Timeline
Chat
Prospettiva

Space Pirate Captain Herlock - The Endless Odyssey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Space Pirate Captain Herlock - The Endless Odyssey
Remove ads

Space Pirate Captain Herlock - The Endless Odyssey (宇宙海賊キャプテンへーロック - The Endless Odyssey?, Uchū kaizoku Captain Herlock - The Endless Odyssey) è una serie anime in 13 OAV del 2002 prodotta dalla Madhouse, e diretta da Rintarō, libera rivisitazione dell'universo immaginario di Leiji Matsumoto, come testimoniato dalla storpiatura in Captain Herlock del celebre personaggio di Matsumoto, Capitan Harlock.

Fatti in breve 宇宙海賊キャプテンへーロック - The Endless Odyssey (Uchū kaizoku Captain Herlock - The Endless Odyssey), Genere ...

In Giappone è stato inizialmente distribuito in DVD dal 21 dicembre 2002 al 21 dicembre 2003 e successivamente trasmesso su reti televisive, inclusa la Nippon Television, dall'8 ottobre al 31 dicembre 2003.

Remove ads

Trama

Dopo la strenua battaglia contro Mazone, Harlock lasciò la Terra insieme a Meeme, scomparendo dalle vite delle persone. Gli altri membri dell'equipaggio dell'Arcadia, esclusi i due e il loro pappagallo, intrapresero strade separate dopo essersi separati da Harlock sulla Terra.

La storia inizia con l'arresto da parte dell'agenzia di sicurezza spaziale di un piccolo gruppo di pirati spaziali autonomamente formato da uno degli ex membri dell'equipaggio, Kei Yuki.

Sul pianeta colonizzato K-12, noto come "il pozzo", situato a distanza siderale dalla Terra, Tadashi Daiba conduce una vita difficile, in una società rigidamente controllata. Una notte, Tadashi trova suo padre assassinato e quattro individui chiamati "Nu" nella sua casa. Mentre uno dei Nu sta per uccidere Tadashi cosicché non possa più parlare, Harlock interviene con la sua spada gravitazionale.

"L'uomo vero deve salire a bordo della mia nave," disse Harlock mentre se ne andava.

Remove ads

Episodi

Ulteriori informazioni Nº, Pubblicazione ...
Remove ads

Personaggi

Ulteriori informazioni Personaggi, Voce giapponese ...

Edizione italiana

  • Edizione italiana: Shin Vision (2007)
  • Doppiaggio italiano: Studio Sample
  • Direzione del doppiaggio: Patrizia Salmoiraghi
  • Fonico di doppiaggio: Gabriele De Rossi
  • Coordinamento del doppiaggio: Giuseppe Franchi
  • Traduzione dal giapponese: Massimo Guerini
  • Dialoghi italiani: Alessandro Trombetta
  • Consulenza per i dialoghi: Associazione "Hoshi no Senshi"
  • Consulenza artistica: Lidia Rigotto, Laura Rigotto
  • Consulenza scientifica: Marco Zannini, Stefano Zannini, Andrea Controzzi, Fabrizio Leporini, Gianni Ceccarelli
  • Consulenza militare: Andrea Controzzi
  • Consulenza linguistica: Elena Bellucci
  • Assistente al doppiaggio: Gianmarco Ceconi[1]
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads