goffredo Nannini |
Roma 29 aprile 2025, ore 19:00 Gara 2 | Olympic Roma | 16 – 14 (2-3; 5-3; 2-2; 2-3; 5-3 rig.) | Florentia | Foro Italico - Piscina dei "Mosaici" |
Firenze 1 maggio 2025, ore 18:00 Gara 1 | Florentia | 14 – 15 (3-5; 1-1; 4-2; 2-2; 4-5 rig.) | Olympic Roma | Piscina Goffredo Nannini |
Finale play-out
Firenze 10 maggio 2025, ore 15:00 Gara 1 | Florentia | 13 – 9 (5-2; 1-3; 4-4; 3-0) | Catania | Piscina Goffredo Nannini |
Catania 16 maggio 2025, ore 15:00 Gara 2 | Catania | 13 – 11 (4-3; 4-1; 4-4; 1-3) | Florentia | Piscina Francesco Scuderi |
Firenze 20 maggio 2025, ore 18:00 Gara 3 | Florentia | 12 – 8 (3-3; 4-1; 1-3; 4-1) | Catania | Piscina Goffredo Nannini |
Remove ads
Verdetti
Pro Recco: Campione d'Italia e qualificato alla fase ai gironi di LEN Champions League
- AN Brescia qualificata ai playoff di LEN Champions League
- Savona qualificato alla fase ai gironi di LEN Euro Cup
- Trieste qualificata ai playoff di LEN Euro Cup
- De Akker Bologna e Posillipo qualificate ai playoff di LEN Conference Cup.
Onda Forte Roma e Catania retrocesse in Serie A2.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads