Timeline
Chat
Prospettiva

Sonja Haraldsen

regina consorte di Norvegia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sonja Haraldsen
Remove ads

Sonja Haraldsen (Oslo, 4 luglio 1937) è la regina consorte di Norvegia dal 1991, come moglie di Harald V.

Fatti in breve Regina consorte di Norvegia, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia ed educazione

Sonja nasce il 4 luglio 1937 al Red Cross Clinic di Oslo. Figlia di un venditore di abiti, Karl August Haraldsen (1889-1959), e Dagny Ulrichsen (1896-1994)[1]. Ultima di quattro figli: Haakon Haraldsen (1921-2016)[2], Gry Henriksen (1924-1971) e Karl Herman Haraldsen (1929-1936).

Cresce nel quartiere Vinderen di Oslo e completa gli studi superiori nel 1954. Ha ricevuto un diploma in sartoria all'Oslo Vocational School, ed un diploma dall'École Professionnelle des Jeunes Filles a Losanna, Svizzera. Qui, ha studiato contabilità, fashion design e scienze sociali. Ritornò in Norvegia per continuare i suoi studi e per laurearsi in francese, inglese e storia dell'arte all'Università di Oslo.

Matrimonio

Thumb
Sonja e Harald con il principe Claus dei Paesi Bassi il 27 dicembre 1968

La sua relazione con l'allora principe ereditario Harald cominciò nel 1959 e restò segreta, per via delle sue origini comuni, sino al 1968, quando il principe minacciò di rinunciare a tutti i diritti regali per sposarsi con Sonja[3]. Dopo essersi consultato con il governo, re Olav V (1903-1991), padre di Harald, acconsentì alle nozze, che ebbero luogo il 29 agosto dello stesso anno presso la cattedrale di Oslo.[1][4]

Tuttavia prima dell'ascesa al trono del marito molti pensavano che Sonja non sarebbe mai stata regina ma si sarebbe dovuta accontentare del titolo di "principessa consorte".[5] Tuttavia quando il suocero morì nel 1991 i tempi erano più che maturi affinché non ci fossero problemi a considerarla regina.

Vita di corte

Thumb
La regina Sonja

Sonja accompagnò re Harald V durante la cerimonia di incoronazione il 21 gennaio 1991 e divenne la prima regina consorte di Norvegia in 53 anni. Ricevette la solenne benedizione nella cattedrale di Trondheim il 23 giugno seguente.

La Regina accompagna il Re in visite di stato ufficiali all'estero e partecipa quando capi di stato esteri visitano la Norvegia. Ogni anno, Re e Regina visitano una delle contee della Norvegia.

Interessi personali

La regina è molto appassionata di arte e fotografia. Partecipa a molte esposizioni d'arte sia in Norvegia che all'estero. Pezzi dalla sua collezione privata sono stati esposti al Henie-Onstad Art Centre at Høvikodden, vicino ad Oslo, nel 2001 e 2012, e alla Scandinavian House a New York nel 2005.[1] È una pittrice ed ha partecipato ad esibizioni con gli artisti Kjell Nupen e Ørnulf Opdahl nel 2011 e nel 2013.[6]

Il Queen Sonja Print Award, premio d'arte, è stato creato nel 2011 (originariamente con il nome Queen Sonja Nordic Art Award). Tiina Kivinenfrom, finlandese, è stata la prima vincitrice nel 2012.[7]

Remove ads

Discendenza

Sonja Haraldsen e Harald V di Norvegia hanno due figli:

Remove ads

Titoli e trattamento

  • 29 agosto 1968 - 17 gennaio 1991: Sua Altezza Reale, la principessa ereditaria di Norvegia
  • 17 gennaio 1991 - attuale: Sua Maestà, la regina di Norvegia

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Harald Gundersen Olsbrygge Gunder Kjøstolsen Olsbrygge  
 
Anne Jonsdatter Hølen  
Halvor Haraldsen Olsbrygge  
Aslaug Kristine Halvorsdatter Jøntveit Halvor Evensen Jøntved  
 
Aslaug Torsdatter  
Karl August Haraldsen  
Niels Nielsen Niels Christophersen Hougerud  
 
Kari Nielsdatter  
Karete Josefine Nielsen  
Hanna Andrea Hansdatter Johan Hermann Hansen  
 
Marthe Magrethe Bjørnsdatter  
Sonja Haraldsen  
Ulrik Cristophersen Christopher Ulrichsen  
 
Anne Cathrine Jakobsdatter  
Johan Christian Ulrichsen  
Anne Sophie Johannesdatter Johannes Johannessen  
 
Berthe Maria Børresdatter  
Dagny Ulrichsen  
Johan Nicolay Hansen Berthel Hansen Schrøder  
 
Karen Møller  
Berntine Marie Hansen  
Anne Gurine Bentsen Børre Bentzen  
 
Anne Johane Olsdatter  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze norvegesi

Dama dell'Ordine familiare reale di re Harald V - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine familiare reale di re Harald V

Onorificenze straniere

Dama di gran croce del Grand'ordine della Regina Elena (Croazia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per meriti eccezionali nella promozione dell'amicizia e nello sviluppo della cooperazione reciproca tra la Repubblica di Croazia e il Regno di Norvegia.»
 12 maggio 2011[13]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 19 ottobre 2001[16][17]
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di re Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
 30 aprile 1996
Medaglia del giubileo di rubino di re Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo di rubino di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
 15 settembre 2013
Medaglia del giubileo d'oro di re Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo d'oro di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
 15 settembre 2023

Onorificenze di organizzazioni internazionali

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads