Timeline
Chat
Prospettiva

Società dell'apostolato cattolico

istituto religioso della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Società dell'apostolato cattolico
Remove ads

La Società dell'apostolato cattolico (in latino Societas Apostolatus Catholici) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti popolarmente pallottini, pospongono al loro nome la sigla S.A.C.[1]

Thumb
Lo stemma della Società dell'apostolato cattolico

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La congregazione venne fondata da Vincenzo Pallotti (1795-1850): dopo i primi studi compiuti presso gli scolopi e il Collegio romano, si laureò in teologia e filosofia alla Sapienza e venne ordinato sacerdote. Estremamente colpito dallo stato di miseria materiale e spirituale della popolazione di Roma, diede inizio a numerose opere a vantaggio dei fedeli: raccolse fanciulli nell'oratorio di Santa Maria del Pianto; predicò esercizi spirituali a Ponte Rotto; aprì una scuola agraria a Santa Maria degli Angeli; fondò scuole serali per gli operai; assistette i condannati a morte; curò gli ammalati negli ospedali di San Gallicano, Santa Galla e Santo Spirito.[2]

Attorno a Pallotti si riunirono numerosi altri sacerdoti (Raffaele Melia, Efisio Marghinotti, Giovanni Allemand) e nel 1834 gli venne concessa la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia: l'opera, detta dell'Apostolato Cattolico, venne benedetta il 4 aprile 1835 dal cardinale Carlo Odescalchi.[2]

Nel 1844 gli venne concessa una sede più ampia: la chiesa di San Salvatore in Onda. Lo stesso anno, venne fondata una comunità di sacerdoti della compagnia a Londra, per l'assistenza agli emigrati italiani.[2]

La Società dell'apostolato cattolico ricevette il pontificio decreto di lode l'11 luglio 1839 e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede nel 1910.[3]

Vincenzo Pallotti venne beatificato il 22 gennaio 1950 da papa Pio XII e papa Giovanni XXIII lo proclamò santo il 20 gennaio 1963.[4]

Remove ads

Attività e diffusione

I pallottini si dedicano alle missioni, all'educazione, all'apostolato della stampa e ad altre opere di assistenza; si adoperano per l'incremento della collaborazione tra il clero diocesano, i religiosi e i laici.[3]

Sono presenti in numerosi paesi d'Europa (Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Irlanda, Polonia, Svizzera), d'Africa (Camerun, Ruanda Costa d'Avorio), delle Americhe (Argentina, Brasile, Stati Uniti d'America, Uruguay) in India e in Australia;[5] il moderatore supremo della società, che porta il titolo di "Rettore generale", risiede a Roma.[1]

Al 31 dicembre 2019 la compagnia contava 377 case e 2.339 membri, 1.758 dei quali sacerdoti.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads