Timeline
Chat
Prospettiva
Società Sportiva Lazio 2000-2001
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Con la duplice conquista di Campionato e Coppa Italia nella stagione 1999-2000, la Lazio inizia l'anno calcistico dalla finale di Supercoppa italiana contro l'Inter, che viene battuta per 4-3.[1]
Dopo aver vinto il primo trofeo ufficiale, la Lazio entra però in crisi di risultati in campionato: a influire è l'annuncio del tecnico Eriksson di avere sottoscritto un accordo con la FA per allenare la nazionale inglese di calcio[2] a partire da luglio 2001. Il calo di rendimento coincide con la sconfitta nel derby il 17 dicembre (autorete decisiva di Negro),[3] e con quella contro il Napoli del 7 gennaio.
Pochi giorni dopo, Eriksson decide di dimettersi[4] e il presidente Cragnotti richiama in panchina Dino Zoff. Il cambio di allenatore e la prolificità del centravanti Crespo, acquistato durante il mercato estivo, consentono ai biancocelesti di recuperare punti e chiudere il campionato al terzo posto, dietro alla Roma, vincitrice del torneo, e alla Juventus.[5]
In Champions League, la squadra non supera la seconda fase a gruppi, anche per via delle tre sconfitte iniziali consecutive. Altrettanto deludente il cammino in Coppa Italia con l'eliminazione nei quarti di finale per mano dell'Udinese.
Remove ads
Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2000-2001 rimane Puma, mentre lo sponsor ufficiale cambia e diventa Siemens Mobile.
Remove ads
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Sergio Cragnotti
Area tecnica
- Direttore sportivo: Nello Governato
- Allenatore: Sven-Göran Eriksson, poi Dino Zoff
- Allenatore in seconda: Roberto Mancini, poi Giancarlo Oddi
Rosa

Remove ads
Calciomercato
Riepilogo
Prospettiva
Sessione unica
Il calciomercato durante la stagione 2000-2001 rimase aperto in un'unica sessione dal 1º luglio 2000 al 31 gennaio 2001.
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Bergamo 1º ottobre 2000, ore 20:30 1ª giornata | Atalanta | 2 – 2 referto | Lazio | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (18 483 spett.)
| ||||||
|
Roma 14 ottobre 2000, ore 15:00 2ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Perugia | Stadio Olimpico (41 592 spett.)
| ||||||
|
Verona 22 ottobre 2000, ore 15:00 3ª giornata | Verona | 2 – 0 referto | Lazio | Stadio Marcantonio Bentegodi (18 461 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º novembre 2000, ore 15:00 4ª giornata | Lazio | 2 – 1 referto | Brescia | Stadio Olimpico (42 843 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 novembre 2000, ore 20:30 5ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Bologna | Stadio Olimpico (43 272 spett.)
| ||||||
|
Torino 11 novembre 2000, ore 20:30 6ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio delle Alpi (42 095 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 novembre 2000, ore 20:30 7ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Olimpico (57 431 spett.)
| ||||||
|
Parma 26 novembre 2000, ore 15:00 8ª giornata | Parma | 2 – 0 referto | Lazio | Stadio Ennio Tardini (21 116 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 dicembre 2000, ore 15:00 9ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Reggina | Stadio Olimpico (39 468 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 10 dicembre 2000, ore 15:00 10ª giornata | Vicenza | 1 – 4 referto | Lazio | Stadio Romeo Menti (14 324 spett.)
| ||||||
|
Roma 17 dicembre 2000, ore 20:30 11ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Olimpico (73 988 spett.)
| ||||||
|
Bari 22 dicembre 2000, ore 20:30 12ª giornata | Bari | 1 – 2 referto | Lazio | Stadio San Nicola (11 072 spett.)
| ||||||
|
Roma 7 gennaio 2001, ore 15:00 13ª giornata | Lazio | 1 – 2 referto | Napoli | Stadio Olimpico (51 301 spett.)
| ||||||
|
Udine 14 gennaio 2001, ore 15:00 14ª giornata | Udinese | 3 – 4 referto | Lazio | Stadio Friuli (18 325 spett.)
| ||||||
|
Roma 20 gennaio 2001, ore 20:30 15ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico (52 512 spett.)
| ||||||
|
Firenze 28 gennaio 2001, ore 15:00 16ª giornata | Fiorentina | 1 – 4 referto | Lazio | Stadio Artemio Franchi (33 590 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 febbraio 2001, ore 15:00 17ª giornata | Lazio | 3 – 2 referto | Lecce | Stadio Olimpico (43 200 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Roma 10 febbraio 2001, ore 15:00 18ª giornata | Lazio | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (43 294 spett.)
|
Perugia 18 febbraio 2001, ore 15:00 19ª giornata | Perugia | 0 – 1 referto | Lazio | Stadio Renato Curi (12 473 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 febbraio 2001, ore 15:00 20ª giornata | Lazio | 5 – 3 referto | Verona | Stadio Olimpico (40 343 spett.)
| ||||||
|
Brescia 3 marzo 2001, ore 20:30 21ª giornata | Brescia | 0 – 1 referto | Lazio | Stadio Mario Rigamonti (15 025 spett.)
| ||||||
|
Bologna 11 marzo 2001, ore 15:00 22ª giornata | Bologna | 2 – 0 referto | Lazio | Stadio Renato Dall'Ara (25 725 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 marzo 2001, ore 20:30 23ª giornata | Lazio | 4 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico (68 641 spett.)
| ||||||
|
Milano 1º aprile 2001, ore 20:30 24ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Lazio | Stadio San Siro (52 018 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 aprile 2001, ore 20:30 25ª giornata[11] | Lazio | 1 – 0 referto | Parma | Stadio Olimpico (46 774 spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 14 aprile 2001, ore 15:00 26ª giornata | Reggina | 0 – 2 referto | Lazio | Stadio Oreste Granillo (23 234 spett.)
| ||||||
|
Roma 22 aprile 2001, ore 15:00 27ª giornata | Lazio | 2 – 1 referto | Vicenza | Stadio Olimpico (42 112 spett.)
| ||||||
|
Roma 29 aprile 2001, ore 20:30 28ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Lazio | Stadio Olimpico (77 120 spett.)
| ||||||
|
Roma 6 maggio 2001, ore 15:00 29ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Bari | Stadio Olimpico (40 664 spett.)
| ||||||
|
Napoli 12 maggio 2001, ore 15:00 30ª giornata | Napoli | 2 – 4 referto | Lazio | Stadio San Paolo (32 007 spett.)
| ||||||
|
Firenze 20 maggio 2001, ore 15:00 31ª giornata | Lazio | 3 – 1 referto | Udinese | Artemio Franchi (25 000 spett.)
| ||||||
|
Bari 27 maggio 2001, ore 20:30 32ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio San Nicola (12 917 spett.)
| ||||||
|
Roma 10 giugno 2001, ore 15:00 33ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (42 052 spett.)
| ||||||
|
Lecce 17 giugno 2001, ore 15:00 34ª giornata | Lecce | 2 – 1 referto | Lazio | Stadio Via del Mare (30 201 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Genova 16 settembre 2000, ore 15:00 Ottavi di finale - Andata | Sampdoria | 1 – 1 | Lazio | Stadio Luigi Ferraris (13 351 spett.)
| ||||||
|
Roma 24 settembre 2000, ore 17:30 Ottavi di finale - Ritorno | Lazio | 5 – 2 | Sampdoria | Stadio Olimpico (13 720 spett.)
| ||||||
|
Roma 29 novembre 2000, ore 20:30 Quarti di finale - Andata | Lazio | 2 – 1 | Udinese | Stadio Olimpico (4 875 spett.)
| ||||||
|
Udine 12 dicembre 2000, ore 21:00 Quarti di finale - Ritorno | Udinese | 4 – 1 | Lazio | Stadio Friuli
| ||||||
|
Champions League
Prima fase a gironi
Donec'k 12 settembre 2000, ore 20:45 1ª giornata | Šachtar | 0 – 3 referto | Lazio | Stadio Šachtar (30 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 20 settembre 2000, ore 20:45 2ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Sparta Praga | Stadio Olimpico (45 100 spett.)
| ||||||
|
Londra 27 settembre 2000, ore 20:45 3ª giornata | Arsenal | 2 – 0 referto | Lazio | Arsenal Stadium (34 521 spett.)
| ||||||
|
Roma 17 ottobre 2000, ore 20:45 4ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Arsenal | Stadio Olimpico (40 151 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 ottobre 2000, ore 20:45 5ª giornata | Lazio | 5 – 1 referto | Šachtar | Stadio Olimpico (14 746 spett.)
| ||||||
|
Praga 7 novembre 2000, ore 20:45 6ª giornata | Sparta Praga | 0 – 1 referto | Lazio | Stadion Letná (20 000 spett.)
| ||||||
|
Seconda fase a gironi
Bruxelles 22 novembre 2000, ore 20:45 1ª giornata | Anderlecht | 1 – 0 referto | Lazio | Stadio Šachtar (21 631 spett.)
| ||||||
|
Roma 5 dicembre 2000, ore 20:45 2ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Leeds Utd | Stadio Olimpico (26 503 spett.)
| ||||||
|
Madrid 13 febbraio 2001, ore 20:45 3ª giornata | Real Madrid | 3 – 2 referto | Lazio | Stadio Santiago Bernabéu (75 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 febbraio 2001, ore 20:45 4ª giornata | Lazio | 2 – 2 referto | Real Madrid | Stadio Olimpico (50 223 spett.)
| ||||||
|
Roma 6 marzo 2001, ore 20:45 5ª giornata | Lazio | 2 – 1 referto | Anderlecht | Stadio Olimpico (8 368 spett.)
| ||||||
|
Leeds 14 marzo 2001, ore 20:45 6ª giornata | Leeds Utd | 3 – 3 referto | Lazio | Elland Road (36 600 spett.)
| ||||||
|
Supercoppa Italiana
Roma 8 settembre 2000, ore 21:00 | Lazio | 4 – 3 | Inter | Stadio Olimpico (65 000 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2001.
Statistiche di squadra
Andamento in campionato
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Nel conteggio delle reti realizzate si aggiungano tre autoreti a favore in campionato.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads